Skip to main content
Mosaico - Bet Magazine Podcast

Mosaico - Bet Magazine Podcast

By Comunità Ebraica di Milano

Mosaico Podcast è il podcast della Comunità ebraica di Milano. Storie, approfondimenti e interviste per conoscere meglio i temi legati al mondo ebraico.
Available on
Apple Podcasts Logo
Overcast Logo
Pocket Casts Logo
RadioPublic Logo
Spotify Logo
Currently playing episode

L'amore secondo Leonard Cohen. Quando la musica si fa voce dell'anima

Mosaico - Bet Magazine PodcastJul 27, 2020

00:00
22:56
Abraham Yehoshua e le sue identità tra letteratura, ebraismo e introspezione

Abraham Yehoshua e le sue identità tra letteratura, ebraismo e introspezione

Nel giugno del 2022 ci ha lasciato Abraham “Boolie” Yehoshua, scrittore, saggista e drammaturgo israeliano, voce narrante della complessità del mondo ebraico e della vita d’Israele. Aveva 85 anni e ha incantato i lettori italiani con libri come "L'amante", "Il signor Mani" e "La sposa liberata" pubblicati in Italia dalla casa editrice Einaudi. 

In questo episodio di Mosaico Podcast ci soffermiamo sull'ebraismo di Abraham Yehoshua insieme al giornalista e scrittore Roberto Zadik. 

Iscriviti al nostro podcast sulle principali piattaforme audio-streaming (Spotify, Apple Podcasts, Google Podcasts) o tieni sotto controllo il nostro sito e i nostri social network per non perderti l’uscita dei prossimi podcast. Buon ascolto!

Oct 23, 202211:52
Jerry Lewis, pioniere della comicità demenziale ebraica made in USA
Jul 04, 202220:33
Natalie Portman, da Israele alla scintillante Hollywood
May 16, 202223:22
Edith Bruck, testimone instancabile della Shoah
Apr 04, 202222:52
Albert Einstein, il genio senza patria
Jan 27, 202211:03
Mark Zuckerberg. Alla scoperta delle radici ebraiche del papà di Facebook
Nov 14, 202116:49
Stanley Kubrick, l'Odissea ebraica di un genio del cinema
Jul 14, 202128:30
Rita Levi-Montalcini, pioniera e artista delle neuroscienze

Rita Levi-Montalcini, pioniera e artista delle neuroscienze

Il podcast sulla scienziata italiana Rita Levi-Montalcini è stato prodotto dal giornalista di Mosaico – Bet-Magazine Michael Soncin, che ha realizzato quattro interviste inedite ed esclusive.

All’interno dell’episodio sarà possibile ascoltare le testimonianze dell’ingegnere Piera Levi-Montalcini, della scienziata Francesca Levi-Schaffer, del regista Alberto Negrin e dell’attrice Elena Sofia Ricci (protagonista della film TV Rai sulla vita di Rita Levi-Montalcini).

“Una piccola signora dalla volontà indomita e dal piglio di principessa, che sulla strada scelta tanti anni addietro sta tuttora proseguendo con energia geniale, e con quella rara combinazione di pazienza e d’impazienza che è proprio dei grandi innovatori”.

È così che il grande scrittore Primo Levi definiva Rita Levi-Montalcini, neurobiologa, una delle più grandi scienziate del ‘900 e senza dubbio la più grande scienziata italiana, Premio Nobel per la medicina nel 1986 per avere scoperto il fattore di crescita nervoso, meglio conosciuto con la sigla l’NGF (dall’inglese Nerve Growth Factor), una sostanza in grado di promuovere la crescita dei neuroni. Fu il primo di una lunga serie di fattori di crescita che verranno in seguito individuati. In seguito, si capì che l’NGF non era soltanto una sostanza che promuoveva la crescita dei neuroni, ma una molecola essenziale nella coordinazione e modulazione dei tre sistemi essenziali del corpo umano: il sistema nervoso, endocrino ed immunitario.

Si tratta di una scoperta che ha rivoluzionato il campo delle neuroscienze, rivelatasi utile nella cura e nella comprensione di numerose patologie neurodegenerative e in molte altre malattie che colpiscono l’essere umano. Ancora oggi si continuano a scoprire nuove caratteristiche di questa sostanza, che è studiata nei laboratori di tutto il mondo.

Nella motivazione del Premio Nobel si legge: «La scoperta del NGF all’inizio degli anni Cinquanta è un esempio affascinante di come un osservatore acuto possa estrarre ipotesi valide da un apparente caos».


(music credits: Star Spangled Banner - Cooper Cannell, No.7 Alone With My Thoughts - Esther Abrami, Whole Tone Limbo - Godmode, Wandering Soul - Asher Fulero, Sarabande - Joel Cummins, Bourree - Joel Cummins)

(foto cover: 1987 © Leonardo Cendamo / LUZ)

Jun 15, 202138:43
Risate ebraiche al cinema. Cos'è l'umorismo ebraico?
May 03, 202127:22
Il canto nella liturgia ebraica. I canti di Yom Kippur | Ep.3
Apr 01, 202116:53
Il canto nella liturgia ebraica. I canti di Pesach | Ep.2
Mar 25, 202114:25
Il canto nella liturgia ebraica. I canti di Shabbat | Ep.1
Mar 18, 202111:30
Breve storia della musica israeliana

Breve storia della musica israeliana

Quali sono le peculiarità e le caratteristiche della musica israeliana? La freschezza, l’immediatezza delle sonorità, la varietà dei generi musicali: dalla classica, al jazz, dal pop all’heavy metal e l’ampiezza delle sue influenze etniche. Per non parlare della geografia: dalll’Est Europa, al Medioriente, al Nordafrica, visto che i musicisti israeliani, come la società del paese, vengono da tutto il mondo. Le sonorità d'Israele hanno la capacità unica e ineguagliabile di rappresentare l’anima della società israeliana e dell’identità ebraica molto più di letteratura o cinema in maniera originale e slegata da stereotipi politici e ideologici di cui spesso Israele è bersaglio. Sorprendente è che la musica di questa nazione sia rimasta inesplorata e praticamente sconosciuta fuori dai confini dello Stato ebraico. Attraverso il racconto di Roberto Zadik, giornalista di Mosaico - Bet Magazine, verrà proposta una significativa selezione dei brani israeliani da ascoltare almeno una volta nella vita. Buon ascolto!   

Jan 18, 202138:57
Chi cerca un nemico partorisce un complotto. Intervista a Milena Santerini

Chi cerca un nemico partorisce un complotto. Intervista a Milena Santerini

“Cosmopolita, avido di potere finanziario, cospiratore all’interno di élite potenti che mirano a danneggiare la società civile”: sono questi gli stereotipi dell’ebreo più diffusi oggi, che hanno visto una crescita dall’inizio della pandemia.  Intervista a Milena Santerini, coordinatrice nazionale per la lotta contro l’antisemitismo, realizzata dalla giornalista di Mosaico Bet-Magazine Ilaria Myr.

Dec 16, 202029:46
Giorgio Perlasca. Il salvatore degli ebrei di Budapest

Giorgio Perlasca. Il salvatore degli ebrei di Budapest

Dopo aver spedito al governo italiano un memoir sull'occupazione nazista in Ungheria, per anni Giorgio Perlasca ha tenuto nascosto il racconto su come salvò 5 mila ebrei ungheresi dalla deportazione e dalla morte. La sua storia è stata resa nota negli anni '80 e viene rievocata dalla graphic novel "Perlasca" di Matteo Matragostino e Armando "Miron" Polacco, pubblicata nel 2020 da Becco Giallo. In questo episodio di Mosaico podcast è infatti presente l'intervista a Mastragostino per comprendere il quadro completo e i dettagli dell'operato di Perlasca nella Budapest degli anni '40.  Buon ascolto!

(Musiche: Prelude No. 14 by Chris Zabriskie)

Nov 09, 202037:43
Árpád Weisz e le leggi razziali del 1938 nello sport

Árpád Weisz e le leggi razziali del 1938 nello sport

Nel 1938 il regime di Benito Mussolini promulgò le leggi razziali che colpirono e condannarono alla deportazione e alla morte migliaia di ebrei italiani. La maggior parte dei deportati finì ad Auschwitz. Lo stesso tragico destino toccò all'allenatore e calciatore ungherese Árpád Weisz, che morì nel lager nazista. Il calcio è uno sport molto amato in Italia ed è una disciplina che ben si adatta alle metafore sull'esistenza umana. Come nelle partite di pallone, nella vita di un uomo sia alternano gioie e dolori, vittorie e sconfitte. In questo episodio di Mosaico - Bet Magazine Podcast, la giornalista Ilaria Myr intervista lo scrittore Giovanni A. Cerutti, autore del saggio "L'allenatore ad Auschwitz. Árpád Weisz: dai campi di calcio italiani al lager" pubblicato dalla casa editrice Interlinea. La conversazione tocca diversi punti della storia dell'ebreo Árpád Weisz che ancora oggi - dopo un lungo periodo di oblio - è ricordato dai tifosi dell'Inter e del Bologna per i suoi importanti risultati ottenuti nel campionato italiano degli anni Venti e Trenta del Novecento. Ora non vi resta che collegare le cuffiette al vostro dispositivo preferito e immergervi nella storia di Árpád Weisz. Buon ascolto!

Oct 05, 202024:59
Uno, nessuno, centomila Peter Sellers

Uno, nessuno, centomila Peter Sellers

Chi è Peter Sellers? "Che domande banali!", risponderete. E invece di banalità nella vita del grande e famoso attore comico inglese c'è ben poco. Tralasciando i controversi aspetti biografici che hanno ispirato il lavoro di numerosi biografi e studiosi di cinema, questo episodio di Mosaico - Bet Magazine Podcast tenta di entrare nei sentieri oscuri e nascosti dell'ebraismo di Peter Sellers per capire meglio il suo rapporto con le proprie radici identitarie. Dunque, alla scoperta dell'ebraismo di Peter Sellers sono andati Paolo Castellano e Roberto Zadik, le voci della redazione di Mosaico - Bet Magazine. Buon ascolto!

Sep 07, 202035:03
L'insospettabile ebraismo di Amy Winehouse

L'insospettabile ebraismo di Amy Winehouse

In questo episodio di Mosaico - Bet Magazine Podcast parliamo dell'ebraismo celato, nascosto e poco esibito di Amy Winehouse, cantante inglese che morì a 27 anni nel 2011. La puntata è stata realizzata dai giornalisti di Mosaico - Bet Magazine Paolo Castellano e Roberto Zadik.
Aug 17, 202030:37
Gli ebrei di Libia. Un esodo silenzioso

Gli ebrei di Libia. Un esodo silenzioso

Partendo dalla recente pubblicazione dalla raccolta di saggi Libia ebraica. Memoria e identità (Belforte Edizioni), curata da Jacques Roumani, Judith Roumani e David Meghnagi, in questo episodio di Mosaico - Bet Magazine Podcast abbiamo voluto approfondire un evento storico poco narrato dall'opinione pubblica ma che fa comunque parte non solo dell'identità italiana ma anche dell'identità ebraica italiana. Stiamo parlando della storia della comunità ebraica di Libia che durante il Novecento venne discriminato e definitivamente cacciata dal paese nordafricano. A raccontarci il trauma dell'allontanamento dalla propria terra e dei pogrom subiti dagli ebrei libici c'è David Meghnagi, psicanalista e scrittore. L'episodio è stato realizzato dal giornalista della redazione di Mosaico - Bet Magazine Paolo Castellano.

Crediti. Immagine di copertina contenuta in Libia ebraica. Memoria e identità (Belforte Edizioni) che fa parte dell'Archivio Hamos Guetta. Musica: Esther Abrami - No.2 Remembering Her. 

Aug 10, 202038:55
Gal Gadot. Come nasce una celebrità israeliana

Gal Gadot. Come nasce una celebrità israeliana

Modella super simpatica, star del cinema e mamma affettuosa. Gal Gadot avrà anche dei difetti? Scopritelo ascoltando questo nuovo episodio di Mosaico - Bet Magazine Podcast che vi accompagnerà nella biografia dell'attrice israeliana del momento. È sicuramente una buona occasione per soddisfare qualche curiosità sopita sull'attrice che ha interpretato pochi ma indelebili ruoli cinematografici (Wonder Woman su tutti), e soprattutto per comprendere il suo profondo rapporto con l'ebraismo. L'episodio è stato realizzato da Paolo Castellano, giornalista della redazione di Mosaico - Bet Magazine.  Buon ascolto e ricordatevi di iscrivervi al podcast per non perdere i prossimi episodi!

Crediti. Musica: Corporate and Motivational Music 2 di Scott Holmes; Focus di A. A. Aalto; That ain´t Chopin di Dee Yan-Key; Cupcake Marshall di Blue Dot Sessions; Starling di Podington Bear. Foto: Gage Skidmore from Peoria, AZ, United States of America.

Aug 03, 202014:11
L'amore secondo Leonard Cohen. Quando la musica si fa voce dell'anima
Jul 27, 202022:56
Un'autobiografia discussa. Woody Allen si racconta

Un'autobiografia discussa. Woody Allen si racconta

In questo episodio di Bet Magazine - Mosaico raccontiamo i principali passaggi e i fatti più importanti della recente autobiografia del regista ebreo newyorchese Woody Allen, pubblicata in Italia dalla casa editrice La Nave di Teseo con il titolo "A proposito di niente". Uscito durante il lock-down, il libro di Allen ha scalato le classifiche di vendita ed è piaciuto ai suoi ammiratori soprattutto per la schiettezza dell'esposizione letteraria e per l'analisi sulle recenti accuse di molestie avanzate da Mia Farrow con cui il regista ebbe una relazione burrascosa. A guidarvi nel viaggio all'interno della carriera e degli amori citati nell'autobiografia ci saranno i giornalisti della redazione di Bet Magazine - Mosaico Paolo Castellano e Marina Gersony

Immagine copertina: Photo of Johnny Carson and guest Woody Allen from The Tonight Show, NBC Television.

Jul 20, 202019:10
Gli anni '60 di Bob Dylan. L'intenso periodo di uno spirito ribelle

Gli anni '60 di Bob Dylan. L'intenso periodo di uno spirito ribelle

Robert Allen Zimmerman. Un nome che forse molti non conosceranno ma che appartiene a una famosissima e popolarissima rock-star ebrea. Non vi viene in mente nulla? Non c'è problema. Utilizziamo un altro nome: Bob Dylan. Ora, è tutto più chiaro? In questa puntata di Mosaico - Bet Magazine Podcast parliamo del graffiante e poliedrico cantautore di origini ebraiche, che ha affascinato e continua ad affascinare moltissime generazioni di ascoltatori. Le voci che vi accompagneranno negli anni '60 di Dylan  appartengono ai giornalisti dei media della Comunità ebraica di Milano, Paolo Castellano e Roberto Zadik.

  •  Audio presenti: Kalte Ohren (septahelix remix) (ft. starfrosch) di septahelix.
  • Foto copertina: Flickr - Ky - Hulton Archive/Getty Images


Jul 14, 202023:27
I segreti di Pio XII. Il Vaticano e i totalitarismi. Intervista a David Bidussa

I segreti di Pio XII. Il Vaticano e i totalitarismi. Intervista a David Bidussa

Inauguriamo il podcast della Comunità ebraica di Milano con un'intervista allo storico sociale delle idee David Bidussa, che da poche settimane ha pubblicato un saggio con la casa editrice Solferino dal titolo "La Misura del potere. Pio XII e i totalitarismi tra il 1932 e il 1948". L'intervista è stata realizzata da Paolo Castellano, membro della redazione di Mosaico - Bet Magazine. 

Jun 08, 202030:37