Skip to main content
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi

Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi

By Nicolò Terminio

Lezioni, interventi e conferenze di Psicoanalisi tenute da Nicolò Terminio (Psicoterapeuta e Ph.D. in “Ricerche e metodologie avanzate in Psicoterapia). In alcune occasioni dialoghi e interviste con amici e colleghi.

www.nicoloterminio.it
Available on
Overcast Logo
Pocket Casts Logo
RadioPublic Logo
Spotify Logo
Currently playing episode

42. Tossicodipendenza al femminile?

Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi May 09, 2021

00:00
20:31
117. Sciame borderline: il desiderio dell'analista come fattore terapeutico per la regolazione emotiva

117. Sciame borderline: il desiderio dell'analista come fattore terapeutico per la regolazione emotiva

Sesto estratto dell’intervento online su “Clinica del vuoto e sciame borderline” tenuto in occasione del ciclo di incontri “Dalla clinica strutturale alla clinica fenomenica. La comprensione dei fenomeni come esperienza della transtrutturalità” organizzato dal Centro Jonas di Rimini (25 ottobre 2023).

Per approfondire si rimanda al libro “Lo sciame borderline. Trauma, disforia e dissociazione”, pref. di M. Recalcati, Raffaello Cortina, Milano 2024 (https://www.raffaellocortina.it/scheda-libro/nicolo-terminio/lo-sciame-borderline-9788832856354-4211.html).

#borderline #disturboborderline #sciameborderline #desiderio #cura #lalangue #dissociazione #psicoanalisi #inconscio #psicopatologia #fenomenologia

May 16, 202416:14
116. Sciame borderline: lalangue, trauma e relazione con l'Altro

116. Sciame borderline: lalangue, trauma e relazione con l'Altro

Quinto estratto dell’intervento online su “Clinica del vuoto e sciame borderline” tenuto in occasione del ciclo di incontri “Dalla clinica strutturale alla clinica fenomenica. La comprensione dei fenomeni come esperienza della transtrutturalità” organizzato dal Centro Jonas di Rimini (25 ottobre 2023). Per approfondire si rimanda al libro “Lo sciame borderline. Trauma, disforia e dissociazione”, pref. di M. Recalcati, Raffaello Cortina, Milano 2024 (https://www.raffaellocortina.it/scheda-libro/nicolo-terminio/lo-sciame-borderline-9788832856354-4211.html). #borderline #disturboborderline #sciameborderline #lalangue #dissociazione #psicoanalisi #inconscio #psicopatologia #fenomenologia

May 09, 202407:29
115. Sciame borderline: la dissociazione e la separazione senza alienazione

115. Sciame borderline: la dissociazione e la separazione senza alienazione

Quarto estratto dell’intervento online su “Clinica del vuoto e sciame borderline” tenuto in occasione del ciclo di incontri “Dalla clinica strutturale alla clinica fenomenica. La comprensione dei fenomeni come esperienza della transtrutturalità” organizzato dal Centro Jonas di Rimini (25 ottobre 2023). Per approfondire si rimanda al libro “Lo sciame borderline. Trauma, disforia e dissociazione”, pref. di M. Recalcati, Raffaello Cortina, Milano 2024 (https://www.raffaellocortina.it/scheda-libro/nicolo-terminio/lo-sciame-borderline-9788832856354-4211.html). #borderline #disturboborderline #sciameborderline #dissociazione #psicoanalisi #inconscio #psicopatologia #fenomenologia

May 02, 202406:18
114. Lo sciame borderline: disforia e oscillazioni emotive

114. Lo sciame borderline: disforia e oscillazioni emotive

La disforia è il residuo emotivo di uno sviluppo traumatico. Terzo estratto dell’intervento online su “Clinica del vuoto e sciame borderline” tenuto in occasione del ciclo di incontri “Dalla clinica strutturale alla clinica fenomenica. La comprensione dei fenomeni come esperienza della transtrutturalità” organizzato dal Centro Jonas di Rimini (25 ottobre 2023).


Per approfondire si rimanda al libro “Lo sciame borderline. Trauma, disforia e dissociazione”, pref. di M. Recalcati, Raffaello Cortina, Milano 2024 (https://www.raffaellocortina.it/scheda-libro/nicolo-terminio/lo-sciame-borderline-9788832856354-4211.html). #emozioni #borderline #sciameborderline #disforia #psicoanalisi #inconscio #trauma #discorso #psicopatologia #fenomenologia

Apr 09, 202405:17
113. Lo sciame borderline: dal significante del trauma alla costruzione del discorso

113. Lo sciame borderline: dal significante del trauma alla costruzione del discorso

Nella clinica dello sciame borderline la chance della cura consiste nel trasformare il significante traumatico nel perno a partire da cui costruire una nuova trama. Secondo estratto dell’intervento online su “Clinica del vuoto e sciame borderline” tenuto in occasione del ciclo di incontri “Dalla clinica strutturale alla clinica fenomenica. La comprensione dei fenomeni come esperienza della transtrutturalità” organizzato dal Centro Jonas di Rimini (25 ottobre 2023).

Per approfondire si rimanda al libro “Lo sciame borderline. Trauma, disforia e dissociazione”, pref. di M. Recalcati, Raffaello Cortina, Milano 2024 (https://www.raffaellocortina.it/scheda-libro/nicolo-terminio/lo-sciame-borderline-9788832856354-4211.html).

#sciameborderline #borderline #disturboborderline #trauma #psicoanalisi #inconscio #discorso #psicopatologia #fenomenologia

Apr 02, 202407:60
112. Instabilità borderline e sciame borderline: sintomi clinici e diagnosi strutturale

112. Instabilità borderline e sciame borderline: sintomi clinici e diagnosi strutturale

Primo estratto dell’intervento online su “Clinica del vuoto e sciame borderline” tenuto in occasione del ciclo di incontri “Dalla clinica strutturale alla clinica fenomenica. La comprensione dei fenomeni come esperienza della transtrutturalità” organizzato dal Centro Jonas di Rimini (25 ottobre 2023).


Per approfondire si rimanda al libro “Lo sciame borderline. Trauma, disforia e dissociazione”, pref. di M. Recalcati, Raffaello Cortina, Milano 2024 (https://www.raffaellocortina.it/scheda-libro/nicolo-terminio/lo-sciame-borderline-9788832856354-4211.html).

#borderline #disturboborderline #sciameborderline #psicoanalisi #inconscio #psicopatologia #fenomenologia

Mar 25, 202416:59
111. Trauma e diagnosi differenziale tra nevrosi, psicosi, borderline e perversione

111. Trauma e diagnosi differenziale tra nevrosi, psicosi, borderline e perversione

La clinica del trauma va considerata anche nell'ottica della diagnosi differenziale tra nevrosi, psicosi, borderline e perversione.

#borderline #nevrosi #psicosi #perversione #psicoanalisi #rimozione #dissociazione #forclusione #negazione #angoscia 

Feb 06, 202407:55
110. Isteria e nevrosi ossessiva: due declinazioni del desiderio nevrotico

110. Isteria e nevrosi ossessiva: due declinazioni del desiderio nevrotico

Isteria e nevrosi ossessiva possono essere concettualizzate come due declinazioni diverse della struttura nevrotica. Alla radice c’è il nocciolo del Reale pulsionale che viene prodotto dalle cesoie della struttura del linguaggio e che si costituisce come il substrato comune a entrambe le configurazioni cliniche. #isteria #nevrosi #psicoanalisi #inconscio #desiderio

Jan 31, 202407:02
109. Trauma e fantasma nella clinica borderline

109. Trauma e fantasma nella clinica borderline

Nella clinica borderline siamo ben lontani dalle possibilità di soggettivazione della nevrosi perché il marchio dell’Altro è un trauma che non lascia al soggetto alcuna chance per costruirsi una trama discorsiva e fantasmatica con cui prendere posizione rispetto all’eccesso pulsionale. #borderline #fantasma #trauma #psicoanalisi #inconscio #desiderio

Jan 27, 202402:20
108. Rettifica soggettiva ed esperienza dell'inconscio nella psicoanalisi lacaniana

108. Rettifica soggettiva ed esperienza dell'inconscio nella psicoanalisi lacaniana

La rettifica soggettiva non è semplicemente un cambio di direzione o una svolta nel proprio percorso. La rettifica di cui parla Lacan è un'esperienza in cui il soggetto incontra la sua divisione soggettiva. #psicoanalisi #inconscio #jacqueslacan #nevrosi #desiderio #transfert

Jan 16, 202407:32
107. Una differenza tra nevrosi, sciame borderline e psicosi

107. Una differenza tra nevrosi, sciame borderline e psicosi

La clinica borderline mostra la difficoltà di avviare la concatenazione dei significanti e mette in primo piano la dimensione della lalangue.

La centralità della lalangue non è importante solo nella cura delle nevrosi. Anzi, è soprattutto nel confronto con la clinica borderline che la dimensione dell’Uno-tutto-solo è in risalto sin dall’inizio della cura.

#nevrosi #sciameborderline #psicosi #psicoanalisi #inconscio #borderline

Jan 09, 202404:22
106. Transfert, soggetto supposto sapere e mancanza nella psicoanalisi lacaniana

106. Transfert, soggetto supposto sapere e mancanza nella psicoanalisi lacaniana

Il concetto di transfert indica la parte vibrante della relazione terapeutica. Per comprendere la dinamica del transfert possiamo disegnare la figura di un triangolo. Ogni lato del triangolo rappresenta un asse relazionale che vede impegnati tanto il paziente (analizzante) quanto il terapeuta (analista) nel lavoro dell'inconscio.

#transfert #desiderio #inconscio #psicoanalisi #tuche #automaton #jacqueslacan 

Jan 03, 202413:24
105. Il desiderio nevrotico e la ripetizione del Reale (nei Seminari di Lacan)

105. Il desiderio nevrotico e la ripetizione del Reale (nei Seminari di Lacan)

La cura psicoanalitica punta a risvegliare il desiderio del soggetto. L'esperienza clinica mostra che il soggetto nevrotico si difende dal desiderio attraverso un filtro fantasmatico che interpone tra sé e l'Altro. La clinica della nevrosi mostra che l'incontro con il desiderio dell'Altro è mediato da un fantasma inconscio. Il fantasma inconscio è uno schema interpretativo fisso con cui il soggetto prova a decodificare la dimensione perturbante dell'alterità radicale dell'Altro. Allo stesso tempo il fantasma nevrotico consente al nevrotico di rimanere al di qua della scelta che dovrebbbe compiere per accedere al suo desiderio. #desiderio #inconscio #psicoanalisi #fantasma #automaton #tuche

Dec 28, 202312:10
104. Il fantasma e il tempo del desiderio: il Seminario XI di Lacan

104. Il fantasma e il tempo del desiderio: il Seminario XI di Lacan

Nel Seminario XI l’automatismo della ripetizione viene ripartito in due assi, più precisamente Lacan distingue l’automatismo dalla ripetizione. L’automatismo è dal lato dell’insistenza della catena significante, del ritorno dei segni. L’automatismo è la modalità in cui si manifesta qualcosa, ma non dice nulla sul reale di ciò che si manifesta.Il reale pertiene un circuito in cui il meccanismo delle formazioni dell’inconscio produce un residuo che si manifesta come nucleo irriducibile al ritorno dei significanti. Nell’esperienza del reale si ripete il ritorno di un fallimento, il fallimento del principio di piacere che lascia spazio a un modo in cui il soggetto si pronuncia al di là del principio di piacere.#fantasma #desiderio #psicoanalisi #inconscio #separazione #alienazione #automaton #tuche

Dec 19, 202316:48
103. Il fallo, l'angoscia e l'eccedenza del desiderio: il Seminario X di Lacan

103. Il fallo, l'angoscia e l'eccedenza del desiderio: il Seminario X di Lacan

Nel corso dell’insegnamento di Lacan il fallo viene inizialmente considerato sul piano dell’Immaginario, poi come significante nel Simbolico e infine come significazione per tener conto del rapporto con il Reale.

#fallo #inconscio #desiderio #jacqueslacan #psicoanalisi

Dec 12, 202308:08
102. Su "Nel silenzio degli addii" di Duccio Demetrio

102. Su "Nel silenzio degli addii" di Duccio Demetrio

Intervento alla presentazione del libro "Il silenzio degli addii" di Duccio Demetrio - Milano Bookcity, 19 novembre 2023

Dec 10, 202314:27
101. Autobiografie dell'inconscio. Psicoanalisi, scrittura e trasformazione

101. Autobiografie dell'inconscio. Psicoanalisi, scrittura e trasformazione

Intervento alla presentazione del libro Autobiografie dell'inconscio. Psicoanalisi, scrittura e trasformazione (di Duccio Demetrio e Nicolò Terminio) - Milano Bookcity, 20 novembre 2022

Dec 03, 202310:58
100. Educare alla relazione e inventare la coppia

100. Educare alla relazione e inventare la coppia

L'amore è un atto di fiducia nella relazione. Per approfondire, tra i libri di Nicolò Terminio si rimanda a: A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica clinica (2019) https://amzn.to/3nX5snP Educare alla relazione. Amore, affetti, sessualità (2021) https://amzn.to/2RtBtrz #amore #desiderio #coppia #invenzione #fantasma #nevrosi #psicoanalisi #relazione #sapere #inconscio #educazione

Oct 31, 202307:17
99. L'empatia nella relazione con l'Altro

99. L'empatia nella relazione con l'Altro

Per entrare in relazione con l’Altro è importante mettere tra parentesi il proprio mondo, le proprie aspettative, e riuscire quindi ad assumere una posizione di accoglienza verso ciò che emerge da sé, senza alcuna previsione e garanzia. La relazione con l’altro richiede allora la possibilità di abbandonarsi all’evento, affinché l’evento possa manifestarsi come occasione di scoperta e di stupore per ciò che dell’Altro si presenta come la sua alterità radicale. #relazione #empatia #cura #fiducia #trauma #psicoanalisi #incontro #alleanzaterapeutica #sciameborderline

Oct 24, 202308:51
98. La complessità della psicoterapia. Note sul pensiero clinico di Corrado Pontalti

98. La complessità della psicoterapia. Note sul pensiero clinico di Corrado Pontalti

Intervento-testimonianza allo “special day” dedicato a Maurizio Andolfi, Vittorio Cigoli e Corrado Pontalti. La giornata di studi, intitolata “I 3 ragazzi del ’42. Infanzia, psichiatria e ricerca in ambito familiare”, è stata organizzata dall’Accademia di Psicoterapia della Famiglia di Roma il 25 settembre 2021.

Per un approfondimento sul pensiero clinico di Corrado Pontalti si veda anche: https://www.nicoloterminio.it/psicoanalisi-psicoterapia/psicoanalisi-e-fenomenologia/la-funzione-esplorativa-nel-paziente-borderline.html


#psicoterapia #psicoterapiafamiliare #psicopatologiafenomenologica #gruppoanalisi #corradopontalti #psicoanalisi #complessità

Oct 15, 202334:36
97. "Lalangue" tra il Seminario XX Lacan e il Cantico dei cantici

97. "Lalangue" tra il Seminario XX Lacan e il Cantico dei cantici

Nel Seminario XX Lacan afferma “che il sapere, che struttura con una coabitazione specifica l’essere che parla, ha un grandissimo rapporto con l’amore. Ogni amore si sostiene con un certo rapporto tra due saperi inconsci”. E poi richiama quanto aveva enunciato a proposito della scelta d’amore sottolineando che, in sostanza, aveva parlato del riconoscimento, “del riconoscimento – a partire da segni sempre punteggiati enigmaticamente – del modo in cui l’essere è affetto in quanto soggetto del sapere inconscio”. Lacan continua dicendo che non c’è rapporto sessuale perché il godimento dell’Altro se viene preso come corpo è sempre inadeguato. Da un lato risulta perverso in quanto l’Altro viene ridotto all’oggetto a e dall’altro lato invece si può dire addirittura che sia folle o enigmatico. Secondo Lacan l’amore viene messo a confronto con questa impasse, con questa impossibilità da cui scaturisce l’esperienza di un Reale non addomesticabile attraverso il godimento fallico o i miraggi del fantasma. “Del partner – dice Lacan – l’amore può realizzare solo quello che con una qualche poesia, per farmi intendere, ho chiamato il coraggio di fronte a questo destino fatale”. E si chiede: “Ma si tratta proprio di coraggio, oppure dei percorsi del riconoscimento?”. Lacan sostiene che “questo riconoscimento non è altro che il modo in cui il cosiddetto rapporto sessuale – diventato qui rapporto da soggetto a soggetto, soggetto in quanto non è altro che l’effetto del sapere inconscio – cessa di non scriversi”. #amore #sessualità #inconscio #psicoanalisi #jacqueslacan #godimento #sapere #partner #affetto #enigma


Oct 01, 202301:05:48
96. La dissociazione tra distacco e compartimentazione

96. La dissociazione tra distacco e compartimentazione

L’esperienza della dissociazione ha due categorie di vissuti principali, una è il distacco e l’altra è la compartimentazione. Il distacco comprende tutte quelle forme di esperienza in cui una persona si sente estranea a sé stessa. Nell’esperienza del distacco una persona perde confidenza con i suoi vissuti più intimi. Ci sono due modi per nominare il distacco da sé stessi: la derealizzazione e la depersonalizzazione. Nella compartimentazione viene compromessa la propria identità narrativa. Nell’esperienza della compartimentazione diventa difficile, e nei casi più gravi sembra impossibile, costruire un’identità narrativa coerente e sensata. Per approfondire, tra i libri di Nicolò Terminio, si rimanda a: A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica clinica (2019) https://amzn.to/3nX5snP L'intervallo della vita. Il Reale della clinica psicoanalitica e fenomenologica (2020) https://amzn.to/3eq2apZ #dissociazione #coscienza #depersonalizzazione #derealizzazione#inconscio #psicoanalisi #compartimentazione #distacco


Jul 21, 202303:26
95. Lo stile è un taglio singolare

95. Lo stile è un taglio singolare

Il desiderio dell’analista introduce lo stile come elemento imprescindibile per mettere in movimento il metodo psicoanalitico. Per approfondire, tra i libri di Nicolò Terminio, si rimanda a: Misurare l'inconscio? Coordinate psicoanalitiche nella ricerca in psicoterapia (2009) https://amzn.to/3vSW6Mz A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica clinica (2019) https://amzn.to/3nX5snP L'intervallo della vita. Il Reale della clinica psicoanalitica e fenomenologica (2020) https://amzn.to/3eq2apZ #psicoanalisi #inconscio #desiderio #stile #metodo #linguaggio #godimento #simbolico


Jul 14, 202300:52
94. Ritmo e vibrazione dell'inconscio

94. Ritmo e vibrazione dell'inconscio

Il desiderio dell'analista implica l'attraversamento di uno iato tra la teoria e la pratica. In questo transito, che rende vivente il metodo psicoanalitico, l'esperienza dell'inconscio si configura come ritmo e vibrazione, prima ancora che come struttura di linguaggio.

Per approfondire, tra i libri di Nicolò Terminio, si rimanda a: Misurare l'inconscio? Coordinate psicoanalitiche nella ricerca in psicoterapia (2009) https://amzn.to/3vSW6Mz A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica clinica (2019) https://amzn.to/3nX5snP L'intervallo della vita. Il Reale della clinica psicoanalitica e fenomenologica (2020) https://amzn.to/3eq2apZ #psicoanalisi #inconscio #desiderio #poesia #tempo #linguaggio #godimento #simbolico


Jul 07, 202304:28
93. Tempo e Reale nella ricerca psicoanalitica

93. Tempo e Reale nella ricerca psicoanalitica

La dimensione del Reale è il cuore pulsante dell’esperienza psicoanalitica. Nella ricerca psicoanalitica il Reale trasforma lo statuto del desiderio istituendo quel di più che va oltre la logica dell'Immaginario e del Simbolico. Uno dei nomi del Reale è il tempo, il tempo dell'inconscio che si presenta come pulsazione, quella pulsazione della vita che ci viene trasmessa dalla poesia. Ecco perché nella ricerca psicoanalitica oltre all'impostazione scientifica è importante mantenere l'orizzonte della poesia.

Per approfondire, tra i libri di Nicolò Terminio, si rimanda a: Misurare l'inconscio? Coordinate psicoanalitiche nella ricerca in psicoterapia (2009) https://amzn.to/3vSW6Mz

A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica clinica (2019) https://amzn.to/3nX5snP L'intervallo della vita. Il Reale della clinica psicoanalitica e fenomenologica (2020) https://amzn.to/3eq2apZ #psicoanalisi #inconscio #desiderio #poesia #tempo #linguaggio #godimento #simbolico



Jun 30, 202304:01
92. Il transfert nella cura psicoanalitica

92. Il transfert nella cura psicoanalitica

Il transfert nella cura psicoanalitica può essere distinto a livello Immaginario, Simbolico e Reale. Una tipica manifestazione del transfert a livello Immaginario è data dalla suggestione nel ritenere l'analista come uno specialista o come il possessore di un sapere specialistico. Diversa invece è l'attivazione del transfert a livello Simbolico: su questo piano possiamo osservare l'attivazione del soggetto supposto sapere, che non è l'analista bensì il soggetto dell'inconscio. Quando ci focalizziamo sull'esperienza del Reale osserviamo il battito temporale del transfert come manifestazione della pulsazione dell'inconscio.

Per approfondire, tra i libri di Nicolò Terminio, si rimanda a:
Misurare l'inconscio? Coordinate psicoanalitiche nella ricerca in psicoterapia (2009) https://amzn.to/3vSW6Mz
A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica clinica (2019) https://amzn.to/3nX5snP
L'intervallo della vita. Il Reale della clinica psicoanalitica e fenomenologica (2020) https://amzn.to/3eq2apZ
#transfert #inconscio #psicoanalisi #desiderio #linguaggio #godimento #simbolico

Jun 23, 202307:56
91. L'inconscio e l'eccedenza del soggetto

91. L'inconscio e l'eccedenza del soggetto

L'inconscio è un'esperienza che si manifesta attraverso la struttura del linguaggio, allo stesso tempo l'inconscio si configura come ciò che eccede ogni possibilità rappresentativa della catena significante. Per approfondire, tra i libri di Nicolò Terminio, si rimanda a: Misurare l'inconscio? Coordinate psicoanalitiche nella ricerca in psicoterapia (2009) https://amzn.to/3vSW6Mz A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica clinica (2019) https://amzn.to/3nX5snP L'intervallo della vita. Il Reale della clinica psicoanalitica e fenomenologica (2020) https://amzn.to/3eq2apZ #inconscio #psicoanalisi #desiderio #linguaggio #godimento #simbolico

Jun 16, 202315:59
90. Nevrosi e perversione. La differenza tra discorso dell'inconscio e discorso del capitalista

90. Nevrosi e perversione. La differenza tra discorso dell'inconscio e discorso del capitalista

Il discorso dell'inconscio mostra un soggetto diviso, il discorso del capitalista presenta invece un soggetto che nega la divisione istituita dalla Legge della castrazione. Se il discorso dell'inconscio illustra la logica della nevrosi, il discorso del capitalista ci mostra invece la logica della perversione. Tra i libri di Nicolò Terminio si rimanda a: A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica clinica (2019) https://amzn.to/3nX5snP Educare alla relazione. Amore, affetti, sessualità (2021) https://amzn.to/2RtBtrz #inconscio #nevrosi #perversione #psicoanalisi #castrazione #trauma #feticismo #amore #mancanza #Simbolico #lacan #freud


Jun 09, 202308:39
89. Il velo e l'orrore. Il Seminario IV di Lacan

89. Il velo e l'orrore. Il Seminario IV di Lacan

l flashback traumatico in alcuni casi clinici può configurarsi come l'ultimo velo possibile sull'orrore. In modo radicalmente diverso nella perversione l'oggetto feticcio viene elevato come ultimo velo sull’orrore. Va sottolineata però una differenza clinica importante perché nel trauma l'orrore riguarda l'abuso dell'Altro o la dimensione crudele e insensata della vita, nel feticismo invece l'orrore riguarda la castrazione materna. La perversione del feticista si configura infatti come una negazione del fatto che manchi il fallo immaginario, cioè un oggetto in grado di colmare la mancanza della madre. Tra i libri di Nicolò Terminio si rimanda a: A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica clinica (2019) https://amzn.to/3nX5snP Educare alla relazione. Amore, affetti, sessualità (2021) https://amzn.to/2RtBtrz #castrazione #trauma #feticismo #padre #madre #amore #mancanza #Simbolico #inconscio #lacan #freud #psicoanalisi #inconscio


Jun 02, 202307:38
88. Il dono del Simbolico

88. Il dono del Simbolico

Il bambino può trovarsi nella posizione di rappresentare la verità del legame che unisce i due genitori. Ciò che un figlio eredita non è solo il patrimonio genetico, ma la declinazione particolare con cui la parola del padre viene accolta dalla madre e il posto che la madre ha riservato alla funzione paterna. Tra i libri di Nicolò Terminio si rimanda a: A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica clinica (2019) https://amzn.to/3nX5snP Educare alla relazione. Amore, affetti, sessualità (2021) https://amzn.to/2RtBtrz #padre #madre #amore #dono #Simbolico #castrazione #inconscio #lacan #freud #psicoanalisi #inconscio


May 26, 202301:08
87. Il padre reale e la mancanza. Il Seminario IV di Lacan

87. Il padre reale e la mancanza. Il Seminario IV di Lacan

Nel Seminario IV Lacan fa notare che il padre reale consente al bambino di trovare un posto simbolico per fare i conti con la mancanza del fallo immaginario, cioè con l'assenza di un oggetto in grado di colmare la castrazione materna. Tra i libri di Nicolò Terminio si rimanda a: A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica clinica (2019) https://amzn.to/3nX5snP Educare alla relazione. Amore, affetti, sessualità (2021) https://amzn.to/2RtBtrz #padre #mancanza #castrazione #piccoloHans #inconscio #lacan #freud #psicoanalisi #inconscio


May 19, 202302:11
86. La fobia del piccolo Hans. Il Seminario IV di Lacan

86. La fobia del piccolo Hans. Il Seminario IV di Lacan

Nel Seminario IV Lacan approfondisce lo studio del caso del piccolo Hans di Freud. Lacan mostra come l'oggetto fobico sia per Hans un elemento che gli permette di strutturare un campo per fare i conti con la castrazione materna. In questo caso clinico Lacan sottolinea diversi aspetti che riguardano i registri dell'esperienza Immaginario, Simbolico e Reale, e in particolar modo mette in luce quanto per il piccolo Hans la soluzione della fobia sia stata possibile attraverso l’accesso alla funzione paterna, una funzione paterna che però non è propriamente simbolica, ma immaginaria. Tra i libri di Nicolò Terminio si rimanda a: A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica clinica (2019) https://amzn.to/3nX5snP Educare alla relazione. Amore, affetti, sessualità (2021) https://amzn.to/2RtBtrz #fobia #castrazione #padre #piccoloHans #inconscio #lacan #freud #psicoanalisi #inconscio


May 14, 202312:04
85. Dora e la giovane omosessuale. Il Seminario IV di Lacan

85. Dora e la giovane omosessuale. Il Seminario IV di Lacan

Nel Seminario IV di Lacan troviamo una lettura dei casi freudiani di Dora e della giovane omosessuale che mette in luce la differenza tra la struttura della nevrosi e la struttura della perversione contrapponendo la funzione della metafora a quella della metonimia. Tra i libri di Nicolò Terminio si rimanda a: A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica clinica (2019) https://amzn.to/3nX5snP Educare alla relazione. Amore, affetti, sessualità (2021) https://amzn.to/2RtBtrz #nevrosi #perversione #inconscio #lacan #freud #metafora #metonimia #psicoanalisi #casodora #casogiovaneomosessuale


May 07, 202309:41
84. Castrazione, mancanza e struttura. Il Seminario IV di Lacan

84. Castrazione, mancanza e struttura. Il Seminario IV di Lacan

Nella castrazione materna è in gioco il fallo immaginario che è un oggetto che si suppone possa colmare la mancanza. Nella castrazione paterna invece il fallo è simbolico, si configura cioè come il significante della mancanza. Tra i libri di Nicolò Terminio si rimanda a: A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica clinica (2019) https://amzn.to/3nX5snP Educare alla relazione. Amore, affetti, sessualità (2021) https://amzn.to/2RtBtrz #castrazione #fallo #mancanza #inconscio #angoscia #psicoanalisi #Lacan #metafora


Apr 30, 202303:31
83. Fantasma perverso e flashback traumatici. Il Seminario IV di Lacan

83. Fantasma perverso e flashback traumatici. Il Seminario IV di Lacan

La clinica borderline ci mostra alcuni casi in cui il flashback traumatico può presentarsi non come la riproposizione del trauma, ma come l’ultimo velo sul “Reale” del trauma. E il termine “Reale” va qui concepito come quell’esperienza che buca tutte le nostre possibilità di rappresentazione. Il Reale è ciò che fa saltare il nostro quadro della realtà. In quest’ottica, se leggiamo il Seminario IV di Lacan, ci accorgiamo che il flashback traumatico funziona secondo la logica della metonimia, una logica che riguarda anche la genesi dell’oggetto feticcio nel fantasma perverso. L’oggetto feticcio si costituisce infatti come l’ultimo velo sul Reale della mancanza, è l’ultima rappresentazione prima che compaia quel Reale che non fa funzione di rappresentazione. La metonimia, a differenza della metafora, non aggiunge un “più di senso”. Ecco perché possiamo dire che i sintomi che riguardano la dimensione traumatica o la dimensione perversa non hanno valore metaforico, ma mostrano semmai la fuga continua del senso e il fatto che c’è un rimando a un aldilà che sta fuori dal campo semantico istituito dal quadro della realtà. Tuttavia, va notata una differenza tra l’oggetto feticcio e il flashback traumatico: sebbene in entrambi i casi possiamo riscontrare una difesa da Reale, nella clinica borderline questa difesa non dà luogo alla struttura perversa ma si trasforma in un funzionamento dissociativo, in uno sciame di significanti – una metonimia perpetua – che non si condensa mai in una metafora e che chiude le possibilità metaforiche insite nella capacità di mentalizzazione. Tra i libri di Nicolò Terminio si rimanda a: A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica clinica (2019) https://amzn.to/3nX5snP Educare alla relazione. Amore, affetti, sessualità (2021) https://amzn.to/2RtBtrz #trauma #feticismo #perversione #fantasma #inconscio #angoscia #fallo #mentalizzazione #psicoanalisi #Lacan #metonimia #metafora #senso


Apr 23, 202303:35
82. Feticismo e fantasma perverso. Il Seminario IV di Lacan

82. Feticismo e fantasma perverso. Il Seminario IV di Lacan

L'oggetto feticcio fa presagire una mancanza di cui il perverso non vuole prendere atto. Tra i libri di Nicolò Terminio si rimanda a: A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica clinica (2019) https://amzn.to/3nX5snP Educare alla relazione. Amore, affetti, sessualità (2021) https://amzn.to/2RtBtrz #feticismo #perversione #fantasma #inconscio #angoscia #fallo #castrazione #psicoanalisi #relazione #desiderio #inconscio #Lacan #Freud


Apr 16, 202306:03
81. Il mangiare niente dell'anoressia. Il seminario IV di Lacan

81. Il mangiare niente dell'anoressia. Il seminario IV di Lacan

Il niente nell'anoressia è un oggetto simbolico che ha un estremo valore ed è un oggetto che entra in gioco quando il soggetto si confronta con l'assenza del dono d'amore. Tra i libri di Nicolò Terminio si rimanda a: A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica clinica (2019) https://amzn.to/3nX5snP Educare alla relazione. Amore, affetti, sessualità (2021) https://amzn.to/2RtBtrz #anoressia #dono #amore #madre #relazione #desiderio #psicoanalisi #inconscio #Lacan #Recalcati


Apr 08, 202302:42
80. Quando la madre diventa una potenza. Il Seminario IV di Jacques Lacan

80. Quando la madre diventa una potenza. Il Seminario IV di Jacques Lacan

Nel Seminario IV Lacan dice che la madre, nell'alternanza tra presenza e assenza, si costituisce come un Altro simbolico. Ma quando la madre diventa colei che può dare o non dare l'oggetto di soddisfacimento, allora in quel frangente la madre diventa una potenza. Tra i libri di Nicolò Terminio si rimanda a: A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica clinica (2019) https://amzn.to/3nX5snP Educare alla relazione. Amore, affetti, sessualità (2021) https://amzn.to/2RtBtrz #madre #relazione #desiderio #angoscia #fallo #castrazione #psicoanalisi #inconscio #Lacan #Freud


Apr 02, 202306:43
79. Angoscia, fallo e castrazione. Il Seminario IV di Jacques Lacan

79. Angoscia, fallo e castrazione. Il Seminario IV di Jacques Lacan

Lacan sottolinea che la psicoanalisi introduce una nozione funzionale dell’oggetto di tipo ben diverso da quella di puro e semplice corrispettivo del soggetto. Nel rapporto con l’oggetto non si tratta di trovare il corrispettivo a una certa domanda del soggetto. L’oggetto di cui si occupa l’esperienza psicoanalitica svolge tutt’altro ruolo ed è collocato su uno sfondo di angoscia. Per Lacan l’oggetto è uno strumento per mascherare, per parare lo sfondo fondamentale di angoscia che permea le varie tappe dello sviluppo del soggetto e che caratterizza il suo rapporto con il mondo. In questo passaggio Lacan riprende la concezione classica freudiana della fobia mostrando come non ci sia alcun rapporto diretto tra l’oggetto e la paura. La funzione dell’oggetto non deriva dalle caratteristiche della paura. La paura in alcuni casi può anche essere una paura primitiva mentre in altri può non esserlo. Ad ogni modo l’oggetto è costituito essenzialmente per tenere a distanza questa paura. L’oggetto mette il soggetto al riparo dalle proprie paure. L’oggetto è essenzialmente legato all’esito di un segnale di allarme. L’oggetto è prima di tutto una postazione avanzata contro una paura già istituita. Lacan vuole risalire dalla fobia alla nozione di un certo rapporto con l’angoscia e di stabilire la funzione di protezione che l’oggetto della fobia svolge rispetto all'angoscia. Tra i libri di Nicolò Terminio si rimanda a: A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica clinica (2019) https://amzn.to/3nX5snP Educare alla relazione. Amore, affetti, sessualità (2021) https://amzn.to/2RtBtrz #angoscia #fallo #castrazione #psicoanalisi #relazione #desiderio #inconscio #Lacan #Freud


Mar 26, 202308:45
78. La relazione oggettuale. Il Seminario IV di Jacques Lacan

78. La relazione oggettuale. Il Seminario IV di Jacques Lacan

Il tema del "Seminario IV" di Lacan è la relazione oggettuale e le strutture freudiane. Lacan riprende i "Tre saggi sulla teoria sessuale" di Freud e in particolare si concentra sulla terza parte dedicata al rinvenimento dell’oggetto. Per Lacan questo riferimento è centrale perché fa vedere che Freud insiste sul fatto che per l’uomo qualunque modo di trovare l’oggetto è e non è mai altro che un ritorno a un oggetto perduto. E si tratta di un oggetto perduto, di un oggetto da ritrovare. Lacan dice che Freud ci indica che l’oggetto viene colto attraverso una ricerca dell’oggetto perduto, l’oggetto ritrovato del primo svezzamento, cioè l’oggetto che è stato anzitutto il punto di aggancio dei primi soddisfacimenti del bambino. È chiaro che per il solo fatto che esista questa ripetizione si instaura una discordanza, cioè la nostalgia che lega il soggetto all’oggetto perduto caratterizza il ritrovamento dell’oggetto nel segno di una ripetizione impossibile visto che per l’appunto non è lo stesso oggetto, non potrebbe esserlo. In questa relazione tra soggetto e oggetto troviamo quindi un’attenzione fondamentale che fa sì che ciò che è ricercato non è equivalente a ciò che sarà ritrovato. Ed è attraverso la ricerca di un soddisfacimento passato e superato che il nuovo oggetto viene cercato e che viene trovato e colto diversamente da quello che veniva cercato. C’è qui una distanza fondamentale che sfocia in una tensione conflittuale che è collegata a qualsiasi ricerca dell’oggetto di soddisfacimento. Tra i libri di Nicolò Terminio si rimanda a: A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica clinica (2019) https://amzn.to/3nX5snP Educare alla relazione. Amore, affetti, sessualità (2021) https://amzn.to/2RtBtrz #psicoanalisi #relazione #desiderio #inconscio #Lacan #Freud


Mar 19, 202315:52
77. Rapporto sessuale e oggetto causa del desiderio

77. Rapporto sessuale e oggetto causa del desiderio

La dimensione relazionale aperta dall’amore risponde allora all’impossibilità dei due di fare Uno: se sul piano del godimento non  esiste rapporto tra i due godimenti sessuali, sul piano del desiderio è  possibile ritrovare la presenza del partner come causa del mio aprirmi  all’Altro. È in tal senso che possiamo comprendere l’affermazione  lacaniana sul fatto che “solo l’amore permette al godimento di  accondiscendere al desiderio” (Lacan, Il seminario, Libro X, L'angoscia,  p. 193).

Tra i libri di Nicolò Terminio si rimanda a:

A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica  clinica  (2019) https://amzn.to/3nX5snP

Educare alla relazione. Amore, affetti, sessualità (2021)  https://amzn.to/2RtBtrz

#sessualità #desiderio #amore #inconscio #relazione #psicoanalisi #fantasma  #autenticità #sessualità

Feb 26, 202301:31
76. Omosessualità, empatia e alterità

76. Omosessualità, empatia e alterità

Empatia significa scoperta dell'Altro, ma non vuol dire immedesimazione nell'altro. Questa è una differenza fondamentale per intendere il vero  significato dell'empatia.

Per qualche spunto in più sull'empatia si rimanda:  https://www.nicoloterminio.it/bussole/cause-e-significati/empatia-significato-e-definizione.html

Per un approfondimento, tra i libri di Nicolò Terminio, si rimanda a:

A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica clinica  (2019) https://amzn.to/3nX5snP

Educare alla relazione. Amore, affetti, sessualità (2021)  https://amzn.to/2RtBtrz

#omosessualità #empatia #relazione #desiderio #coppia #amore #sessualità #psicoanalisi #legame

Feb 19, 202303:59
75. Empatia e parlessere

75. Empatia e parlessere

La vera empatia nasce dall'impossibilità del rispecchiamento e dalla nostra condizione di parlesseri.

Per qualche spunto in più sull'empatia si rimanda: https://www.nicoloterminio.it/bussole/cause-e-significati/empatia-significato-e-definizione.html

Per un approfondimento, tra i libri di Nicolò Terminio, si rimanda a:

A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica clinica  (2019) https://amzn.to/3nX5snP

Educare alla relazione. Amore, affetti, sessualità (2021)  https://amzn.to/2RtBtrz

#empatia #relazione #desiderio #coppia #amore #sessualità #psicoanalisi #legame #parlessere

Feb 12, 202301:18
74. Da quale fantasma uscire?

74. Da quale fantasma uscire?

Cosa bisogna fare per essere amati? Di solito, è questa la domanda a cui  dà una risposta il nostro fantasma inconscio. Il fantasma inconscio dei  nevrotici alimenta l'idea che per essere amati bisogna sacrificarsi per  incarnare un modello ideale per l'Altro.

Tra i libri di Nicolò Terminio si rimanda a:

A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica  clinica  (2019) https://amzn.to/3nX5snP Educare alla relazione. Amore, affetti, sessualità (2021)  https://amzn.to/2RtBtrz

#fantasma #inconscio #desiderio #coppia #amore #sessualità #relazione #psicoanalisi #figlio #legame

Jan 20, 202303:30
73. Sessualità e amore

73. Sessualità e amore

Per vivere l'incontro sessuale secondo la logica dell'amore bisogna fidarsi e lasciarsi andare.

Tra i libri di Nicolò Terminio si rimanda a:

A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica clinica  (2019) https://amzn.to/3nX5snP

Educare alla relazione. Amore, affetti, sessualità (2021)  https://amzn.to/2RtBtrz

#sessualità #desiderio #amore #inconscio #relazione #psicoanalisi #fantasma #autenticità #sessualità #logicafallica

Oct 13, 202204:54
72. Il desiderio nella coppia: alterità ed estimità

72. Il desiderio nella coppia: alterità ed estimità

Senza il legame con l'Altro non potremmo conoscere la parte più intima e  sconosciuta a noi stessi. Il Reale della relazione con l'Altro fa  emergere il Reale che abita in noi. Il legame con l'Altro non può essere considerato solo come una  protezione - non è solo una base sicura - perché se vissuto  autenticamente si rivela innanzitutto come esposizione al Reale.

Tra i libri di Nicolò Terminio si rimanda a:

A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica  clinica  (2019) https://amzn.to/3nX5snP

Educare alla relazione. Amore, affetti, sessualità (2021)  https://amzn.to/2RtBtrz

#desiderio #inconscio #relazione #psicoanalisi #fantasma  #autenticità #sessualità #educazione

Oct 09, 202212:29
71. Fantasma inconscio e incontro sessuale

71. Fantasma inconscio e incontro sessuale

L'incontro sessuale è condizionato dal fantasma inconscio dei partners.

Tra i libri di Nicolò Terminio si rimanda a:

A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica clinica  (2019) https://amzn.to/3nX5snP

Educare alla relazione. Amore, affetti, sessualità (2021)  https://amzn.to/2RtBtrz

#fantasma #sessualità #desiderio #psicoanalisi ##relazione #inconscio #autenticità #educazione

Oct 06, 202206:27
70. Pulsione sessuale e mistero del desiderio

70. Pulsione sessuale e mistero del desiderio

Per la psicoanalisi non esiste l’istinto sessuale perché il rapporto del  soggetto con la propria corporeità è alterato sin dall’inizio dalla  dimensione relazionale. La pulsione infatti porta con sé il marchio  dell’Altro che ci ha accolto (o traumatizzato) nella fase inaugurale  della nostra esistenza. Da questo punto di vista la pulsione si  configura come effetto dell’incontro con l’Altro.

E il desiderio? Il desiderio è il mistero a cui ci espone la pulsione,  quando la pulsione è apertura alla vita.

Tra i libri di Nicolò Terminio si rimanda a:

A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica  clinica  (2019) https://amzn.to/3nX5snP

Educare alla relazione. Amore, affetti, sessualità (2021)  https://amzn.to/2RtBtrz

#sessualità #desiderio #psicoanalisi #pulsione #educazione #relazione #apprendimento #sapere #inconscio #autenticità

Oct 02, 202216:19
69. Il desiderio dell'analista nel trattamento della famiglia

69. Il desiderio dell'analista nel trattamento della famiglia

mm

Aug 03, 202204:53
68. Incontrare l'Altro del soggetto

68. Incontrare l'Altro del soggetto

Nella rettifica dell'Altro ciò che risulta cruciale è responsabilizzare ciascun soggetto, coinvolto nella cura, verso l'assunzione del proprio  desiderio. Seguendo la traccia del desiderio singolare si potranno  aprire nuove possibilità, più creative, per dare voce a quel più di  pulsionale che abita nella vita di ciascuno.

Per approfondire, tra i libri di Nicolò Terminio, si rimanda a:

A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica  clinica  (2019)  https://amzn.to/3nX5snP

L'intervallo della vita. Il Reale della clinica psicoanalitica e  fenomenologica (2020)  https://amzn.to/3eq2apZ

#genitori #adolescenza #figli #relazione #fiducia #sciame #psicoterapia #psicoanalisi #cura #famiglia #struttura #soggetto #vuoto #massimorecalcati

Jul 30, 202206:34