redigio.it/datirrg/RRG-radio-redigio-20201210.mp3 - carestie, peste e pestilenze in Lombardia nel 1315 al 1350 - Lotte politiche e guerre poer indebolire le popolazioni, incendi, clima e guerre per fare penuria e fame - Luchino Visconti impedisce gli accessi - dal Ticino al Gottardo e sulla via del Sempione - 1361 il morbo in Milano uccise 77.000 persone - abbandono delle citta' - non solo il morbo ma anche omicidi - (2) - seconda pestilenza calo' di un terzo della popolazione - debiti, difficolta' economiche - flussi migratori e sanzioni e incentivi al rientro - cinque anni di esenzione fisale - depotenziamento emigrazione - attrazione risorse umane con nuove idee - divieto di abbandono del ducato - 9,18 - Le carestie, guerre e pestilenze in Lombardia nel 1350 - sarebbe possibile ipotyizzare un calo di un terzo della popolazione - canzoni del folklore lombardo: Il magnano - la bella sposotta accontenta lo stagnino dandogli qualcosa piu' del dovuto - da solo si stagna la testa senza denunciare la rottura ai gendarmi perche' perche'.. - antico lavoro - 8,38 - #anchor -