Skip to main content
Fatti di Mente - La Psicologia nella vita di tutti i giorni

Fatti di Mente - La Psicologia nella vita di tutti i giorni

By Guglielmo Pezzillo

Lo psicologo clinico Guglielmo Pezzillo presenta: "Fatti di Mente - La Psicologia nella vita di tutti i giorni" - Un podcast che tenta di affrontare e spiegare ciò che accade nella vita di tutti i gironi attraverso la lente scientifica della psicologia.
Se sei interessato a comprendere perché ogni giorno facciamo cose che apparentemente sono incomprensibili, questo è il posto giusto per te. Accompagnaci nel nostro viaggio ascoltandoci tutti i giorni!
Per eventuali collaborazioni potete contattarci qui: melagiocotv@gmail.com
Available on
Amazon Music Logo
Apple Podcasts Logo
Castbox Logo
Pocket Casts Logo
RadioPublic Logo
Spotify Logo
Currently playing episode

13| Quanti tipi di coppie esistono?

Fatti di Mente - La Psicologia nella vita di tutti i giorni Sep 25, 2023

00:00
08:17
13| Quanti tipi di coppie esistono?

13| Quanti tipi di coppie esistono?

Lo psicologo Gottman ha dedicato la sua carriera allo studio della coppie, seguendone alcune per oltre venti anni. La sua ricerca ha portato ad individuare diverse tipologie di coppie.
Sep 25, 202308:17
EP12| Come smettere di procrastinare

EP12| Come smettere di procrastinare

Consigli pratici per smettere di rimandare le cose
Sep 13, 202307:33
EP11| Come migliorare la concentrazione

EP11| Come migliorare la concentrazione

Uno psicologo ti aiuta con la concentrazione
Sep 12, 202304:52
EP10| Come affrontare l'ansia

EP10| Come affrontare l'ansia

Uno psicologo da dei consigli per affrontare l'ansia
Sep 11, 202310:30
EP9 | Come migliorare la tua autostima

EP9 | Come migliorare la tua autostima

Ciao, questo è fatti di mente, io sono uno psicologo e oggi parliamo di come migliorare la tua autostima
Sep 10, 202313:43
EP8 | Perché le persone credono ai complotti?

EP8 | Perché le persone credono ai complotti?

Perché le persone credono ai complotti?
Sep 09, 202308:49
EP7 | Cosa fa (veramente) uno psicologo

EP7 | Cosa fa (veramente) uno psicologo

Oggi parliamo di chi è e cosa fa veramente uno psicologo
Sep 07, 202304:17
EP6 | Mindfulness: La Chiave per una Vita Equilibrata

EP6 | Mindfulness: La Chiave per una Vita Equilibrata

La mindfulness è una pratica che consiste nel prestare attenzione consapevole al momento presente, senza giudicare. Si tratta di essere completamente presenti nel qui e ora, senza essere distratti da pensieri sul passato o il futuro. La mindfulness coinvolge solitamente esercizi di meditazione e tecniche di consapevolezza che aiutano a ridurre lo stress, aumentare la consapevolezza di sé stessi e delle emozioni, migliorare le relazioni e sviluppare una maggiore resilienza mentale. È una chiave per vivere una vita più equilibrata e consapevole.
Sep 06, 202308:25
Dietro al True Crime: La vera criminologia #1

Dietro al True Crime: La vera criminologia #1

In questo episodio del podcast "dietro al true crime: la vera storia della criminologia", gli autori discutono delle teorie scientifiche criminologiche e sociologiche della devianza.

Iniziano con una breve storia del pensiero criminologico, partendo dalle teorie del XIX secolo che si concentravano sull'individuo criminale come diverso dagli altri. Queste teorie includevano il determinismo biologico, che sosteneva che la criminalità fosse causata da fattori genetici o anatomici, e il determinismo psicologico, che sosteneva che la criminalità fosse causata da disturbi mentali o personalità devianti.

Nel XX secolo, i criminologi iniziarono a concentrarsi su fattori sociali e ambientali che possono contribuire alla devianza. Queste teorie includono il determinismo sociale, che sostiene che la criminalità è causata da fattori sociali, come la povertà, la disuguaglianza e la mancanza di opportunità; e il determinismo culturale, che sostiene che la criminalità è causata da valori e norme sociali devianti.

Gli autori discutono anche di teorie più recenti che tentano di integrare fattori individuali e sociali nella spiegazione della devianza. Queste teorie includono la teoria della scelta razionale, che sostiene che le persone commettono crimini quando ritengono che i benefici superino i costi; e la teoria della teoria dell'etichettamento, che sostiene che la criminalità è il risultato dell'etichettamento di una persona come criminale.

In conclusione, gli autori sottolineano che non esiste una teoria unica della devianza che possa spiegare tutti i casi di criminalità. Tuttavia, le teorie criminologiche possono aiutarci a comprendere le cause della devianza e a sviluppare strategie più efficaci per prevenirla e combatterla.

Ecco alcuni punti chiave della sintesi:

Le teorie criminologiche si sono evolute nel tempo, passando da un focus sull'individuo a un focus sui fattori sociali e ambientali.

Le teorie criminologiche più recenti tentano di integrare fattori individuali e sociali nella spiegazione della devianza.

Non esiste una teoria unica della devianza che possa spiegare tutti i casi di criminalità.

Aug 28, 202301:06:55
EP5 | Anomia e devianza tra Durkheim e Merton. Siamo ancora una società anomica?

EP5 | Anomia e devianza tra Durkheim e Merton. Siamo ancora una società anomica?

La teoria dell'anomia è una teoria sociologica che spiega la devianza come il risultato di una mancanza di coesione sociale e di un conflitto tra le aspettative culturali e le opportunità sociali.

La teoria è stata sviluppata da due sociologi, Émile Durkheim e Robert K. Merton.

**Durkheim** ha utilizzato il termine "anomia" per descrivere una condizione di disordine sociale e morale in cui le persone non sono più vincolate da norme e valori condivisi.

Secondo Durkheim, l'anomia può essere causata da fattori quali la crisi economica, la guerra o la rapida industrializzazione. In queste situazioni, le persone possono perdere la fiducia nel sistema sociale e iniziare a comportarsi in modo deviante.

**Merton** ha sviluppato una teoria più specifica dell'anomia, che si concentra sui meccanismi attraverso i quali l'anomia conduce alla devianza.

Merton ha sostenuto che la società moderna è caratterizzata da un conflitto tra due elementi:

* Le mete culturali, che sono le aspirazioni e i valori che la società considera importanti per il successo.
* I mezzi istituzionali, che sono i mezzi socialmente accettati per raggiungere le mete culturali.

In una società in cui le mete culturali sono altamente valorizzate, ma i mezzi istituzionali sono scarsi o inaccessibili, le persone possono sentirsi spinte a cercare modi alternativi per raggiungere i propri obiettivi.

Merton ha identificato cinque tipi di adattamento alla tensione tra le mete culturali e i mezzi istituzionali:

* **Conformità:** le persone accettano le mete culturali e usano i mezzi istituzionali per raggiungerle.
* **Innovazione:** le persone accettano le mete culturali, ma usano mezzi non istituzionali per raggiungerle.
* **Ritardazione:** le persone rifiutano le mete culturali, ma accettano i mezzi istituzionali.
* **Ribellione:** le persone rifiutano sia le mete culturali che i mezzi istituzionali.

Secondo Merton, i tipi di adattamento devianti sono più probabili nelle classi sociali inferiori, dove le persone hanno meno opportunità di raggiungere le mete culturali attraverso i mezzi istituzionali.

La teoria dell'anomia è stata criticata per essere troppo deterministica e per non tenere conto dei fattori individuali che possono contribuire alla devianza. Tuttavia, la teoria rimane una delle più importanti spiegazioni della devianza nella sociologia moderna.
Aug 28, 202309:35
EP4 | 10 consigli per migliorare la memoria

EP4 | 10 consigli per migliorare la memoria


La memoria a breve termine è la capacità di ricordare informazioni per un breve periodo di tempo, tipicamente da pochi secondi a pochi minuti. È essenziale per molte attività quotidiane, come seguire le conversazioni, imparare nuove informazioni e svolgere compiti complessi.

Ci sono una serie di cose che puoi fare per migliorare la tua memoria a breve termine. Alcune di queste tecniche includono:

* **Usa la ripetizione:** Ripetere le informazioni ti aiuta a fissarle nella memoria. Puoi farlo verbalmente, mentalmente o scrivendole.
* **Collega le informazioni:** Associare le nuove informazioni a qualcosa che già sai ti aiuterà a ricordarle più facilmente. Ad esempio, puoi immaginare una scena o una storia che coinvolga le informazioni che stai cercando di ricordare.
* **Fai pause:** Prendersi delle pause durante lo studio o l'apprendimento di nuove informazioni può aiutare a migliorare la memoria a breve termine. Questo perché le pause danno al cervello il tempo di elaborare le informazioni e di creare nuovi collegamenti neurali.
* **Mangia sano e dormi a sufficienza:** Una dieta sana e un buon riposo sono essenziali per mantenere una buona salute generale e per migliorare la memoria a breve termine.

Ecco alcuni suggerimenti specifici per migliorare la memoria a breve termine in situazioni specifiche:

* **Per seguire le conversazioni:** Concentrati sul discorso e cerca di capire il significato generale di ciò che viene detto. Fai domande se non capisci qualcosa.
* **Per imparare nuove informazioni:** Suddividi le informazioni in parti più piccole e più facili da ricordare. Usa tecniche di memoria, come la ripetizione e l'associazione.
* **Per svolgere compiti complessi:** Organizza il tuo lavoro in passi più piccoli e più gestibili. Fai delle pause per riposare la mente.

Se stai lottando con la memoria a breve termine, ci sono una serie di cose che puoi fare per migliorare le tue capacità. Prova alcune delle tecniche e dei suggerimenti menzionati in questo articolo e vedi se ti aiutano a migliorare la tua memoria.
Aug 27, 202310:16
EP3 | 11 motivi per far durare una relazione secondo la scienza

EP3 | 11 motivi per far durare una relazione secondo la scienza

Affidabilità e fedeltà: È importante potersi fidare del proprio partner e sapere che si è impegnati nella relazione.

Dedizione e premura: Le persone vogliono sentirsi amate e apprezzate dal proprio partner.

Divertimento: Trascorrere del tempo con il proprio partner dovrebbe essere piacevole e divertente.

Romanticismo e sensibilità: Le persone vogliono sentirsi amate e desiderate dal proprio partner.

Intesa con la famiglia e gli amici: È importante che il proprio partner vada d'accordo con le persone che sono importanti per noi.

Aiuto a casa: Aiutare nei lavori domestici è un modo per mostrare il proprio amore e impegno per la relazione.

Buona vita sessuale: Una vita sessuale sana è importante per la soddisfazione e la felicità della relazione.

Positività: Avere un atteggiamento positivo può aiutare a superare i momenti difficili e rendere la relazione più piacevole.

Prontezza al compromesso: Essere in grado di scendere a compromessi è importante per risolvere i conflitti e mantenere la relazione armoniosa.

Condivisione di interessi comuni: Avere interessi comuni può aiutare le persone a connettersi e a costruire un legame più forte.

Prosperità: Avere un reddito e una stabilità finanziaria può ridurre lo stress e rendere la relazione più facile da mantenere.
Aug 26, 202309:24
EP 2.5 | Ricreare il cervello in un computer. 10 anni e 600 milioni dopo. Com'è andata?

EP 2.5 | Ricreare il cervello in un computer. 10 anni e 600 milioni dopo. Com'è andata?

L'Human Brain Project (HBP), un progetto di rilevanza europea senza precedenti, si è impegnato a esplorare le profondità del cervello umano attraverso l'uso innovativo della tecnologia. Con un finanziamento sostanziale di 600 milioni di euro, l'HBP mira a creare una simulazione altamente dettagliata e complessa del cervello umano utilizzando potenti risorse informatiche.

Questa iniziativa ambiziosa si propone di far luce sui meccanismi intricati e spesso enigmatici che guidano il funzionamento del cervello umano. Attraverso la simulazione avanzata e l'integrazione di dati provenienti da diverse fonti, tra cui neuroscienze, neurobiologia computazionale e intelligenza artificiale, gli scienziati e i ricercatori coinvolti cercano di acquisire una comprensione più approfondita dei processi neurali e delle interconnessioni che caratterizzano la mente umana.

Questo episodio del podcast getta luce sulla sfida affascinante e complessa di emulare un sistema biologico così sofisticato all'interno di un ambiente digitale. Esploreremo i progressi raggiunti dall'HBP, esamineremo le scoperte sorprendenti che potrebbero derivare da questa simulazione dettagliata e discuteremo le possibili implicazioni per la comprensione della cognizione umana, nonché per lo sviluppo di soluzioni innovative nell'ambito dell'intelligenza artificiale e della salute mentale.

Tuttavia, non mancheremo di affrontare le sfide che l'HBP ha incontrato lungo il percorso. Dall'assemblaggio di enormi quantità di dati all'affrontare la complessità dei processi neurali, ci interrogheremo sulle difficoltà che gli scienziati hanno dovuto superare e sulle lezioni apprese da questa ambiziosa iniziativa. Inoltre, analizzeremo le possibili implicazioni etiche e sociali dell'emulazione del cervello umano in un ambiente digitale, esplorando le considerazioni sulla privacy, la sicurezza dei dati e la prospettiva di creare intelligenze artificiali sempre più avanzate.

In definitiva, questo episodio offre un viaggio intrigante nel mondo della neuroscienza computazionale e dell'intelligenza artificiale, gettando uno sguardo critico e appassionato su un progetto che ha il potenziale per ridefinire il nostro approccio alla comprensione della mente umana e delle sue potenzialità future.
Aug 25, 202314:33
EP2 | Quanti giorni bisogna allenarsi a settimana?

EP2 | Quanti giorni bisogna allenarsi a settimana?

In questo episodio affrontiamo uno studio scientifico che ci dà indicazioni e delucidazioni per capire quanti giorni a settimana bisogna allenarsi per avere un risultato psicofisico ottimale.
Aug 20, 202306:05
EP 1.5 | Perche dimentichi quello che hai mangiato ieri? Perderemo tutti il lavoro a causa delle IA?

EP 1.5 | Perche dimentichi quello che hai mangiato ieri? Perderemo tutti il lavoro a causa delle IA?

Salve a tutti e benvenuti su fatti di mente. Oggi un episodio particolare dove trattiamo due tematiche completamente contrapposte. In primo luogo discutiamo insieme di uno studio dell'IBM che dice che il 40% dei lavoratori mondiali dovrà reinventarsi in tre anni a causa dell' intelligenza artificiale. In seguito affrontiamo alcune scoperte sulla neurobiologia e genetica del nostro cervello che, oltre a spiegarci perché ci dimentichiamo cosa abbiamo mangiato il giorno prima ci danno anche ottime speranze per le future cure a lesioni cerebrali.
Aug 19, 202318:44
EP1 | Alcuni odori aumentano la nostra intelligenza del 226%. È davvero così?

EP1 | Alcuni odori aumentano la nostra intelligenza del 226%. È davvero così?

In questo primo episodio della nuova stagione di Fatti Di Mente scopriamo come l'esposizione ad alcune fragranze può aumentare le nostre funzioni cognitive del 226%. Memoria, apprendimento, attenzione. Basta cambiare le fragranze presenti nella nostra stanza? Uno studio di alcuni ricercatori americani ci da la risposta.
Aug 05, 202320:08
Il Codice Deontologico degli Psicologi Italiani - (Tutti gli articoli [1-42] completo)

Il Codice Deontologico degli Psicologi Italiani - (Tutti gli articoli [1-42] completo)

Oggi analizziamo insieme il contenuto dei 42 articoli del codice deontologico degli psicologi italiani.
Jun 13, 202322:32
Uno psicologo analizza "La Divina Commedia" di Tedua

Uno psicologo analizza "La Divina Commedia" di Tedua

Analizziamo la divina commedia di Tedua, in particolare outro purgatorio
Jun 02, 202323:27
La storia del nostro cervello - Fatti di Neuroscienze (#2)

La storia del nostro cervello - Fatti di Neuroscienze (#2)

La scossa dell'illuminazione: come l'elettricità nel cervello ha scatenato una rivoluzione nella neuroscienza? Vediamolo insieme proseguendo il nostro viaggio alla scoperta del nostro cervello. E in tutto ciò, che ruolo ha avuto Cartesio?
Jun 02, 202316:17
Uno psicologo parla di Adolescenza

Uno psicologo parla di Adolescenza

Scopriamo insieme quanto sia difficile attraversando l'oceano dell'adolescenza. Analizziamo da un punto di vista biologico, psicologico, antropologico e sociologico, nel dettaglio, cosa rappresenta per noi l'adolescenza.
May 31, 202326:41
Fatti di crime #1 - "BARBANERA": la verità dietro il mito del pirata più temuto della storia

Fatti di crime #1 - "BARBANERA": la verità dietro il mito del pirata più temuto della storia

Oggi parliamo di Barbanera, la vera storia dietro la leggenda arrivata ai giorni d'oggi. Il pirata più famoso del mondo sotto una luce mai vista prima
May 29, 202315:14
Fatti di crime #0 - La genesi del crimine

Fatti di crime #0 - La genesi del crimine

Parliamo di crimine e crimini, perché ci affascinano così tanto? Perché dopo tanto tempo ....
May 28, 202306:35
L'articolo 2 del codice deontologico degli psicologi (commentato)

L'articolo 2 del codice deontologico degli psicologi (commentato)

L'articolo 2 del codice deontologico degli psicologi (commentato)
May 25, 202306:02
L'articolo 1 del codice deontologico degli psicologi (commentato)

L'articolo 1 del codice deontologico degli psicologi (commentato)

L'articolo 1 del codice deontologico degli psicologi (commentato)
May 23, 202309:42
L'impatto psicologico della guerra: tra conflitto, trauma intergenerazionale, Palestina e PTSD

L'impatto psicologico della guerra: tra conflitto, trauma intergenerazionale, Palestina e PTSD

Oggi parleremo dell'impatto psicologico della guerra sulle persone e prenderemo come esempio gli intensi scontri tra Israele e Palestina.

La guerra è un fattore di stress estremo per chiunque, ma per le persone che vivono in un'area di conflitto le conseguenze sono ancora più evidenti. Vivere con la costante minaccia di violenza, perdita di vite umane e la distruzione delle proprie case possono portare a numerosi problemi di salute mentale, come lo stress post-traumatico e la depressione.
La guerra è un fattore di stress estremo per chiunque, ma per le persone che vivono in un'area di conflitto le conseguenze sono ancora più evidenti. Vivere con la costante minaccia di violenza, perdita di vite umane e la distruzione delle proprie case possono portare a numerosi problemi di salute mentale, come lo stress post-traumatico e la depressione.

Nel caso specifico di Israele e Palestina, ci sono generazioni di persone che hanno vissuto in un clima di guerra e insicurezza. Ci sono stati centinaia di morti e migliaia di profughi costretti a fuggire dalle loro case. Questo tipo di esperienza può portare ad uno stato emotivo di shock, rabbia, frustrazione e disperazione.

La guerra può anche influenzare la cultura di una società. In zone di conflitto come Israele e Palestina, la cultura è stata influenzata dall'esperienza della guerra. La musica, la letteratura e l'arte riflettono spesso la sofferenza e il dolore della guerra e la lotta per la sopravvivenza. Ciò può portare a un'identità culturale segnata dalla violenza e dalle divisioni etniche ed ideologiche.

Tuttavia, ci sono speranze per superare questo tipo di trauma. La terapia può aiutare le persone a sviluppare nuove strategie per affrontare lo stress e la depressione, e comunità più grandi possono lavorare per creare un ambiente più pacifico e di supporto. La pace non arriverà da sola, ma tutti noi possiamo fare la nostra parte per cercare di far sì che il mondo sia un posto migliore per tutti.


May 16, 202314:05
Le origini delle neuroscienze da Ippocrate a Galeno - Fatti di Neuroscienze (parte 1)

Le origini delle neuroscienze da Ippocrate a Galeno - Fatti di Neuroscienze (parte 1)

Ci addentriamo oggi in un viaggio storico alla scoperta delle neuroscienze. Partiamo dalla concezione del cervello nell'antica Grecia, con le varie diatribe fra Aristotele e Ippocrate, proseguendo con la concezione dell'impero romano, con le incredibili intuizioni pionieristiche di Galeno, padre della medicina moderna. Questo è fatti di Mente, è in questa serie di episodi approfondiamo radicalmente la concezione neuroscientifica e quello che sappiamo, ad oggi, ma anche ieri, del nostro cervello e di come esso funzioni, sia strutturalmente che funzionalmente.
May 10, 202318:34
Attaccamento sicuro - Psicologia in breve #1

Attaccamento sicuro - Psicologia in breve #1

Spieghiamo l'attaccamento sicuro in sintesi
May 08, 202302:43
Antropologia per tutti (in breve) - Che cos'è l'antropologia?

Antropologia per tutti (in breve) - Che cos'è l'antropologia?

Una brevissima e sintetica spiegazione di ciò che riguarda ed è l'antropologia, una delle scienze più affascinanti di sempre
May 07, 202302:55
Attenzione all'Attenzione - Tra tecnologia, social e sistema cognitivo

Attenzione all'Attenzione - Tra tecnologia, social e sistema cognitivo

Alla scoperta del cambiamento radicale della nostra attenzione. Che collegamento c'è fra l'utilizzo moderno della tecnologia e la progressiva perdita della funzione attentiva? Quanto c'è di vero nella pericolosità dei social e cosa possiamo fare per riprenderci il nostro spazio attentivo? La psicologia, supportata da studi neuroscientifici e strutturali ci aiuta nel comprendere al meglio il nostro funzionamento e come l'epoca moderna influenzi il nostro modo di essere attenti
May 06, 202318:04
Pensiero nevrotico vs Pensiero psicotico - Psicopatologia generale

Pensiero nevrotico vs Pensiero psicotico - Psicopatologia generale

Vediamo insieme le principali differenze fra il pensiero nevrotico e il pensiero psicotico
Apr 23, 202307:30
Epicuro - Lettera sulla felicità

Epicuro - Lettera sulla felicità

Epicuro
Apr 17, 202312:41
L'effetto Cassandra - Psicologia in breve

L'effetto Cassandra - Psicologia in breve

Che cos'è l'effetto Cassandra? Perché avviene ? Come possiamo contrastarlo?
Apr 09, 202302:52
La teoria delle relazioni oggettuali spiegata in breve

La teoria delle relazioni oggettuali spiegata in breve

Vediamo sinteticamente la terapia delle relazioni oggettuali concentrandoci sul contributo di Melanie Klein
Mar 27, 202304:30
L'aggressività - Psicologia in breve

L'aggressività - Psicologia in breve

Come possiamo definire l'aggressività?
Mar 26, 202304:10
Psicologia comportamentistica - Psicologia in breve

Psicologia comportamentistica - Psicologia in breve

Una sintetica spiegazione del behaviorismo e di come esso si ponga in relazione alla condotte devianti e antisociali
Mar 26, 202304:07
Alla scoperta del diritto penitenziario - parte 3

Alla scoperta del diritto penitenziario - parte 3

Vediamo insieme alcuni funzionamenti giurisdizionali dell'ordinamento penitenziario, trattando in particolare il primo ingresso del detenuto nell'istituto e il mantenimento dei vari rapporti con i familiari.
Parliamo del presidio psicologico che si occupa di effettuare i colloqui di primo ingresso per valutare tendenze autolesioniste.
Affrontiamo inoltre i casi che aggravano le condizioni, come gli stati di tossicodipendenza, detenzione materna, altre problematiche e il trattamento degli stranieri in carcere
Mar 26, 202322:24
Il problema del "non so cosa fare nella mia vita" spiegato grazie a Sherlock Holmes

Il problema del "non so cosa fare nella mia vita" spiegato grazie a Sherlock Holmes

Impariamo a stare in noi stessi
Mar 23, 202307:38
La supercazzola del tutto e subito

La supercazzola del tutto e subito

Ottenere ciò che si vuole
Mar 23, 202302:54
Alienati nella società - Post-Covid o problema generazionale?

Alienati nella società - Post-Covid o problema generazionale?

Le condizioni attuali di salute mentale sono drammatiche
Mar 15, 202305:13
#10 Cosa fa il direttore di un carcere?

#10 Cosa fa il direttore di un carcere?

Direttore di un carcere
Mar 09, 202303:03
#9 L'amministrazione penitenziaria

#9 L'amministrazione penitenziaria

Alla scoperta del carcere
Mar 09, 202312:42
Alla scoperta del diritto penitenziario - Parte 2

Alla scoperta del diritto penitenziario - Parte 2

L'ordinamento penitenziario
Mar 09, 202313:23
Alla scoperta del diritto penitenziario - Parte 1

Alla scoperta del diritto penitenziario - Parte 1

Spieghiamo il diritto penitenziario
Mar 07, 202337:07
#8 Le sanzioni sostitutive delle pene detentive brevi + Riforma Cartabia - Psicologia & Diritto

#8 Le sanzioni sostitutive delle pene detentive brevi + Riforma Cartabia - Psicologia & Diritto

Come cambiano le pene sostitutive detentive brevi con la recente introduzione della riforma Cartabia
Mar 07, 202309:51
#7 Le principali pene detentive - Psicologia, diritto & Criminologia

#7 Le principali pene detentive - Psicologia, diritto & Criminologia

Ergastolo, reclusione e arresto sono le pene principali detentive previste dal nostro codice penale. Vediamole sinteticamente
Mar 07, 202303:57
#6 Le singole pene e la loro classificazione - Psicologia, diritto & Criminologia

#6 Le singole pene e la loro classificazione - Psicologia, diritto & Criminologia

La riforma cartabia modifica le pene sostitutive
Mar 07, 202305:27
#5 Caratteri della pena - Psicologia, diritto & Criminologia

#5 Caratteri della pena - Psicologia, diritto & Criminologia

Una sintesi per tentare di spiegare in breve la nozione, le funzioni e i caratteri della pena
Mar 07, 202305:26
#4 Carattere personale della pena e principio educativo - Psicologia, diritto & Criminologia

#4 Carattere personale della pena e principio educativo - Psicologia, diritto & Criminologia

L'art. 27 della costituzione nei suoi vari commi ci introduce all'attuale configurazione della responsabilità penale.
Mar 07, 202304:30
#3 Dal doppio binario all'abolizione della pena di morte - Psicologia, diritto & Criminologia

#3 Dal doppio binario all'abolizione della pena di morte - Psicologia, diritto & Criminologia

La fine del fascismo segna una svolta storica per il cambiamento del codice penale
Mar 07, 202302:43
#2 Da Cesare Beccaria alle teorie della prevenzione - Psicologia, diritto & Criminologia

#2 Da Cesare Beccaria alle teorie della prevenzione - Psicologia, diritto & Criminologia

L'evoluzione storica della pena
Mar 07, 202303:11