Skip to main content
Educare con calma

Educare con calma

By La Tela

"Educare con calma" è un bel principio di cui a me, per natura, mancava solo un dettaglio: la calma. Questo podcast è un resoconto del mio viaggio interiore di genitore — non ancora finito — per arrivarci.

Mi chiamo Carlotta Cerri e questa è la mia ragnatela di pensieri che so sempre dove iniziano e mai dove finiscono. Parlo di genitorialità a lungo termine, disciplina positiva, Montessori, multilinguismo, viaggiare a tempo pieno con bambini e fare homeschooling —di quelle vite imperfette, che si sbaglia e ci si perdona.
Available on
Apple Podcasts Logo
Overcast Logo
Pocket Casts Logo
RadioPublic Logo
Spotify Logo
Currently playing episode

Etichette: smettiamo di mettere le persone in scatola!

Educare con calmaFeb 26, 2021

00:00
20:59
176. Parolacce e multilinguismo | con Najwa Saady

176. Parolacce e multilinguismo | con Najwa Saady

In questo episodio di Educare con calma ho chiesto a Najwa Saady di parlarci di parolacce dal punto di vista del multilinguismo.

Nel workshop «Parolacce: come spegnere i riflettori (o non accenderli proprio)» parlo anche delle ragioni (ovvie e non) per cui i bambini e le bambine dicono le parolacce e una di queste è proprio perché sono parole nuove, come quando impariamo una lingua lingua. Ho raccontato a Najwa la mia esperienza con le parolacce in inglese e lei ha confermato la mia sensazione, portandomi anche studi recenti.

:: Nell'episodio menziono

:: Come appoggiare il podcast

Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti.

Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni:

In ogni caso, grazie di 💜.

May 24, 202413:45
175. Quando gli altri riflettono loro paure e dubbi su di noi

175. Quando gli altri riflettono loro paure e dubbi su di noi

In questo episodio di Educare con Calma vi propongo una riflessione sui nodi che gli altri creano sulle nostre corde, usando questa metafora che ci è cara su La Tela.

:: Nell'episodio menziono

Potrebbe anche interessarti il mio TEDx, in cui parto proprio da un aneddoto che racconto qui – Errori nella genitorialità: GPS e copioni per navigarli.

:: Come appoggiare il podcast

Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti.

Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni:

In ogni caso, grazie di 💜.

May 17, 202418:40
174. Ristoranti e bar davvero a misura di famiglia: esistono in Italia? | con Valeria Ciancarella

174. Ristoranti e bar davvero a misura di famiglia: esistono in Italia? | con Valeria Ciancarella

In questo episodio di Educare con calma uso la mia esperienza in giro per il mondo per raccontarvi di come tanti ristoranti e bar potrebbe facilmente essere più a misura di famiglia, contribuendo allo stesso tempo a sgretolare il tabù che i bambini non sanno stare al ristorante o che dobbiamo metterli in una stanza separata affinché non disturbino.

Interviene in questa riflessione anche Valeria Ciancarella, family interior designer, il cui lavoro è proprio aiutare famiglie e business a creare spazi più adatti ai bambini o, come dice lei, a misura di famiglia.

Trovate Valeria:

Questa è la nostra lista di posti family-friendly in Italia, creata con l'aiuto di tutta la comunità. Aiutaci a renderla sempre più utile aggiungendo un posto o segnalandone uno non valido.

:: Come appoggiare il podcast

Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti.

Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni:

In ogni caso, grazie di 💜.

May 10, 202436:03
173. Una routine non funziona? Usa flessibilità e creatività!

173. Una routine non funziona? Usa flessibilità e creatività!

In questo episodio di Educare con calma mi riallaccio alla newsletter sulla routine e rifletto su come cambiare una routine che spesso crea momenti spiacevoli e lotte di potere.

Nessuna routina è immutabile e se l'approcciamo con osservazione, flessibilità e creatività spesso riusciamo a vedere soluzioni nuove e più adatte ai bisogni mutevoli di tutta la famiglia.

Nell'episodio menziono:

  1. L'episodio 138 - Routine e senso del tempo
  2. La categoria «Ritorno a scuola»
  3. Le nostre newsletter

:: Come appoggiare il podcast

Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti.

Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni:

In ogni caso, grazie di 💜.

May 03, 202424:60
172. Lutto perinatale | esperienza di Lorena Festina

172. Lutto perinatale | esperienza di Lorena Festina

In questo episodio di Educare con calma parliamo di lutto perinatale, una conversazione scomoda che, come tutte le conversazioni scomode, offre spunti di riflessioni importanti che vanno bel oltre il tema trattato.

Lorena Festina ha partorito sua figlia Emilia senza vita e ha deciso di parlarne per diffondere consapevolezza e magari aiutare, così, altri genitori che si ritroveranno ad attraversarlo. La ringrazio per aver accettato di registrare alcuni audio per Educare con calma.

Lorena menziona l'associazione Ciao Lapo, che offre sostegno psicologico e assistenza alle famiglie che attraversano un lutto perinatale.

:: Come appoggiare il podcast

Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono ad altri e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti.

Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni:

In ogni caso, grazie di 💜.

Apr 19, 202428:11
171. Litigi nella coppia (diretta con Alex)
Apr 12, 202449:01
170. Carico mentale nella coppia: 8 strategie per dividerselo | di Zaira Schauwecker

170. Carico mentale nella coppia: 8 strategie per dividerselo | di Zaira Schauwecker

In questo episodio di Educare con calma parlo di nuovo di un argomento importante: il carico mentale, questa volta con focus sulla coppia.

Lo faccio leggendo un altro articolo di Zaira, perché trovo che la sua visione sia chiara e diretta, due caratteristiche necessarie quando si affrontano queste tematiche.

:: Nell'episodio menziono

:: Come appoggiare il podcast

Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti.

Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni:

In ogni caso, grazie di 💜.

Apr 05, 202422:24
169. Sport o hobby: quando vogliono smettere

169. Sport o hobby: quando vogliono smettere

In questo episodio di Educare con calma vi regalo dei pensieri a ragnatela su quando i bambini vogliono smettere di fare uno sport o un hobby che hanno scelto.

Se tuo figlio o tua figlia, invece, fa fatica a lanciarsi in nuove esperienze, ti invito a dare un'occhiata al workshop della serie Focus «Nuove esperienze: quando non vogliono lanciarsi» (questo episodio del podcast, nella mia mente, è complementare a quel workshop).

:: Come appoggiare il podcast

Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti.

Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni:

In ogni caso, grazie di 💜.

Mar 20, 202432:03
168. Ma il secondo figlio? (e altre domande che non dovremmo fare)
Mar 15, 202413:34
167. Cercare famiglie che educano come te: fa parte del benessere del genitore
Mar 08, 202439:01
166. Comunicazione non violenta e buonsenso | con Martina Righetti

166. Comunicazione non violenta e buonsenso | con Martina Righetti

In questo episodio di Educare a Lungo Termine parliamo di CNV, comunicazione non violenta: vi spiego brevemente che cos'è e perché credo che potrebbe essere una svolta nelle relazioni, ma vi lascio anche un pensiero a ragnatela sul perché, secondo me, per praticarla basterebbe seguire la bussola del buonsenso.

Martina Righetti, utente della CNV e partecipante attiva della comunità Tutta La Tela, ci ha dedicato un po' del suo tempo per raccontarci la sua esperienza: ho adorato la sua testimonianza e credo che piacerà anche a voi!

Se volte unirvi alla conversazione e raccontarci la vostra esperienza, vi invito a farlo nei commenti su La Tela.

:: Come appoggiare il podcast

Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti.

Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni:

In ogni caso, grazie di 💜.

Mar 01, 202426:32
165. Solo se ti prendi cura di te, puoi prenderti cura degli altri

165. Solo se ti prendi cura di te, puoi prenderti cura degli altri

In questo episodio di Educare con calma parliamo di un pilastro dell'educazione a lungo termine (spesso sottovalutato): la cura di sé.

Vi lascio alcuni semini tratti dal mio percorso per Educare a lungo termine nella sezione «Crescita personale». Se sei abbonato a Tutta La Tela, ti invito ad approfondire proprio lì, le lezioni sono brevissime (puoi farne una anche solo mentre aspetti tua figlia fuori da scuola) e ti lascio anche esercizi e copioni per iniziare questo lavoro.

:: Come appoggiare il podcast

Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti.

Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni:

In ogni caso, grazie di 💜.

Feb 16, 202415:54
164. Credo ne* insegnanti, non credo nella scuola

164. Credo ne* insegnanti, non credo nella scuola

In questo episodio di Educare con calma parliamo di scuola, ma questa volta in maniera un po' diversa: vi leggo le testimonianze di due insegnanti che a scuola ci lavorano e che fanno anche parte del nostro progetto La Tela Teachers. Una di loro, vi anticipo, muove una critica costruttiva al mio pensiero sulla scuola.

Sul podcast, ho parlato di scuola anche negli episodi 3, 99 e 111. Se volete unirvi alle nostre riflessioni e raccontarci la vostra esperienza con gentilezza o esporci i vostri dubbi con curiosità (e senza giudizio), vi invito a farlo nei commenti su La Tela.

:: Come appoggiare il podcast

Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti.

Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni:

In ogni caso, grazie di 💜.

Feb 09, 202420:43
163. Come parlo dell'autismo a mio figlio?

163. Come parlo dell'autismo a mio figlio?

In questo episodio di Educare con Calma rispondo alla domanda che mi ha scritto un genitore su come affrontare con il figlio la conversazione sull'autismo di un compagno di classe.

Ovviamente non è una riflessione esaustiva, perché anche io sto ancora imparando: se vi va, continuiamo insieme la conversazione nei commenti dell'episodio su La Tela.

:: Come appoggiare il podcast

Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti.

Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni:

In ogni caso, grazie di 💜.

Feb 02, 202422:23
162. Quando la relazione con la famiglia d'origine è insostenibile

162. Quando la relazione con la famiglia d'origine è insostenibile

In questo episodio di Educare con Calma parliamo ancora una volta di insostenibilità delle relazioni, un tema importante su cui riflettere per riuscire ad avere, nella nostra vita, relazioni più autentiche, che ci rappresentano e che ci fanno sentire bene.

Vi leggo un messaggio molto intenso di una mamma che apre il suo cuore e rispondo con riflessioni che un tempo ho fatto anche io pensando alla relazione con la mia famiglia d'origine. Come sempre, sono solo semini: parliamone insieme nei commenti su La Tela.

:: Link utili

:: Come appoggiare il podcast

Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti.

Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni:

In ogni caso, grazie di 💜.

Jan 19, 202418:47
161. Se il papà si prende cura dei figli e della casa | con Diego Di Franco

161. Se il papà si prende cura dei figli e della casa | con Diego Di Franco

In questo episodio di Educare con Calma, ho invitato Diego Di Franco a parlare di un modello familiare ancora poco comune in Italia: quello in cui è il papà a prendersi cura dei figli e della casa.

Diego ci racconta come lui e sua moglie abbiano fatto questa scelta, come è stata accolta da parenti e amici, come la vedono i bambini e ci spiega perché secondo lui è importante parlarne. E ci svela anche «la prova dello spritz», che è un po' il suo consiglio alle donne per (r)iniziare a (ri)prendersi il proprio tempo.

:: Trovate Diego

:: Come appoggiare il podcast

Regala La Tela! ⁠⁠Puoi regalare una carta regalo⁠⁠ con credito da utilizzare sullo shop oppure puoi regalare l'abbonamento a Tutta La Tela, la nostra piattaforma di aiuto alla genitorialità.

Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi ad altre persone, lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti e soprattutto appoggiare il nostro lavoro unendoti alla comunità di Tutta La Tela e/o acquistando i nostri contenuti su ⁠⁠⁠⁠La Tela shop⁠⁠⁠⁠.

Jan 12, 202449:57
160. Esce il mio libro! Il primo non-manuale di genitorialità
Jan 09, 202420:01
159. Ho paura che mio figlio sia gay

159. Ho paura che mio figlio sia gay

In questo episodio di Educare con calma, vi leggo una richiesta di aiuto di un genitore: ho cambiato dettagli e fatto un collage tra varie mail, perché questa paura è più comune di quanto pensiate e appartiene a tanti genitori.

Non è una risorsa completa, ovviamente, ma se volete approfondire, troverete un aiuto concreto nella nostra guida online «Storie Arcobaleno», che abbiamo appena finito di aggiornare e rivoluzionare, cambiando completamente il libro per l'infanzia stampabile incluso nella guida. Il risultato è bellissimo e sappiamo che aiuterà tantissime famiglie ad affrontare queste conversazioni scomode e tabù (che scomode e tabù non dovrebbero essere).

Trovate la guida qui: Storie Arcobaleno.

:: Come appoggiare il podcast

Regala La Tela! ⁠Puoi regalare una carta regalo⁠ con credito da utilizzare sullo shop oppure puoi regalare l'abbonamento a Tutta La Tela, la nostra piattaforma di aiuto alla genitorialità.

Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi a persone amiche e familiari, lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti e soprattutto appoggiare il nostro lavoro unendoti alla comunità di Tutta La Tela e/o acquistando i nostri contenuti su ⁠⁠⁠La Tela shop⁠⁠⁠.

Dec 22, 202327:44
158. Alta sensibilità e scuola | con Viola Koyncuoglu

158. Alta sensibilità e scuola | con Viola Koyncuoglu

Oggi su Educare con Calma ho invitato di nuovo la nostra specialista dell'alta sensibilità, Viola Koyncuoglu, a parlarci di come gestire la scuola.

Rifletteremo insieme su come conciliare i due aspetti, su come comunicare con insegnanti (anche se non conoscono l'alta sensibilità) e su come aiutare i bambini ad affrontare l'ambiente scolastico.

Grazie, come sempre, a Viola. Se sentite di avere bisogno di un supporto per sbloccare una situazione che vi sembra complicata, trovate Viola sul nostro servizio 1a1. A volte abbiamo gli strumenti, ma non riusciamo a metterli in atto: non esitate a chiedere aiuto!

:: Come appoggiare il podcast

Regala La Tela! Puoi regalare una carta regalo con credito da utilizzare sullo shop oppure puoi regalare l'abbonamento a Tutta La Tela, la nostra piattaforma di aiuto alla genitorialità.

Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi a persone amiche e familiari, lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti e soprattutto appoggiare il nostro lavoro unendoti alla comunità di Tutta La Tela e/o acquistando i nostri contenuti su ⁠⁠La Tela shop⁠⁠.

Dec 15, 202335:10
157. Natale diverso non significa meno magia!

157. Natale diverso non significa meno magia!

In questo episodio di Natale su Educare con Calma (che è ormai è una tradizione annuale) inizio parlando di un post su Babbo Natale che ho pubblicato su Instagram e ti racconto perché sono rimasta delusa dai commenti.

Ti parlo anche di quelli che io penso essere i primi 4 passi per creare nuove tradizioni a Natale, se quelle con cui si è cresciuti ci stanno strette.

Non mi stanco di creare contenuti di questo tipo a Natale, perché so che questo periodo è triste per molte persone e che tante famiglie non vorrebbero viverlo come lo vivono, ma, circondati da una maggioranza che li giudica se non sfoggiano un sorriso, si mettono una maschera.

Questo contenuto è per chi fatica a vivere questa festa in maniera autentica e seguendo i propri valori: io so che è possibile e che non significa privarci della «magia»… e spero che continuare a raccontarlo, anno dopo anno, possa aiutare chi sente di voler scendere dalla ruota.

🎁 Sulla pagina dell'episodio su La Tela trovi anche il PDF che ho promesso con un esercizio per iniziare a creare le tue tradizioni di Natale.

:: Come appoggiare il podcast

REGALA LA TELA! Puoi regalare una carta regalo con credito da utilizzare sullo shop oppure puoi regalare l'abbonamento a Tutta La Tela, la nostra piattaforma di aiuto alla genitorialità.

Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi a persone amiche e familiari, lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti e soprattutto appoggiare il nostro lavoro su La Tela unendoti alla comunità su Tutta La Tela o acquistando i nostri contenuti su ⁠La Tela shop⁠.

Dec 08, 202331:04
156. Sequel del nostro spannolinamento + la pannolinoteca
Nov 30, 202321:58
155. Va bene piangere davanti ai figli?
Nov 17, 202314:14
154. Educazione ambientale e outdoor | con Chiara Grasso

154. Educazione ambientale e outdoor | con Chiara Grasso

In questo episodio di Educare con Calma ho invitato di nuovo Chiara Grasso, etologa preparatissima e oggi amica, a parlare dell'importanza dell'educazione ambientale, della differenza con l'educazione outdoor (che è quella che vogliamo ricercare di più!): non posso riassumervelo.

In via del tutto eccezionale per me, l'abbiamo registrato insieme, proprio nella stessa stanza, quando siamo sono stata con la mia famiglia per un paio di settimane al suo B&B Naturín (in Piemonte, vicino a Torino).

:: Trovate Chiara:

:: I libri di Chiara:

:: Come appoggiare il podcast

Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o appoggiare il mio lavoro acquistando su ⁠La Tela shop⁠.

Nov 11, 202327:12
153. L'educazione del «ricatto sentimentale»

153. L'educazione del «ricatto sentimentale»

In questo episodio di Educare con Calma rifletto con voi su un'espressione che mi ha scritto un giorno una mamma, il ricatto sentimentale, e di come sia un'arma pericolosa dell'educazione basata sull'obbedienza.

Vi leggo il messaggio di una mamma, vi ricordo quale sia l'obiettivo dell'educazione, rifletto sui possibili danni del ricatto sentimentale e vi propongo una mentalità che amo e di cui parlo nel mio Percorso per educare a lungo termine.

:: Link utili

Se vuoi accedere al Percorso, puoi farlo qui.

Se hai il Percorso, ti invito a guardare questa lezione.

:: Come appoggiare il podcast

Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o appoggiare il mio lavoro acquistando su ⁠La Tela shop⁠.

Nov 03, 202311:39
152. Guerra: come parlarne con i bambini | interviene Teresa Potenza

152. Guerra: come parlarne con i bambini | interviene Teresa Potenza

Oct 20, 202347:48
151. Alta sensibilità: approfondiamone la quotidianità | con Viola Koyncuoglu

151. Alta sensibilità: approfondiamone la quotidianità | con Viola Koyncuoglu

In questo episodio di Educare con Calma ho invitato di nuovo Viola Koyncuoglu a parlare di alta sensibilità, questa volta entrando più nel dettaglio e parlando di esperienze della quotidianità e di domande frequenti delle famiglie.

Viola è consulente e formatrice sull'alta sensibilità, persona altamente sensibile lei stessa, iscritta nella lista internazionale di Elaine Aron e su La Tela ci accompagna alla scoperta dell'alta sensibilità.

:: Trovate Viola

:: Come appoggiare il podcast

Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o appoggiare il mio lavoro acquistando su ⁠⁠La Tela shop⁠⁠.

Oct 13, 202325:30
150. Il timer della pipì + un messaggio importante (ragnatela in '5)
Oct 06, 202306:04
149. Corpi, benessere, stigma, educazione alimentare | con Maurizia Triggiani
Sep 22, 202348:56
148. Dove si compra la pazienza?
Sep 15, 202315:13
147. Alta sensibilità: che cos'è e come riconoscerla | con Viola Koyncuoglu

147. Alta sensibilità: che cos'è e come riconoscerla | con Viola Koyncuoglu

Questo episodio di Educare con Calma è nella mia mente da tanto, tanto tempo. Ho finalmente chiesto il permesso a Oliver di parlare di lui e ho invitato Viola Koyncuoglu a raccontarci che cos'è l'alta sensibilità, che io ho scoperto nel 2015 leggendo per caso il libro di Elaine Aron «Il bambino altamente sensibile» e ritrovando non solo mio figlio, ma anche (in gran parte) me stessa.

Viola è consulente e formatrice sull'alta sensibilità, persona altamente sensibile lei stessa, iscritta nella lista internazionale di Elaine Aron e oggi ci accompagna alla scoperta dell'alta sensibilità.

:: Trovate Viola

:: Pensiero a ragnatela

Non lo dico nell'episodio perché era una parentesi troppo ampia, ma voglio lasciarne traccia qui: credo di aver silenziato a lungo alcuni tratti del mio carattere (forse proprio per conformarmi, come diceva Viola parlando dell'adolescente altamente sensibile). Oggi che mi permetto di essere chi sono e ho imparato ad ascoltarmi sto scoprendo aspetti di me e del mio carattere che a volte mi stupiscono e credo fortemente di rientrare nello spettro dell'alta sensibilità (anche se noi, in casa, non usiamo queste definizioni né per me né per Oliver, ma parliamo di «sentire le emozioni in maniera più forte»).

:: Come appoggiare il podcast

Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o appoggiare il mio lavoro acquistando su ⁠La Tela shop⁠.

Sep 08, 202323:56
146. «Ansia da separazione»: un approfondimento

146. «Ansia da separazione»: un approfondimento

In questo episodio di Educare con Calma approfondisco due sfumature della difficoltà dei bambini a separarsi dai genitori o dai propri adulti di riferimento. Come sempre, usate queste informazioni per prepararvi: ricordate che la conoscenza è potere e la preparazione è un «vaccino emotivo», ci permette di visualizzare eventuali emozioni (nostre o altrui) che arriveranno e quindi accoglierle con più consapevolezza.

Nella sezione «newsletter» troverete la newsletter di cui parlo nell'episodio.

:: Come appoggiare il podcast

Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o appoggiare il mio lavoro acquistando su ⁠La Tela shop⁠.

Sep 01, 202332:19
145. Mio figlio spinge (5 anni)
Aug 18, 202320:55
144. Rientro a scuola
Aug 11, 202328:21
143. Lavoro a casa: come fate a far sì che i bimbi lo rispettino?
Aug 04, 202325:38
142. Lascia che i tuoi figli si annoino
Jul 21, 202324:50
141. Vacanze in famiglia

141. Vacanze in famiglia

In questo episodio di Educare con Calma, con l'aiuto di una newsletter sul viaggiare con bambini che avevo inviato nell'estate del 2022, spacchetto i miei pensieri su come far sì che una vacanza in famiglia sia arricchente e rilassante… per smettere di dire al ritorno «ho bisogno di una vacanza dalla vacanza».

Su La Tela, nella pagina di questo episodio, trovate anche gli episodi relazionati (sul nostro stile di vita in viaggio) e, se volete, potete lasciarmi un vostro commento: mi piace un sacco leggervi!

:: Persone che intervengo (grazie!)

:: Persone che menziono (grazie!)

:: Come appoggiare il podcast

Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace «Educare con calma» e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete farlo in tre modi:

  1. Appoggiando il nostro lavoro su ⁠⁠www.latela.com/shop⁠⁠;
  2. Diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate;
  3. Inviando un episodio a una persona che pensate possa apprezzarlo.
Jul 14, 202301:03:05
140. Se non urlo non mi ascoltano! (ragnatela in 5')

140. Se non urlo non mi ascoltano! (ragnatela in 5')

Dedico questo ragnatela in 5' su Educare con calma a un concetto di cui ho già parlato in altri episodi: il capolinea. A me ha aiutato tanto a capire come mai i miei figli in alcune circostanze sembravano farmi caso solo quando mi arrabbiavo e alzavo la voce e a cambiare direzione – anzi ,a reimpostare il capolinea dell'urlo.

Spero che possa aiutare te tanto quanto ha aiutato noi.

Jul 07, 202306:39
139. Perché scegliere contenuti per l'infanzia che mostrino animali nella realtà | con Chiara Grasso

139. Perché scegliere contenuti per l'infanzia che mostrino animali nella realtà | con Chiara Grasso

In questo episodio di Educare con Calma ho invitato l'etologa ed educatrice ambientale Chiara Grasso a parlare di quanto sarebbe importante offrire ai bambini cartoni, film e libri che siano anche ecologicamente educativi e ci racconta perché la maggior parte dei contenuti per l’infanzia non lo sono.

:: Errata Corrige

Parliamo di Curious George (Curioso come George) un po' come una scimmia e un po' come uno scimpanzé: anche se spesso si parla di Curious George come una scimmia (anche nel libro e nel cartone), in realtà il fatto che non abbia una coda potrebbe suggerire che è uno scimpanzé.

:: Trovate Chiara

:: Nell’episodio menzioniamo

:: Come appoggiare il podcast

Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (e non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e appoggiare il mio lavoro acquistando su ⁠www.latela.com/shop⁠

Jun 16, 202336:20
138. Routine e senso del tempo (come aiutare a svilupparlo per facilitare le routine)

138. Routine e senso del tempo (come aiutare a svilupparlo per facilitare le routine)

Jun 09, 202323:39
137. Non vuole venire via dai nonni!

137. Non vuole venire via dai nonni!

In questo episodio di Educare con Calma, un genitore mi racconta che lavora a tempo pieno (ha ricominciato da poco) e che ci rimane male quando va a prendere i bimbi dai nonni e loro non vogliono venire via. Rispondo nel modo più onesto che conosco, anche se può arrivare come una verità scomoda: spesso una prospettiva diversa ci permette di fare riflessioni a cui non avevamo pensato.

A un certo punto dico 15 volte la parola «normale»: ho registrato questo episodio da tempo (era rimasto sepolto nei miei file da pubblicare) e ho iniziato solo dopo a riflettere sull'uso che facciamo della parola «normale» e sul fatto che preferisco evitare di usarla (che cos'è la normalità?).

📝 Se avete esperienze da condividere, scrivetele nei commenti all'episodio (se ascoltate da piattaforme diverse è su www.latela.com/podcast ).

:: Il messaggio principale 🌱

Non è colpa di nessuno. Né dei genitori che vanno a lavorare. Né del bambino che non vuole andare via dai nonni. La famiglia e lo stile di vita è un compromesso e come in ogni compromesso ci sono lati che ci piacciono e altri che non ci piacciono. Credo sia bello che i bambini sappiano che, anche se amiamo il nostro lavoro e siamo felici di andare a farlo, siamo tristi di non poter passare più tempo con loro e vogliamo trovare modi per «rimediare» nel tempo che abbiamo.

:: Come appoggiare il podcast

Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o appoggiare il mio lavoro acquistando su ⁠www.latela.com/shop⁠

Jun 02, 202313:51
136. Mi urla «Vai via!» quando si arrabbia (3 anni)

136. Mi urla «Vai via!» quando si arrabbia (3 anni)

In questo episodio di Educare con Calma parliamo di un bambino che dice «vai via» alla mamma e a volte le dà uno schiaffo quando si arrabbia. La mamma riconosce che questi due comportamenti la provocano più di altri e mi chiede come gestire la situazione. Inoltre, la mamma è preoccupata perché il bambino non sembra voler giocare con altri bambini. Vi faccio ascoltare la mia risposta vocale e vi ricordo che questi audio non hanno un editing né scaletta: mi siedo davanti al computer e rispondo ai genitori. Riascoltandoli, cambierei spesso alcune parole e alcuni concetti, ma credo che nel complesso esprimano quello che vorrei comunicare e per questo mi piace metterli a vostra disposizione.

🌱 Nell'episodio dico «Anche io a volte mando via i miei figli quando sono arrabbiata». È vero (magari non dico «Vai via!», ma dico «Ora non ho voglia di parlare»), perché ho imparato che nella relazione con i miei figli (come con chiunque) devo imparare a onorare ciò che sono disposta ad offrire: se non sono ancora disposta ad offrire accoglienza dopo un litigio, mi prendo il mio tempo e lo spiego. Ovviamente se lo faccio io, devo accettare che loro copino me e usino quella frase quando sono arrabbiati.

ERRATA CORRIGE:

A un certo punto dico «magari invitare solo un genitore con una mamma» 😂 Intendevo: «Un genitore con un bambino o bambina».

:: Ti consiglio anche

:: Come appoggiare il podcast

Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o appoggiare il mio lavoro acquistando su ⁠www.latela.com/shop⁠

May 19, 202319:08
135. Disregolazione nell'adolescenza | con Eleonora Orsi

135. Disregolazione nell'adolescenza | con Eleonora Orsi

In questo episodio di Educare con Calma ho deciso di dedicarmi a una fascia d'età di cui parlo poco, ma della quale mi piacerebbe parlare sempre di più: l'adolescenza. Lo faccio con Eleonora Orsi che era stata colpita dalla mia newsletter sulla disregolazione — perché trova che molte delle cose che ho scritto siano valide anche per i suoi studenti adolescenti — e mi ha suggerito di parlarne insieme sul podcast. Buon ascolto!

Trovate Eleonora sulla sua pagina IG e il progetto La Tela Teachers qui.

:: Una citazione importante di Eleonora

«Io so che sono una persona rispettabile, ma questo rispetto cerco di guadagnarmelo con loro continuamente: non do per scontato che me lo diano a priori, ma io ne sono ben certa di meritarmelo. Quindi quando loro fanno cose che potrebbero essere considerate scandalose, io cerco di non chiudermi nella mia bolla di insegnante che mette una nota, fa un urlo e non li guarda nemmeno più; ma vado a fondo, gli vado in mezzo: «Che cosa c'è che non va? Sto facendo qualcosa di sbagliato?».

Questo dice tante, tante cose (l'educazione è prima un'evoluzione personale), ma due in particolare:

  1. Se non conosciamo noi il nostro valore, è più probabile che il comportamento altrui ci provochi. Insegnanti, come genitori, dovrebbero andare a fondo dei propri traumi irrisolti.
  2. Dietro a un comportamento scomodo potrebbe anche esserci una sensazione di ingiustizia: chiedere (e riflettere) anche su quello che abbiamo sbagliato noi per me è la base di ogni conversazione e relazione.

🌱 Un appunto che forse mi sono dimenticata di fare durante la chiacchierata: le emozioni non si controllano; si accolgono, si processano, si gestiscono. Ha molto valore cambiare questo linguaggio per cambiare la mentalità.

:: La citazione che non mi veniva

«Il nostro compito non è quello di temprare i nostri figli per affrontare un mondo crudele. Il nostro compito è quello di crescere figli che rendano il mondo un po' meno crudele» —L R Knost

:: Le domande che ho fatto a Eleonora

  • 6:30 Come noti la disregolazione negli adolescenti?
  • 11:40 Come fa un'insegnante a intervenire in maniera funzionale quando la classe è disregolata?
  • 18:00 Secondo te modificare l'ambiente in aula potrebbe aiutare?
  • 23:24 Che ne pensi di chi dice che se accogliamo i bambini/ragazzi quando si sentono disregolati giustifichiamo il loro comportamento sbagliato?
  • 27:00 Quali strumenti usi (o la scuola potrebbe usare) per promuovere la regolazione? (bellissima risposta!)
  • 36:00 Parliamo di distanza tra insegnanti e ragazzi.
  • 43:00 Ti sei mai messa a nudo con i tuoi studenti, raccontando loro queste difficoltà che incontri nel tuo lavoro?
  • 53:00 Dove possiamo trovarti?

:: Come appoggiare il podcast

Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi online o prodotti digitali per famiglie su www.latela.com/shop

May 12, 202357:56
134. Perché dire «disregolato» invece di «birichino»?

134. Perché dire «disregolato» invece di «birichino»?

In questo episodio di Educare con Calma vi leggo (ok, ho aggiunto cose e pensieri 😅) una newsletter che ho inviato qualche tempo fa in cui spiego che cos'è la disregolazione e perché, secondo me, è meno discriminante usare la parola «disregolato» quando un bambino è in crisi.

:: Nell'episodio ho menzionato:

:: Come appoggiare il podcast

Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o appoggiare il mio lavoro acquistando su www.latela.com/shop

May 04, 202324:02
133. Paura dell'errore

133. Paura dell'errore

Questo episodio di Educare con calma è per tutti quei genitori che mi scrivono: «Mio figlio si arrabbia quando sbaglia», «Mia figlia ha paura di sbagliare». Spero che vi sia d'aiuto.

Ho deciso di pubblicarlo anche questo venerdì — anche se di solito l'ultimo venerdì del mese invio la newsletter e non esce il podcast — per lasciare traccia che oggi, 28 aprile 2023, abbiamo raggiunto un altro piccolo, grande traguardo: abbiamo lanciato una nuova guida che, secondo noi, copre un grande buco nel mercato e aiuterà tante famiglie: «Esplorare la paura». Include la guida per l'adulto (ora anche in formato mp3) e un libro per l'infanzia «La paura è un superpotere», che puoi stampare o leggere online (Alex ha creato una bella esperienza di lettura online e ha fatto anche un'altra delle sue magie di ristrutturazione su La Tela… venite a trovarci sul sito e vedrete che ci sono tanti cambiamenti!).

:: Nell'episodio menziono

:: Come appoggiare il podcast

Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi online o prodotti digitali per famiglie su www.latela.com/shop

Apr 28, 202331:04
132. Le tue relazioni sono sostenibili?

132. Le tue relazioni sono sostenibili?

In questo episodio di Educare con Calma ti parlo di relazioni sostenibili, spiegandoti che cosa sono per me e come ho lasciato andare quelle che per me non lo erano — scelta che mi ha permesso di passare il poco tempo libero con persone che condividono i miei grandi valori, con le quali c'è stima e rispetto reciproco e ci si nutre a vicenda.

:: Ho menzionato

:: Come appoggiare il podcast

Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o appoggiare il mio lavoro acquistando su ⁠www.latela.com/shop⁠

Apr 21, 202320:42
131. Mi parla male a 5 anni! È normale?
Apr 14, 202317:58
130. Il parto in casa (per partorire hai opzioni)

130. Il parto in casa (per partorire hai opzioni)

In questo episodio di Educare con calma vi parlo di un'opzione che io non ho preso in considerazione quando ho partorito, ma che mi sarebbe piaciuto almeno conoscere: il parto in casa o in casa maternità. Come sempre, affido a voi queste parole e confido che scegliate di essere accoglienti nei commenti e gentili con voi (non paragonate la vostra esperienza ad altre). Buon ascolto!

:: Le persone in questo episodio:

  • Elena, la trovi sul suo IG.
  • Dalila, la trovi sul suo IG e sul suo sito. È ostetrica IBCLC. Puoi ascoltare anche il suo podcast «Nasciamo tutti così» in cui parla proprio di nascite.
  • Chiara Colusso, la trovi su IG e sul suo sito. È insegnante e familycoach Montessori.

:: Nell'episodio menzioniamo:

  • «Il parto positivo», di Dalvit e Antolini
  • «Il Parto in casa e in casa maternità», di Schmid
  • «La Gioia del parto», di Gaskin 
  • nascereacasa.it
  • «Come si fa un bebè», guida online sull'educazione sessuale + libro stampabile per bambini

:: Come appoggiare il podcast

Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi online o prodotti digitali per famiglie su www.latela.com/shop

Apr 07, 202333:15
129. Competizione e approcci diversi su Instagram | con Elisa Pella

129. Competizione e approcci diversi su Instagram | con Elisa Pella

Questo episodio nasce da una conversazione con Elisa Pella quando avevamo registrato il bellissimo episodio sulla PMA (se non l'avete ancora ascoltato vi invito a recuperarlo): abbiamo parlato della mentalità della competizione sui social, di quando ci dicono che visto che facciamo lo stesso lavoro non dovremmo condividere post e reel dell'altra perché è controproducente. Non siamo d'accordo e nell'episodio vi spieghiamo perché (e Elisa ci racconta anche della sua scelta di creare un profilo professionale nuovo quando ne aveva già uno personale di quasi 20 mila persone)! 

Ci ho messo così tanto a pubblicarlo (in realtà non pensavo nemmeno di pubblicarlo) che alla fine ho anche aggiunto una parte dopo i saluti finali che mi sembrava in linea con quello di cui abbiamo parlato! Ormai mi conoscete, qui non ci sono regole 😂

:: Trovate Elisa su

:: Come appoggiare il podcast

Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi o prodotti:

Mar 24, 202324:15
128. I bambini specchio esistono? (e riflessioni sui bambini che "sfidano" i genitori)

128. I bambini specchio esistono? (e riflessioni sui bambini che "sfidano" i genitori)

In questo episodio di Educare con Calma rifletto su una domanda di un genitore: mi chiede se esistono i bambini specchio e se è un problema che suo figlio si senta al pari dei genitori. Vi offro anche alcune domande sulla rabbia dei bambini, perché a volte le domande sono più importanti delle risposte.

Trovate il video dell'episodio su YouTube a questo link: i bambini specchio esistono?

:: Come appoggiare il podcast

Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi o prodotti:

Mar 17, 202321:08
127. L'arrivo di un fratellino o sorellina non è solo gioia!

127. L'arrivo di un fratellino o sorellina non è solo gioia!

In questo episodio di Educare con Calma vi leggo il messaggio di una mamma e la mia risposta sulla chat del mio corso Educare a Lungo Termine: è una riflessione importante perché 1. è una situazione che vivono molti genitori e 2. troppo spesso non pensiamo che per un bambino l'arrivo di un fratellino o di una sorellina sia anche un momento molto doloroso che va accolto con empatia (nell'episodio ti spiego perché). Concludo con una riflessione importante sulla cura di sé, un messaggio che spero ogni genitore possa ascoltare con accoglienza.

Trovi il video dell'episodio su YouTube: «L'arrivo di un fratellino o una sorellina non è solo gioia» 

:: Per approfondire

Fratelli e sorelle di Percorsi Montessori

È uscito in edicola il volume che ho scritto per la collezione Percorsi Montessori: si intitola «Fratelli e Sorelle» e tratta proprio delle sfide e della meraviglia che è la relazione tra i nostri figli (la collezione è di Corriere e Gazzetta dello Sport a cura di Studio Dispari. Ringrazio specialmente Rosella, Sara e Valeria per il loro incredibile lavoro!).

:: Come appoggiare il podcast

Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi o prodotti:

Mar 10, 202316:56