
Lo Specchio Scuro podcast
By Lo Specchio Scuro Podcast
Il podcast ufficiale de Lo Specchio Scuro - Rivista di cinema e altre arti audiovisive.

Unpacking - Attraverso mondi virtuali #3
Lo Specchio Scuro podcast • By Lo Specchio Scuro Podcast • Oct 21, 2022
Loading…
00:00
15:02
1x

Unpacking - Attraverso mondi virtuali #3
Episodio dedicato al puzzle game "Unpacking" (2021), e incentrato sul modo in cui il videogioco intreccia memoria, identity design e narrazione implicita. A cura di Stefano Caselli.
Bibliografia:
- A. Zijlema, E. van den Hoven, e B. Eggen, "A qualitative exploration of memory cuing by personal items in the home", Memory Studies, 12(4), 1-21, 2017.
- D. Vella, "There’s No Place Like Home. Dwelling and Being at Home in Digital Games", In Aarseth E., Günzel E. (eds.), Ludotopia. Spaces, Places, and Territories in Computer Games, Bielefeld: transcript Verlag, 141-166, 2019.
- S. Caselli, "Memories in a ghost world: cherished objects and identity design in MMORPGs' dwellings", FDG 2020.
- S. Caselli, "Subterranean Homesick Players. Abitare spazi digitali, costruire identità digitali, https://specchioscuro.it/abitare-spazi-digitali/
15:03
October 21, 2022

(Post-)apocalittici integrati: immaginare l'apocalisse oggi - Audio-saggi #1
Come sono cambiati gli immaginari apocalittici e post-apocalittici? Cosa significa immaginare, oggi, il presente come post-apocalittico? Attraverso l'analisi del film d'animazione in stop-motion Mad God (Phil Tippett, 2021) e del videogioco Elden Ring (FromSoftware, 2022), l'episodio si concentra su ricorrenze tematiche e stilistiche nei mondi apocalittici e post-apocalittici contemporanei.
Bibliografia:
- S. Caselli, Nuovi mondi possibili: note su mito, determinismo e multiversi narrativi, in "Lo Specchio Scuro, rivista online di cinema e altre arti visive", https://specchioscuro.it/mondi-possibili/;
- S. Caselli, Dentro la catastrofe: gli spazi post-apocalittici nel videogioco, in “Lo Specchio Scuro, rivista online di cinema e altre arti visive”, https://specchioscuro.it/spazi-postapocalittici-nel-videogioco/;
- D. Denta, L'universo di Mad God. Alcune ipotesi, in “Lo Specchio Scuro, rivista online di cinema e altre arti visive”, https://specchioscuro.it/luniverso-di-mad-god-alcune-ipotesi/;
- M. Lino, L'apocalisse postmoderna tra letteratura e cinema. Catastrofi, oggetti, metropoli, corpi, Le Lettere, 2014.
34:00
July 21, 2022

Sion Sono, pt.2 - Monografie #2
In questo secondo episodio dedicato al cinema di Sion Sono, Stefano Caselli analizza l'uso del linguaggio e alcune marche stilistiche, nonché fissazioni iconografiche, del cinema del regista giapponese.
Bibliografia:
- H. Belting, Antropologia delle immagini, tr. It., Carocci Editore, Roma 2013;
- S. Caselli, Antiporno, in "Lo Specchio Scuro, rivista online di cinema e altre arti visive", https://specchioscuro.it/antiporno/;
- S. Caselli, Guilty of Romance, in “Lo Specchio Scuro, rivista online di cinema e altre arti visive”, http://specchioscuro.it/guilty-of-romance/;
- S. Caselli, Tokyo Vampire Hotel, in “Lo Specchio Scuro, rivista online di cinema e altre arti visive”, https://specchioscuro.it/tokyo-vampire-hotel/;
- S. Connor, La voce come medium. La storia culturale del ventriloquio, tr. it., Luca Sossella Editore, Bologna 2007;
- G. Deleuze, F. Guattari, Kafka: Toward a Minor Literature, University of Minnesota Press, Minneapolis 1986;
- G. Didi-Huberman, L'immagine brucia, in Il dibattito contemporaneo, a cura di A. Pinotti, A. Somaini, tr. it., Raffaello Cortina Editore, Milano 2009;
- W. J. T. Mitchell, What do Pictures Want? The Lives and Loves of Images, The University of Chicago Press, Chicago 2004;
- W. J. Ong, Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola, tr. it., Il Mulino, Bologna 2014.
47:23
July 18, 2022

Sion Sono, pt.1 - Monografie #1
In questo episodio, Stefano Caselli analizza il cinema del regista giapponese Sion Sono a partire da tematiche trasversali alla sua poetica. In particolare, in questa prima parte, si parlerà di personaggi, crisi di identità ed eredità del postmodernismo.
Bibliografia:
- G. Canova, L'alieno e il pipistrello. La crisi della forma nel cinema contemporaneo, Bompiani, Milano 2000;
- S. Caselli, Antiporno, in "Lo Specchio Scuro, rivista online di cinema e altre arti visive", https://specchioscuro.it/antiporno/;
- S. Caselli, Guilty of Romance, in “Lo Specchio Scuro, rivista online di cinema e altre arti visive”, http://specchioscuro.it/guilty-of-romance/;
- S. Caselli, Tokyo Vampire Hotel, in “Lo Specchio Scuro, rivista online di cinema e altre arti visive”, https://specchioscuro.it/tokyo-vampire-hotel/;
- M. Costa, Il sublime tecnologico. Piccolo trattato di estetica della tecnologia, Roma, Castelvecchi 1998;
- T. Elsaesser, M. Hagener, Teoria del film, Einaudi, Torino 2009;
- F. Lyotard, La condizione postmoderna. Rapporto sul sapere, tr. it., Feltrinelli Editore, Milano 1981;
- T. Maldonado, Reale e virtuale, Feltrinelli, Milano 1993;
- M. McDonagh, Broken Mirrors / Broken Minds: in the Dark Dreams of Dario Argento, Sun Tavern Fields, Lon-dra 1991;
- D. Tomasi, Mi chiamo Sono, ma..., in Il signore del caos. Il cinema di Sono Sion, a cura di D. Tomasi, F. Picol-lo, CaratteriMobili, Bari 2013;
- F. Vercellone, Il futuro dell’immagine, il Mulino, Bologna 2017.
53:47
July 18, 2022

Men - Prime visioni #2
In questo episodio, Stefano Caselli propone una lettura dell'ultimo film di Alex Garland, 'Men' [id., 2022], incentrata su sguardo, soggetto, oggetto, e maschile/femminile, a partire da due scene significative.
Bibliografia:
- Stefano Caselli, Antiporno: https://specchioscuro.it/antiporno/
- Laura Mulvey, Visual Pleasure and Narrative Cinema, in Leo Braudy, Marshall Cohen (a cura di), Film Theory and Criticism: Introductory Readings, New York, Oxford UP, 1999, pp. 833-44.
29:18
July 18, 2022

No Time to Die - Prime visioni #1
In questo episodio, Stefano Caselli riflette, a partire da 'No Time To Die' [id., Cary Joji Fukunaga, 2021], sulla figura di Bond e sulla sua natura 'spettrale'.
Bibliografia:
- Shane Denson, Ruth Mayer, Spectral Seriality: The Sights and Sounds of Count Dracula, in Frank Kelleter, Media of Serial Narrative, 2013.
- Ruth Mayer, Machinic Fu Manchu: Popular Seriality and the Logic of Spread (Journal of Narrative Theory 43(2), 2013, 186-217.
36:19
July 18, 2022

Disco Elysium - Attraverso mondi virtuali #2
In questo episodio, Stefano Caselli racconta di Disco Elysium, videogioco di ruolo del 2019 sviluppato da ZA/UM, come di un'esperienza dell'assurdo in senso esistenziale.
Bibliografia:
- Camus, A., Conferenze e discorsi, 1937–1958, traduzione di Yasmina Melaouah, Bompiani, 2020.
- Camus, A., Il mito di Sisifo, prefazione di Corrado Rosso, traduzione di Attilio Borrelli, Bompiani, 2020 (1947).
- Caselli, S., Thrown into the world. Transformative aesthetics of avatars' in-game awakenings, Proceedings of Philosophy of Computer Games Conference, 2019.
- Gualeni, S., Vella, D. Virtual existentialism. Meaning and subjectivity in virtual worlds, Palgrave, 2020.
28:52
July 18, 2022

Silent Hill - Attraverso mondi virtuali #1
In questo episodio, Stefano Caselli propone una riflessione su Silent Hill (Konami, 1999) focalizzata sul tema del multiverso.
Bibliografia:
- Ballinger, A., e Graydon, D. (2007) The Rough Guide to Film Noir, London: Rough Guides.
- Caselli, S. (2018), Vivere la paura: appunti sul survival horror: https://specchioscuro.it/vivere-la-paura-appunti-sul-survival-horror/
- Chion, M. (1995) David Lynch, London: The British Film Institute.
- Halskov, A. (2016) ‘“A marriage made in heaven”: The music of Twin Peaks according to composer Angelo Badalamenti and music editor Lori Eschler Frystak’, in Series, 2(2).
- Hirsch, F. (2001 [1981]) The Dark Side of the Screen: Film Noir, New York: Da Capo.
- Lyons, A. (2000) Death on the Cheap: The Lost B Movies of Film Noir, New York: Da Capo.
- Nosowitz, D. (2015) Why Every Horror Film in the 1980s Was Built on ‘Indian Burial Grounds’: https://www.atlasobscura.com/articles/why-every-horror-film-of-1980s-was-built-on-indian-burial-grounds.
- Perron, B. (2012) Silent Hill: The Terror Engine, Michigan, MI: University of Michigan Press.
49:26
July 18, 2022