#Hafez #poesia #Persia #canzonieredihafez #Iran Una delle poesie lette da Angelo Callipo durante "Jukebox Poesia", trasmesso nell'ambito delle Conversazioni sull'Iran.
Guerra ucraina, questione nucleare, sanzioni. Diretta con Marco Carnelos, CEO MC Geopolicy, ex ambasciatore in Iraq ed ex inviato speciale per la Siria e il processo di pace israelo-palestinese
In occasione della giornata di Ferdowsi, sommo poeta persiano. Partecipano: Dott. Mohammad Taghi Amini, Direttore dell'Istituto Culturale dell'Iran a Roma; Giacomo Longhi, Traduttore e dottorando di ricerca in Lingua e letteratura persiana; Michele Marelli, Traduttore e interprete
In occasione della Giornata Nazionale di Attar in Iran. Intervengono: Dott. Mohammad Taghi Amini, Direttore Istituto Culturale dell'Iran a Roma; Dott.ssa Savina Zanardo, Dottore di ricerca in studi iranici
Incontro per la giornata nazionale di Nizami Ganjavi in Iran. In collaborazione con l'Istituto Culturale dell'Iran a Roma. Intervengono il Direttore dell'Istituto Mohammad Taghi Amini e la Professoressa Daniela Meneghini dell'Università Ca' Foscari di Venezia
È il giorno della vittoria della rivoluzione contro lo scià. L'esercito si dichiara neutrale, la monarchia, dopo 2.500 anni, finisce. È il primo passo verso la Repubblica islamica
Per leggere i miei libri sull'Iran: https://amzn.to/3579ml1
Visita il mio sito: www.diruz.it
Diretta del 17 gennaio 2022. Presentazione della Quinta Stagione di Conversazioni sull'Iran. Insieme ad Antonello Sacchetti interviene Elena Scarinci di Negah per presentare un seminario online sul regista iraniano Asghar Farhadi. www.diruz.it Segui le dirette, iscriviti al canale YouTube https://www.youtube.com/channel/UC96lLWa1E_HVkpoTZJGBYkA
Diruz e Negah, in collaborazione con l’Istituto culturale dell’Iran e Persia Viaggi, organizzano una nuova Notte di poesia per celebrare Shab-e Yalda, la notte più lunga dell’anno. Al termine della serata vengono premiate la migliore composizione originale e la migliore interpretazione di una poesia non originale.
Incontro internazionale in occasione della giornata nazionale di Hafez in Iran. Diretta in collaborazione con l’Istituto Culturale dell’Iran a Roma.
Mohammad Taghi Amini, Direttore Istituto Culturale dell'Iran a Roma
Iman Mansub Basiri, docente di Letteratura Italiana presso l'Università di Tehran
Stefano Pellò, docente di lingua e Letteratura Persiana presso l'Università “Ca' Foscari” di Venezia
Diretta del 16 settembre 2021 con Negar Mortazavi che presenta la sua raccolta fondi a favore di Relief International Help Iranians Fight Coronavirus: http://rb.gy/bwo2xn
Persino per chi è diventato adulto nell’era del Grande Ottimismo e dell’Eterno Presente, prima o poi arriva il momento dei bilanci. Non si è reduci da nessuna guerra e non ci sono nemmeno grandi sogni da cui risvegliarsi. Tutto è stato finora assolutamente “normale”. O, almeno, così abbiamo pensato e ci hanno fatto credere. Una normalità in cui spesso qualcosa di appena decente è stato spacciato per “geniale” e in cui la ricerca del successo individuale ha elevato la mediocrità e l’egoismo a valore.
Sei istantanee ci raccontano l’Italia attraverso stagioni molto diverse: dagli anni Settanta del caso Moro ai giorni nostri, passando per i “maledetti” anni Ottanta. Tempi belli o brutti? Facili o difficili? Forse solo (magari di molto) sopravvalutati.
Acquista il libro: https://amzn.to/2Ru3YpA
In occasione della Giornata Nazionale del Golfo Persico. Dott. Mohammad Taghi Amini – Direttore dell’Istituto Culturale dell’Iran a Roma; Dott.ssa Fiammetta Terlizzi – Già Direttrice della Biblioteca Angelica di Roma; Prof. Nicola Pedde, Direttore di IGS – Institute for Global Studies
In occasione della Giornata Nazionale di Sa’di, uno dei sommi poeti persiani. In collaborazione con l’Istituto Culturale dell’Iran a Roma.
Intervengono: Mohammad Taghi Amini – Direttore dell’Istituto Culturale dell’Iran a Roma, Daniela Meneghini – Docente di lingua e letteratura Persiana, Università Ca’ Foscari Venezia, Domenico Ingenito – Docente di lingua e letteratura Persiana, Università UCLA
Il nuovo obiettivo è dotarsi di strumenti tecnici migliori e programmare una campagna pubblicitaria online che permetta di raggiungere un pubblico più vasto.
Una strada lastricata di incognite. Diretta con Luciana Borsatti
Sostieni Diruz e acquista i nostri gadget: https://teespring.com/stores/diruz Per seguire il mio blog Diruz: http://www.diruz.it/ Seguimi sui social: Facebook: https://www.facebook.com/antonello.sa...Facebook Diruz: https://www.facebook.com/diruziranint... Twitter: https://twitter.com/anto_sacchetti Instagram: https://www.instagram.com/anto_sacche...LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/sacchetti/
Diretta con Mayam Amirfarshi
Sostieni Diruz e acquista i nostri gadget: https://teespring.com/stores/diruz
Per seguire il mio blog Diruz: http://www.diruz.it/
Il lavoro in azienda x capire le dinamiche nascoste. Diretta con Daniela Terrile, Yassineh Pourebrahim e Riccardo Bozano
Iscriviti al canale per ricevere sempre le notifiche di nuovi video: https://www.youtube.com/c/AntonelloSacchetti/
Sostieni Diruz e acquista i nostri gadget: https://teespring.com/stores/diruz
Roshi Rouzbehani presenta il suo libro con Elena Scarinci e Antonello Sacchetti Sostieni Diruz e acquista i nostri gadget: https://teespring.com/stores/diruz
Diretta con Elena Scarinci e Simone Ruffini. Uno degli intellettuali più noti e discussi del Novecento iraniano, autore del celebre saggio Gharbzadegi (Westoxification).
https://teespring.com/it/stores/diruz
Diretta del 27 ottobre: Elena Scarinci e Antonello Sacchetti dialogano con Francesca Borghetti, regista del documentario sull'unica grande climber professionista iraniana Nasim Eshqi
Emergenza Covid-19 e prospettive, opportunità e sfide. Diretta con: Vali Teymouri - Vice ministro Beni Culturali Iran; Carlo G. Cereti - Sapienza Università di Roma. In collaborazione con l'Istituto Culturale dell'Iran
Diretta col Professor Mohammad Hosseim Kiai, docente di letteratura italiana all'Università di Tehran. In collaborazione con l'Istituto di cultura della Repubblica islamica di Iran
Daniela Meneghini ci parla dei racconti di Gholamhossein Saedi e del lavoro di Felicetta Ferraro e di Ponte 33 per la diffusione della conoscenza della letteratura persiana contemporanea
Cristina Bianciardi, appassionata di cinema iraniano, dopo l'incontro con Abbas Kiarostami nel 2000 inizia a studiare il farsi. Vive in Iran per un anno e al ritorno in Italia resta legata al Paese. Nel 2019 nasce il progetto culinario Persian food experience con l'intento di far conoscere la cucina persiana agli italiani
Uno dei pilastri della cosiddetta "Rivoluzione bianca" di Mohammad Reza Pahlavi, ultimo scià d'Iran. Un passaggio fondamentale nella storia dell'istruzione del Paese. Ne parliamo con Farian Sabahi, docente universitaria, giornalista e scrittrice
Nuovo appuntamento delle "Lettere persiane". In diretta da Tehran, Davood Abbasi ci racconta Ibn Sinā - Abū ʿAlī al-Ḥusayn ibn ʿAbd Allāh ibn Sīnā o Pur-Sina - più noto in occidente come Avicenna, medico, filosofo, matematico, logico e fisico persiano (980 - 1037).
Incontro con Raffaele Mauriello, Assistant Professor all'Università Allameh Tabataba'i di Tehran. Come l'Iran sta affrontando l'emergenza sanitaria. Uno sguardo dall'interno del Paese.
Quinto appuntamento con "Lettere persiane" insieme a Davood Abbasi. Si parla dello Shahnameh di Ferdowsi, il poema epico nazionale iraniano che intorno all'anno Mille segna la rinascita della lingua persiana. Diretta Facebook di sabato 25 aprile 2020.
Quarto appuntamento con "Lettere persiane" insieme a Davood Abbasi. Si parla dello Shahnameh di Ferdowsi, il poema epico nazionale iraniano che intorno all'anno Mille segna la rinascita della lingua persiana.
Dal grande Ali Daei ad Alireza Jahanbakhsh, passando per Ali Karimi. Storie di calcio e di calciatori iraniani. Diretta Facebook con Lorenzo Forlani, giornalista Agi, Altreconomia, L’Espresso, Vice, Esquire, Huffpost, Manifesto, Eastwest. Lunedì 13 aprile 2020
Antonello Sacchetti e Davood Abbasi parlano del Tarof, il galateo persiano, nel terzo appuntamento della rubrica online “Lettere persiane”. 11 aprile 2020.