Skip to main content
TRACCIA

TRACCIA

By traccia.audiozine

TRACCIA è un audio magazine critico teorico di architettura. Ogni numero è una compilation monotematica di contributi sperimentali che indagano temi, fatti e questioni attraverso il sonoro. Raccoglie chiacchierate, pernacchie, interviste, montaggi, schiamazzi, brani, afflati, lamentele e dialoghi liberi.

Consiglio di redazione: F. Marzilli, L. Parisi, C. Priore Redazione: A. F. Cerqua, M. Masi, M. Russo, F. Santonicola Comitato scientifico: R. Grieco, J. Leveratto, D. Rapp, R. Rispoli, C. P. Schioppa, V. Saitto Progetto grafico: A. Piacente Produzione: G. Marziale
Available on
Pocket Casts Logo
RadioPublic Logo
Spotify Logo
Currently playing episode

TRACCIA 02/06 - Giuliano Ciao / FUORI ONDA

TRACCIAOct 23, 2023

00:00
09:04
TRACCIA 02/06 - Giuliano Ciao / FUORI ONDA

TRACCIA 02/06 - Giuliano Ciao / FUORI ONDA

GIULIANO CIAO performing FUORI ONDA for TRACCIA 02 - BEEP!!! . TRACCIA è un audio magazine critico teorico di architettura. Ogni numero è una compilation monotematica di contributi sperimentali che indagano temi, fatti e questioni attraverso il sonoro. Raccoglie chiacchierate, pernacchie, interviste, montaggi, schiamazzi, brani, afflati, lamentele e dialoghi liberi. . Giuliano Ciao è un architetto che non progetta tanto, che ama scrivere ma lo fa solo se obbligato, che non gioca più a calcetto perché infortunato. Non si annoia mai di passeggiare e ogni tanto desidera perdere il volto. Non vorrebbe né volere né non volere niente. . NOTE BIBLIOFONICHE . > 00.18 – 00.38: Jannacci, E., Vincenzina e la fabbrica, 1975 > 02:45 – 02.55: Minghi, A., 1950, 1983 > 04:04: Bene, C., Ghezzi, E., Discorso su due piedi (il calcio). 18. ed. Milano: La nave di Teseo, 2019 > 04.25 – 04.46: De Gregori, F., La leva calcistica della classe '68, 1982 > 04:48 – 04.54  Panella, P., Minuti e secondi. In «Panta - Calcio», XVI, 1998, p. 508, 1998 > 05:49 – 05.54: Bene, C., Ghezzi, E., Discorso su due piedi (il calcio). 16-17. ed. Milano: La nave di Teseo, 2019 > 06:13 – 06.35: Vecchioni, R., Luci a San Siro, 1971 > 07:22 – 07.26: Panella, P., Lo scenario 07:49 – 08.21: Fossati, I., (1986). Una notte in Italia, 1988 . Consiglio di redazione: Fabrizio Marzilli, Luisa Parisi, Ciro Priore Redazione: Augusto Fabio Cerqua, Maria Masi, Martina Russo, Fabio Santonicola Comitato scientifico: Renato Grieco, Jacopo Leveratto, Davide Rapp, Ramon Rispoli, Caterina Padoa Schioppa, Viviana Saitto Progetto grafico: Alessandro Piacente Produzione: Guido Marziale Sigla: Coma . https://tracciazine.com
Oct 23, 202309:04
TRACCIA 02/05 - A. 1° / MANIFESTO ERETICO
Oct 23, 202306:51
TRACCIA 02/04 - Giacomo Giromella / MELODIA REPRESSA

TRACCIA 02/04 - Giacomo Giromella / MELODIA REPRESSA

GIACOMO GIROMELLA performing MELODIA REPRESSA for TRACCIA 02 - BEEP!!! . TRACCIA è un audio magazine critico teorico di architettura. Ogni numero è una compilation monotematica di contributi sperimentali che indagano temi, fatti e questioni attraverso il sonoro. Raccoglie chiacchierate, pernacchie, interviste, montaggi, schiamazzi, brani, afflati, lamentele e dialoghi liberi. . Giacomo Giromella, 1997, Sarzana (SP). Dopo la maturità classica, mi diplomo al Conservatorio. Continuo con il mio perfezionamento musicale e da subito intraprendo la carriera da orchestrale in Italia e all’estero. Adoro scrivere musica, ascoltarla, stare tra i miei amati cavalli, dedicarmi al giardinaggio. . NOTE BIBLIOFONICHE . > 0:24 - 2:24: Libera improvvisazione melodica di un corno solista e un opprimente beep di censura, Giacomo Giromella, Melodia respressa, 2023. . Consiglio di redazione: Fabrizio Marzilli, Luisa Parisi, Ciro Priore Redazione: Augusto Fabio Cerqua, Maria Masi, Martina Russo, Fabio Santonicola Comitato scientifico: Renato Grieco, Jacopo Leveratto, Davide Rapp, Ramon Rispoli, Caterina Padoa Schioppa, Viviana Saitto Progetto grafico: Alessandro Piacente Produzione: Guido Marziale Sigla: Coma . https://tracciazine.com
Oct 23, 202302:24
TRACCIA 02/03 - Lorenzo Esposito / A TAVOLA NON SI PARLA DI ARCHITETTURA
Oct 23, 202307:20
TRACCIA 02/02 - Manuela Ciangola, Francesco Masiello / ELUDERE. I MECCANISMI DI EVERSIONE

TRACCIA 02/02 - Manuela Ciangola, Francesco Masiello / ELUDERE. I MECCANISMI DI EVERSIONE

MANUELA CIANGOLA e FRANCESCO MASIELLO performing ELUDERE. I MECCANISMI DI EVERSIONE for TRACCIA 02 - BEEP!!! . TRACCIA è un audio magazine critico teorico di architettura. Ogni numero è una compilation monotematica di contributi sperimentali che indagano temi, fatti e questioni attraverso il sonoro. Raccoglie chiacchierate, pernacchie, interviste, montaggi, schiamazzi, brani, afflati, lamentele e dialoghi liberi. . Francesco Masiello nasce a Taranto nel 1994. E’ architetto e dottorando di ricerca presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Oggi svolge attività di ricerca, di didattica e collabora con studi di architettura romani. Dal 2019 è co-fondatore, progettista e editor per il collettivo romano Storthø. . Manuela Ciangola nasce a Roma nel 1990. Dopo la maturità scientifica si laurea in architettura a ciclo unico con votazione 110/110 presso l'Università "Sapienza" di Roma con la tesi "Le case di Sabbia: riqualificazione con housing del Lido di Ostia Ponente". Continua a studiare il territorio lidense con workshop tenuti dall'Associazione Italiana di Architettura e critica. Approfondisce i temi di corpo, spazio e digitale attraverso corsi di scenografia, lighting design presso il Teatro alla Scala di Milano e laboratori di micro-innovazione e renderizzazione. Semifinalista del Premio "Tuttoteatro alle arti sceniche di Dante Cappelletti" con il progetto EscapeRoom. . NOTE BIBLIOFONICHE . > 0:03 - 0:41: Cfr. Bonmati de Codecido F., La Duquesa Cayetana de Alba. Maya y musa de D. Francisco de Goya. Traduzione di Franceso Masiello, Ed. Valladolid: Ediciones “Cumbre” 1940. > 1:24 – 1:45: Cfr. Martinolli A., Goya, la Maja desnuda e la tredicesima Duchessa d’Alba Fucinemute.it. Consultato il 08/06/2023. Disponibile da: https://www.fucinemute.it/2011/07/goya-la-maja-desnuda-e-la-tredicesima-duchessa-dalba/  > 2:23 – 2:48: Cfr. Terragni A., Liebeskind D., Rosselli P. *a cura di*, Atlante Terragni. Ed. Milano: Skira 2004. > 3:44 – 4:19: Cfr. Vitale D., Giuseppe Terragni: opera completa in Ciucci, Giorgio *a cura di*. Ed. Milano: Electa 1996. . BIBLIOGRAFIA . > Bonmatí de Codécido, F. La Duquesa Cayetana de Alba. Maya y musa de D. Francisco de Goya. Ediciones “Cumbre”, Valladolid. Traduzione di Francesco Masiello. Prima edizione 1940. > Bordieu, P. Sistema, habitus, campo. Sociologia generale Vol.2. Mimesis edizioni, Sesto San Giovanni. A cura di C. Pizzo. Prima edizione 2021. > Ciucci, G. *a cura di*. Giuseppe Terragni: opera completa. Electa, Milano. Prima edizione 1996. > Goya, F. Goya. Lisma, Lisboa. Traduzione di Manuela Brazao. Prima edizione 2006. > Saggio, A. Giuseppe Terragni – una biografia critica. Lettera Ventidue Edizioni, Siracusa. Nuova edizione riveduta e ampliata 2022. > Terragni, A., Liebeskind, D., & Rosselli, P. *a cura di*. Atlante Terragni. Skira, Milano. Prima edizione 2004. . Consiglio di redazione: Fabrizio Marzilli, Luisa Parisi, Ciro Priore Redazione: Augusto Fabio Cerqua, Maria Masi, Martina Russo, Fabio Santonicola Comitato scientifico: Renato Grieco, Jacopo Leveratto, Davide Rapp, Ramon Rispoli, Caterina Padoa Schioppa, Viviana Saitto Progetto grafico: Alessandro Piacente Produzione: Guido Marziale Sigla: Coma . https://tracciazine.com
Oct 23, 202307:29
TRACCIA 02/00 - Editorial Board / BEEP!!!
Oct 23, 202305:03
TRACCIA 01/00 - Fabrizio Marzilli, Luisa Parisi, Ciro Priore / DI-A-DA-IN-CON-SU-PER-TRA-FRA

TRACCIA 01/00 - Fabrizio Marzilli, Luisa Parisi, Ciro Priore / DI-A-DA-IN-CON-SU-PER-TRA-FRA

FABRIZIO MARZILLI, LUISA PARISI, CIRO PRIORE performing DI-A-DA-IN-CON-SU-PER-TRA-FRA for TRACCIA 01 - DI-A-DA-IN-CON-SU-PER-TRA-FRA.


TRACCIA è un audio-magazine critico teorico di architettura: una compilation di discorsi, conversazioni, interviste, colloqui, conversazioni, lamentele, dialoghi liberi, contributi audio multidisciplinari aperti a nuove riflessioni in campo architettonico e artistico.


NOTE BIBLIOFONICHE

> 2:19 - B.C. Han, La scomparsa di riti: una topologia del presente, nottetempo, Milan, 2021.

> 2:27 - C. Rovelli, Sette brevi lezioni di fisica, Adelphi, Milano, 2014.

> 2:50 - I. Calvino, Le città invisibili, Mondadori, Milano, 1993.


Editorial board: Fabrizio Marzilli, Luisa Parisi, Ciro Priore

Graphic project: Alessandro Piacente

Music prod: Fabrizio De Vito


Instagram: https://www.instagram.com/traccia.audiozine/

Facebook: https://www.facebook.com/traccia.audiozine

YouTube: https://bit.ly/3s3xmCH

SoundCloud: https://bit.ly/33wD8Tl


Dec 17, 202104:20
TRACCIA 01/01 – From outer Space / CASA MIA, CASA MIA

TRACCIA 01/01 – From outer Space / CASA MIA, CASA MIA

FROM OUTER SPACE performing CASA MIA, CASA MIA for TRACCIA 01 - DI-A-DA-IN-CON-SU-PER-TRA-FRA.


TRACCIA è un audio-magazine critico teorico di architettura: una compilation di discorsi, conversazioni, interviste, colloqui, conversazioni, lamentele, dialoghi liberi, contributi audio multidisciplinari aperti a nuove riflessioni in campo architettonico e artistico.

From outer Space è l’iniziativa transdisciplinare attraverso la quale Anna Paola Buonanno e Piergiorgio Italiano firmano la loro pratica collaborativa, volta a esplorare le implicazioni spaziali delle dinamiche economiche, sociali e ambientali. From outer Space progetta interni, installazioni, oggetti e interfacce, in ambienti fisici e digitali, adoperando linguaggi e strumenti mutuati dall'architettura, dal design, dalle arti visive. Attraverso la sovrascrittura del contesto e lo sviluppo di strategie per la riduzione e il riutilizzo delle risorse, From outer Space mira ad instaurare nuovi livelli di approfondimento con cui interpretare la società contemporanea. Anna Paola e Piergiorgio insegnano attualmente al Politecnico di Milano, IED Torino e NABA Nuova Accademia di Belle Arti Milano. Hanno ricevuto il primo premio per il progetto ReCall all’Ambasciata dei Paesi Nordici (Berlino 2014) e hanno collaborato, tra gli altri, con bulthaup Italia, Icon Panorama, IFI Spa, Luceplan, Mondadori, Mousse Publishing, Politecnico di Milano.


NOTE BIBLIOFONICHE

> 1:01 - Nora

> 1:25 - Franco Battiato, L'era del cinghiale bianco (Musica di G.Pio & F.Battiato, Testo di F.Battiato) dall'album "L'era del cinghiale bianco", EMI, 1979

> 2:16 - Franco Battiato, Magic shop (Musica di G.Pio & F.Battiato, Testo di F.Battiato) dall'album "L'era del cinghiale bianco", EMI, 1979

> 3:38 - Emanuele Coccia, Filosofia della casa, Einaudi, Torino, 2021

> 6:16 - Piergiorgio Italiano, 5 minuti circa, 2011


BIBLIOGRAFIA

> Christian Berkes, Welcome to AirSpace, Botopress 2016

> Emanuele Coccia, Filosofia della casa, Einaudi, Torino, 2021

> G. Ottolini, P. Cerri, La stanza – Casa Miller, Silvana Editoriale 2011

> Pierluigi Nicolin, Homeless (A proposito di case, anche), Editoriale Lotus 2010

> Ettore Sottsass, Metafore, Skira 2002

> Superstudio. Life without objects, Peter Lang & William Menking, Skira 2003



Editorial board: Fabrizio Marzilli, Luisa Parisi, Ciro Priore

Graphic project: Alessandro Piacente

Music prod: Fabrizio De Vito


Instagram: https://www.instagram.com/traccia.audiozine/

Facebook: https://www.facebook.com/traccia.audiozine

YouTube: https://bit.ly/3s3xmCH

SoundCloud: https://bit.ly/33wD8Tl

Dec 17, 202107:19
TRACCIA 01/02 - Arcipelago / RELAZIONI A DISTANZA. LA CRISI DELLO STUDIO DI ARCHITETTURA

TRACCIA 01/02 - Arcipelago / RELAZIONI A DISTANZA. LA CRISI DELLO STUDIO DI ARCHITETTURA

ARCIPELAGO performing RELAZIONI A DISTANZA. LA CRISI DELLO STUDIO DI ARCHITETTURA for TRACCIA 01 - DI-A-DA-IN-CON-SU-PER-TRA-FRA.


TRACCIA è un audio-magazine critico teorico di architettura: una compilation di discorsi, conversazioni, interviste, colloqui, conversazioni, lamentele, dialoghi liberi, contributi audio multidisciplinari aperti a nuove riflessioni in campo architettonico e artistico.

Arcipelago - architettura collettiva nasce nel 2015 dalla collaborazione di sei architetti che condividono una comune visione. Hanno partecipato a numerosi concorsi vincendo tra gli altri Europan 13. Nicoletta Faccitondo è dottoranda presso il Politecnico di Bari. Nicola Baldassarre lavora a progetti di grande e piccola scala tra Barcellona e Bari.


NOTE BIBLIOFONICHE

> 0:31 - C. Rovelli, Tutto è relazione, «Internazionale» 1407, Rome, 2021.

> 2:54 - Byung-Chul Han, La scomparsa di riti: una topologia del presente, nottetempo, Milan, 2021. > 3:44 - T. Ando, Il potere della geometria, «Domus», 1058, Milan, 2021.

> 4:08 - Editorial, «Cartha», 0-1 “Relations”, 2015 . > 5:11 - M. Minkjan, How to move from architectural cheerleading to architecture criticism, «Cartha», 0-0 “Relations”, 2015 . > 5:39 - E. Coccia, Filosofia della casa. Lo spazio domestico e la felicità, Einaudi, Milan 2021.

BIBLIOGRAFIA

> T. Ando, Il potere della geometria, «Domus», 1058, Milan, 2021 Byung-Chul Han, La scomparsa di riti: una topologia del presente, nottetempo, Milan, 2021

> «Cartha», “Relations”, 2015

> E. Coccia, Filosofia della casa. Lo spazio domestico e la felicità, Milan 2021

> C. Rovelli, Tutto è relazione, «Internazionale» 1407, Rome, 2021


Editorial board: Fabrizio Marzilli, Luisa Parisi, Ciro Priore

Graphic project: Alessandro Piacente

Music prod: Fabrizio De Vito


Instagram: https://www.instagram.com/traccia.audiozine/

Facebook: https://www.facebook.com/traccia.audiozine

YouTube: https://bit.ly/3s3xmCH

SoundCloud: https://bit.ly/33wD8Tl

Dec 17, 202107:19
TRACCIA 01/03 - HPO / TRA

TRACCIA 01/03 - HPO / TRA

HPO performing TRA for TRACCIA 01 - DI-A-DA-IN-CON-SU-PER-TRA-FRA.


TRACCIA è un audio-magazine critico teorico di architettura: una compilation di discorsi, conversazioni, interviste, colloqui, conversazioni, lamentele, dialoghi liberi, contributi audio multidisciplinari aperti a nuove riflessioni in campo architettonico e artistico.

HPO è una community di architetti con sede a Ferrara. Fondato nel 2017, HPO svolge la sua attività come parte di una provincia iper-connessa. Tra varie scale di intervento ed attraverso un’attitudine collaborativa e sperimentale, HPO mira a dimostrare gli esiti apparentemente inaspettati della professione di architetto.


BIBLIOGRAFIA

> D. J. Haraway, Cthulucene. Sopravvivere su un pianeta infetto, Produzioni Nero, 2019. 

> J. Bridle, Nuova era oscura, Produzioni Nero, 2019. 

> S. Lorusso, Entreprecariat. Siamo tutti imprenditori. Nessuno è al sicuro, Krisis Publishing, 2018. 

> AA.VV., Hyperemployment, Produzioni Nero, 2020. 

> G. Semper, Lo stile nelle arti tecniche e tettoniche o estetica pratica, Laterza, 1992. 

> T. Warr, A. Jones, The artist's body, Phaidon, 2002.


Editorial board: Fabrizio Marzilli, Luisa Parisi, Ciro Priore

Graphic project: Alessandro Piacente

Music prod: Fabrizio De Vito


Instagram: https://www.instagram.com/traccia.audiozine/

Facebook: https://www.facebook.com/traccia.audiozine

YouTube: https://bit.ly/3s3xmCH

SoundCloud: https://bit.ly/33wD8Tl

Dec 17, 202108:54
TRACCIA 01/04 - Flavia Rossi / DUE O TRE COSE SU RELAZIONE E IMMAGINE

TRACCIA 01/04 - Flavia Rossi / DUE O TRE COSE SU RELAZIONE E IMMAGINE

FLAVIA ROSSI performing DUE O TRE COSE SU RELAZIONE E IMMAGINE for TRACCIA 01 - DI-A-DA-IN-CON-SU-PER-TRA-FRA.


TRACCIA è un audio-magazine critico teorico di architettura: una compilation di discorsi, conversazioni, interviste, colloqui, conversazioni, lamentele, dialoghi liberi, contributi audio multidisciplinari aperti a nuove riflessioni in campo architettonico e artistico.

Flavia Rossi si laurea in architettura a La Sapienza di Roma con una tesi in Estetica del paesaggio e in fotografia presso IUAV, Venezia. Nel 2019 vince il bando Atlante per la DGCC del MiBACT. Candidata nel 2020 per il Premio Basilico con il progetto “Nuovo Patrimonio”, che sarà esposto al Festival BFF di Mantova nel 2022.


BIBLIOFONIA

> 00:01 Monologo tratto da “Due o tre cose che so di lei”, Jean-Luc Godard, 1967 

> 00:52 Michaele Foucault, Le parole e le cose, Gallimard 1966, Rizzoli, 1967. 

> 1:14 Roland Barthes, Il grado zero della scrittura, originale francese 1953, Einaudi, 1982 

> 2:00 Andrea Carandini, L'ultimo della classe. Archeologia di un borghese critico, Rizzoli, 2021 

> 2:38 A Scientific Autobiography. Cambridge, Oppositions Books, 1981 

> 3:10 Carlo Rovelli, Elgoland, Adelphi, 2020 > 5:15 Gerald Edelman, Il presente ricordato, Rizzoli, 1991

> 6:46 Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio, Italo Calvino, Collana Saggi blu, Milano, Garzanti, 1988


Editorial board: Fabrizio Marzilli, Luisa Parisi, Ciro Priore

Graphic project: Alessandro Piacente

Music prod: Fabrizio De Vito


Instagram: https://www.instagram.com/traccia.audiozine/

Facebook: https://www.facebook.com/traccia.audiozine

YouTube: https://bit.ly/3s3xmCH

SoundCloud: https://bit.ly/33wD8Tl

Dec 17, 202107:03
TRACCIA 01/05 - Beatrice Moretti / SPAZI DI CONFINE O LA PREMESSA DELLA SOGLIA

TRACCIA 01/05 - Beatrice Moretti / SPAZI DI CONFINE O LA PREMESSA DELLA SOGLIA

BEATRICE MORETTI performing SPAZI DI CONFINE O LA PREMESSA DELLA SOGLIA for TRACCIA 01 - DI-A-DA-IN-CON-SU-PER-TRA-FRA.


TRACCIA è un audio-magazine critico teorico di architettura: una compilation di discorsi, conversazioni, interviste, colloqui, conversazioni, lamentele, dialoghi liberi, contributi audio multidisciplinari aperti a nuove riflessioni in campo architettonico e artistico.

Beatrice Moretti (1984) è architetto e PhD presso il Dipartimento Architettura e Design - dAD della Scuola Politecnica di Genova. Dal 2010 al 2015 è stata ricercatrice presso il Comune di Genova Urban Lab e l'Autorità Portuale di Genova. Dal 2015 è ricercatrice e assistente del Coastal Design Lab, laboratorio integrato di architettura e progetto urbano del dAD. È autrice delle monografie “Un colle, un transatlantico, un nome. Tre storie sul porto di Genova (Sagep, 2018) e “Beyond the Port City. The Condition of Portuality and the Threshold Concept” (JOVIS, 2020). Nel 2018 co-fonda caarpa, un progetto collettivo che unisce architettura e paesaggio; nello stesso anno è Guest Researcher presso la Delft University of Technology (Olanda). Dal 2020 collabora alla didattica del DAStU del Politecnico di Milano ed è docente per il dAD nel Seminario Internazionale di Progettazione Architettonica Villard. Dal 2021 è co-curatrice della serie di eventi BOOK TALKS Ricerche che diventano libri in collaborazione con il dAD e il Politecnico di Torino.


NOTE BIBLIOFONICHE

> 00:26 - M. Carboni, B. Radice (a cura di), Ettore Sottsass. Metafore, Skira, Milano, 2002. 

> 02:03 - P. Zanini, Significati del confine. I limiti naturali, storici, mentali, Bruno Mondadori Editore, Milano, 2000. 

> 02:30 - S. Crotti, Figure architettoniche: soglia, Edizioni Unicopli, Milano, 2000. 

> 03:00 - S. Zukin, Landscape of Power, University of California Press, Berkeley, CA, 1991. 

> 03:13 - V. Turner, Dal rito al teatro, Il Mulino, Bologna, 2014 (1982). 

> 05:55 - S. Unwin, Doorway, Routledge, London & New York, 2007. 

> 06:25 - G. Simmel, Bridge and Door, in Theory, Culture & Society Journal, vol. 11, 5 – 10, 1994 (1909). (Traduzione dal tedesco all’inglese di Mark Ritter; traduzione dall’inglese all’italiano di Beatrice Moretti).


Editorial board: Fabrizio Marzilli, Luisa Parisi, Ciro Priore

Graphic project: Alessandro Piacente

Music prod: Fabrizio De Vito


Instagram: https://www.instagram.com/traccia.audiozine/

Facebook: https://www.facebook.com/traccia.audiozine

YouTube: https://bit.ly/3s3xmCH

SoundCloud: https://bit.ly/33wD8Tl

Dec 17, 202107:50
TRACCIA 01/06 - Francesco Lipari / JERICHO. CONSUMO DI SUOLO, TERRAFORMAZIONE E COMUNITÀ RESILIENTI

TRACCIA 01/06 - Francesco Lipari / JERICHO. CONSUMO DI SUOLO, TERRAFORMAZIONE E COMUNITÀ RESILIENTI

FRANCESCO LIPARI performing JERICHO. CONSUMO DI SUOLO, TERRAFORMAZIONE E COMUNITÀ RESILIENTI for TRACCIA 01 - DI-A-DA-IN-CON-SU-PER-TRA-FRA.


TRACCIA è un audio-magazine critico teorico di architettura: una compilation di discorsi, conversazioni, interviste, colloqui, conversazioni, lamentele, dialoghi liberi, contributi audio multidisciplinari aperti a nuove riflessioni in campo architettonico e artistico.

Francesco Lipari (OFL Architecture) è un architetto che lavora sui processi di design emergenti attraverso una progettazione interdisciplinare che integra l'architettura con la musica, le scienze naturali, la matematica e la tecnologia e che trova la sua sintesi nel progetto di ricerca La Città Emozionale.


Jericho è un progetto a cura dello studio OFL Architecture di Francesco Lipari in mostra all’interno del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia. Il progetto, avvalendosi di un team interdisciplinare composto da architetti, agronomi, paesaggisti e ingegneri tra i quali Giuseppe Milano nel ruolo di esperto di consumo di suolo, ha lo scopo di riportare ambienti urbani eccessivamente densificati e frammentati ad un originario e identitario equilibrio armonico attraverso il risanamento e la cura del suolo.


Editorial board: Fabrizio Marzilli, Luisa Parisi, Ciro Priore

Graphic project: Alessandro Piacente

Music prod: Fabrizio De Vito


Instagram: https://www.instagram.com/traccia.audiozine/

Facebook: https://www.facebook.com/traccia.audiozine

YouTube: https://bit.ly/3s3xmCH

SoundCloud: https://bit.ly/33wD8Tl

Dec 17, 202107:16
TRACCIA 01/07 - Profferlo / GRANDE SVENTOLA

TRACCIA 01/07 - Profferlo / GRANDE SVENTOLA

PROFFERLO performing GRANDE SVENTOLA for TRACCIA 01 - DI-A-DA-IN-CON-SU-PER-TRA-FRA.


TRACCIA è un audio-magazine critico teorico di architettura: una compilation di discorsi, conversazioni, interviste, colloqui, conversazioni, lamentele, dialoghi liberi, contributi audio multidisciplinari aperti a nuove riflessioni in campo architettonico e artistico.

PROFFERLO (www.profferlo.com) è un think tank di architettura formato da Fabio Cappello (Londra), Fabiana Dicuonzo (Bari), Giuseppe Resta (Istanbul) e Marta Marotta (Londra). Il collettivo realizza progetti e ricerche sulle pratiche DIY, spazio domestico mediterraneo e recupero del patrimonio abbandonato.


NOTE BIBLIOFONICHE . 

> 00:54 - M.T. Cicero, De Inventione, trad. M. Greco, Congedo, Lecce, 1998. 

> 02:51 - C. A. Cramer, Abstraction and the classical ideal, 1760-1920, University of Delaware Press, Newark, 2006. 

> 02:14 - T.S. Eliot, The sacred wood. Essays on poetry and criticism, Methuen & Co. Ltd, London, 1920. 

> 04:03 - W. H. Davenport Adams, “Imitators and Plagiarists”, in The Gentleman's Magazine, Vol. 272, June 1892, pp. 613-628. 

> 05:15 - G. Resta, “Models and Re-elaborations in Late Nineteenth Century Architecture: The Great Tower for London Competition”, Disegno, vol. 1-2, 2016, pp. 168-183.


Editorial board: Fabrizio Marzilli, Luisa Parisi, Ciro Priore

Graphic project: Alessandro Piacente

Music prod: Fabrizio De Vito


Instagram: https://www.instagram.com/traccia.audiozine/

Facebook: https://www.facebook.com/traccia.audiozine

YouTube: https://bit.ly/3s3xmCH

SoundCloud: https://bit.ly/33wD8Tl

Dec 17, 202106:57
TRACCIA 01/08 - Tiziano Tancredi / FLÂNERIE PARISIENNE: DALLA LETTERATURA ALL'ESPLORAZIONE URBANA DEL SECONDO ARRONDISSEMENT PARIGINO

TRACCIA 01/08 - Tiziano Tancredi / FLÂNERIE PARISIENNE: DALLA LETTERATURA ALL'ESPLORAZIONE URBANA DEL SECONDO ARRONDISSEMENT PARIGINO

TIZIANO TANCREDI performing FLÂNERIE PARISIENNE: DALLA LETTERATURA ALL'ESPLORAZIONE URBANA DEL SECONDO ARRONDISSEMENT PARIGINO for TRACCIA 01 - DI-A-DA-IN-CON-SU-PER-TRA-FRA.


TRACCIA è un audio-magazine critico teorico di architettura: una compilation di discorsi, conversazioni, interviste, colloqui, conversazioni, lamentele, dialoghi liberi, contributi audio multidisciplinari aperti a nuove riflessioni in campo architettonico e artistico.

Tiziano Tancredi è un curatore d'arte contemporanea interessato ai rapporti di ordine antropologico, sociologico e architettonico che le arti visive instaurano con lo spazio pubblico. È Co-Founder del Collettivo Dialoghi Artistici e Assistente della Galerie Valeria Cetraro di Parigi.


NOTE BIBLIOFONICHE

> 2:08 - https://www.constructo.fr/paris-rue-leon-cladel-75002/ 

> 2:50 - G. Nuvolati, Lo sguardo vagabondo. Il flâneur e la città da Baudelaire ai postmoderni, Il Mulino, Bologna, 2006, pagina 11. 

> 3:53 - E. A. Poe, Racconti, Gulliver (I giganti), Santarcangelo di Romagna, 1995. L'uomo della folla, pagina 4. 

> 4:23 - E. A. Poe, Racconti, Gulliver (I giganti), Santarcangelo di Romagna, 1995. L'uomo della folla, pagina 8. 

> 5:13 - E. A. Poe, Racconti, Gulliver (I giganti), Santarcangelo di Romagna, 1995. L'uomo della folla, pagina 12. 

> 5:52 - G. Perec, Tentativo di esaurimento di un luogo parigino, Voland Srl, Roma, 2011 a cura di Alberto Lecandano, pagina 12. Edizione originale: Tentative d'epuisement d'un lieu parisien, Christian Bourgois éditeur, 1975. 

> 6:20 - G. Perec, Tentativo di esaurimento di un luogo parigino, Voland Srl, Roma, 2011 a cura di Alberto Lecandano, pagina 7. Edizione originale: Tentative d'epuisement d'un lieu parisien, Christian Bourgois éditeur, 1975. 

> 7:02 - Call Di-a-da-in-con-su-per-tra-fra di Traccia Magazine, pagina 2. 

> 7:43 - https://www.rtbf.be/culture/arts/detail_raphael-zarka-riding-modern-art?id=9705831 minuto 12:05. Raphaël Zarka "Riding Modern Art" intervista di Pascal Goffaux su RTBF le site de la Radio Télélevision Belge Francophone, 2017. Traduzione di chi parla.


Editorial board: Fabrizio Marzilli, Luisa Parisi, Ciro Priore

Graphic project: Alessandro Piacente

Music prod: Fabrizio De Vito


Instagram: https://www.instagram.com/traccia.audiozine/

Facebook: https://www.facebook.com/traccia.audiozine

YouTube: https://bit.ly/3s3xmCH

SoundCloud: https://bit.ly/33wD8Tl

Dec 17, 202108:01
TRACCIA 01/09 - Warehouse of Architecture and Research / CORRIDORDS

TRACCIA 01/09 - Warehouse of Architecture and Research / CORRIDORDS

WAR performing CORRIDORS for TRACCIA 01 - DI-A-DA-IN-CON-SU-PER-TRA-FRA.


TRACCIA è un audio-magazine critico teorico di architettura: una compilation di discorsi, conversazioni, interviste, colloqui, conversazioni, lamentele, dialoghi liberi, contributi audio multidisciplinari aperti a nuove riflessioni in campo architettonico e artistico.

Warehouse of Architecture and Research è uno studio di architettura e uno spazio di ricerca indipendente sul contemporaneo con base a Roma e Pesaro. Ha esposto e curato mostre negli Stati Uniti, al RIBA e alla Betts Project di Londra, alla Biennale di Shenzhen; ha ideato il magazine Panteon e svolge attività di docenza presso lo IED.


NOTE BIBLIOFONICHE . 

> 00.17 - P. Virzì, Notti magiche, 2018. 

> 00.34 - J. Boorman, Point Blank, 1967. 

> 00.42 - S. Kubrick, Shining, 1980. 

> 01.13 - D. Argento, Profondo Rosso, 1975. 

> 01.42 - F. Fellini, La Strada, 1954. 

> 02.00 - E. Scola, Dramma della gelosia, 1970. 

> 02.17 - F. Fellini, La dolce vita, 1960. 

> 02.50 - L. Zampa, Il medico della mutua, 1968. 

> 03.10 - L. Salce, Fantozzi, 1975. 

> 03.44 - E. Scola, Dramma della gelosia, 1970. 

> 04.13 - U. Tognazzi, Il mantenuto, 1961. 

> 04.43 - R. Guerrieri, Il Divorzio, 1970. 

> 05.09 - D. Argento, Suspiria, 1977. 

> 05.29 - N. Moretti, Bianca, 1984. 

> 05.40 - Q. Tarantino, Pulp Fiction, 1994. 

> 06.13 - F. Darabont, Il miglio verde, 1999. 

> 06.21 - P. P. Pasolini, Mamma Roma, 1962. 

> 06.45 - L. Zampa, Il medico della mutua, 1968. 

> 06.55 - J. Boorman, Point Blank, 1967. 

> 07.04 - S. Soderbergh, Ocean’s Eleven, 2001.


Editorial board: Fabrizio Marzilli, Luisa Parisi, Ciro Priore

Graphic project: Alessandro Piacente

Music prod: Fabrizio De Vito


Instagram: https://www.instagram.com/traccia.audiozine/

Facebook: https://www.facebook.com/traccia.audiozine

YouTube: https://bit.ly/3s3xmCH

SoundCloud: https://bit.ly/33wD8Tl

Dec 17, 202107:19
TRACCIA 01/10 - Järfälla / STRADA PROVINCIALE 102 REVISITED

TRACCIA 01/10 - Järfälla / STRADA PROVINCIALE 102 REVISITED

JÄRFÄLLA performing STRADA PROVINCIALE 102 REVISITED for TRACCIA 01 - DI-A-DA-IN-CON-SU-PER-TRA-FRA.


TRACCIA è un audio-magazine critico teorico di architettura: una compilation di discorsi, conversazioni, interviste, colloqui, conversazioni, lamentele, dialoghi liberi, contributi audio multidisciplinari aperti a nuove riflessioni in campo architettonico e artistico.

Järfälla è una realtà collettiva nata nel 2016. Oltre a pubblicare l'omonima rivista, Järfälla si propone di contribuire alla pratica e alla critica nel panorama architettonico attraverso mostre e incontri.


NOTE BIBLIOFONICHE . 

> 00:16 - dentboy420, Variations on Stone in Focus, Records DK, 2021. 

> 00:21 - F. Battiato e Alice + Ensemble Symphony Orchestra, L'Era Del Cinghiale Bianco, Live in Roma, Universal Music Group, 2016. 

> 0:49 - Michele Santoro Presenta. Raiperunanotte - Monicelli: “La speranza è una trappola inventata dai padroni”. YouTube, 4 gennaio 2010. Video. https://youtu.be/YeR7whMvREI 

> 01:18 - Amor Vacui. Amor Vacui / Interviews. CINO ZUCCHI. 13th Architecture Biennale, Venice 2012. YouTube, 26 maggio 2014. Video. https://youtu.be/rDcfZvXU4l8 

> 02:17 - P. P. Pasolini, Comizi d’amore, Arco Film, 1965 

> 02:53 - Gamb Gambner. La bamba - Enrico papi. YouTube, 22 febbraio 2016. Video, 00:11. https://youtu.be/ddN0LgS5WNw 

> 03:46 - PMR 29’. PMR 29’: vinte e nove minutos com Paulo Mendes da Rocha. YouTube, 17 ottobre 2017. Video, 29:59. https://youtu.be/Up2u9qS38rE 

> 04:26 - Consorzio Suonatori Indipendenti, Del Mondo, In Quiete, I Dischi Del Mulo, 1994. 

> 05:25 - F. Battiato e Alice + Ensemble Symphony Orchestra, Le Nostre Anime, Live in Roma, Universal Music Group, 2016. 

> 07:03 - G. De Carlo, Dialoghi In Architettura. Disegnare la città. YouTube. Video. https://youtu.be/UyFKAgrBeN4


Editorial board: Fabrizio Marzilli, Luisa Parisi, Ciro Priore

Graphic project: Alessandro Piacente

Music prod: Fabrizio De Vito


Instagram: https://www.instagram.com/traccia.audiozine/

Facebook: https://www.facebook.com/traccia.audiozine

YouTube: https://bit.ly/3s3xmCH

SoundCloud: https://bit.ly/33wD8Tl

Dec 17, 202107:19