Skip to main content
Viaggio tra Persone e Terra

Viaggio tra Persone e Terra

By Qui da Noi - Cooperative Agricole

Quali storie si celano dietro la qualità dei prodotti italiani? Il mondo agricolo cooperativo, raccontato dalle voci del settore più autentico e genuino del nostro Paese
Available on
Apple Podcasts Logo
Overcast Logo
Pocket Casts Logo
RadioPublic Logo
Spotify Logo
Currently playing episode

6. L'albero d'ulivo

Viaggio tra Persone e TerraJul 08, 2020

00:00
09:50
10. L'ingrediente del tempo

10. L'ingrediente del tempo

Appuntamento imperdibile per gli amanti dei formaggi. Decima tappa dedicata al territorio del cremonese e a Fattorie Cremona PLAC. Con Giovanni Guarneri proviamo a scoprire l'importanza della qualità di un prodotto lattiero-caseario, del benessere animale e del tempo.


Sep 17, 202010:55
9. La realtà come dovrebbe essere

9. La realtà come dovrebbe essere

Puntata a Roma, più precisamente a Borghetto San Carlo. La Cooperativa agricola Co.r.ag.gio nasce con uno scopo e una natura ben precisi, valorizzare e riutilizzare le terre pubbliche, dando spazio a una coltivazione biologica e a un progetto fatto da giovani. La nostra guida di oggi è Giacomo Lepri, cooperatore e cofondatore della cooperativa

Aug 09, 202010:48
8. Vero orgoglio contadino

8. Vero orgoglio contadino

Siamo arrivati in Piemonte, dove il mondo agricolo cooperativo ha radici profondissime e la cultura del mangiare bene contagia tanto i residenti quanto i turisti. In questa tappa, la nostra guida è Nicoletta Ponchione di Piemonte Asprocor, profonda conoscitrice di una delle principali eccellenze regionali: la Nocciola del Piemonte

Jul 28, 202010:19
7. Dolci colline

7. Dolci colline

Settimana tappa del nostro viaggio nelle Marche, dove terra e prodotti d'eccellenza la fanno da padroni. Questa volta parliamo di grano e di vino e lasciamo che sia l'esperienza di Patrizia Marcellini a farci da guida tra le meravigliose colline del Centro Italia. 

Jul 21, 202010:20
6. L'albero d'ulivo

6. L'albero d'ulivo

Paesaggi, radici e sapori. Tappa a Menfi, in Sicilia, per lasciarci raccontare il valore incredibile dell'olio extravergine d'oliva da Accursio Alagna, della cooperativa La Goccia d'Oro. 

Jul 08, 202009:50
5. La Locanda dei Pescatori

5. La Locanda dei Pescatori

Sulle sponde del Lago Trasimeno sarà Valter Sembolini, della Cooperativa Pescatori del Trasimeno, a farci da guida. Un percorso fatto di attaccamento alla comunità, cura dell'ambiente e una locanda pronta ad aprire. 

Jun 30, 202010:12
4. I custodi del nostro paesaggio

4. I custodi del nostro paesaggio

Il racconto di Mario De Angelis, della cooperativa forestale Ecol Forest di Foggia. Una storia che ci presenta un nuovo concetto di foresta, vissuta in modo attivo e valorizzando la comunità di un territorio intero. Quello dei Monti Dauni.
Jun 23, 202009:41
3. Quando ci mandano all’inferno

3. Quando ci mandano all’inferno

La storia e l'unicità del lambrusco di Sorbara, nel racconto di Carlo Piccinini, della Cantina di Carpi e Sorbara. Le radici delle cooperative emiliano-romagnole, il personaggio unico di Gino Friedman e i ricordi legati al mondo del vino, tutto in un'intervista inedita.

Jun 15, 202009:53
2. L’ufficio di un frutticoltore

2. L’ufficio di un frutticoltore

L'intervista a Davide Vernocchi, di Apo Conerpo, ci guiderà verso le radici emiliano-romagnole. La voglia di creare qualcosa di diverso e di rispettare la qualità dei prodotti rappresentano i pilastri di questa nuova storia, tra frutta e campi coltivati

Jun 08, 202009:39
1. Avevamo i calzoni corti

1. Avevamo i calzoni corti

I frutti della Puglia, l'amore per il territorio, il mondo agricolo cooperativo visto con gli occhi di un bambino. Tutto questo nel racconto di Vincenzo Patruno, della Centrale Ortofrutticola di Bisceglie

Jun 04, 202009:56
0. Introduzione

0. Introduzione

Tutto ciò che accade prima dell'arrivo in tavola è parte dei racconti che vogliamo portarvi. Ha inizio un viaggio attraverso le voci e le storie dei protagonisti del mondo agricolo cooperativo

Jun 03, 202001:56