Skip to main content
ANG Uniradio Eduaction

ANG Uniradio Eduaction

By Uniradio Eduactive

I podcast creati per l'Agenzia Nazionale Giovani da Uniradio Cesena e Eduactive.
Progetto è finanziato dal bando Ang In Radio più di prima dell'Agenzia Nazionale per i Giovani con fondi del Dipartimento per le Politiche Giovanili e Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Programma Erasmus+ dell'Unione Europea.
Available on
Apple Podcasts Logo
Overcast Logo
Pocket Casts Logo
RadioPublic Logo
Spotify Logo
Currently playing episode

Il UWC di Jacopo: dalla Romagna al Galles

ANG Uniradio EduactionNov 20, 2020

00:00
08:21
La forza della radio: strumento e opportunità nell’esperienza #ANGinRadiopiùdiprima

La forza della radio: strumento e opportunità nell’esperienza #ANGinRadiopiùdiprima

Da Marconi all’era dei podcast sono passati oltre 125 anni: a che punto siamo? Danilo, Matteo e Eugenio dialogano sulla forza dello strumento radiofonico alla luce del progetto #ANGinRadiopiùdiprima. Tra dirette e podcast, riflettono delle sfide e delle opportunità in tempi di rapido cambiamento di ogni paradigma.

Questo progetto è finanziato dal bando #ANGinRadio#piùdiprima dell’Agenzia Nazionale Giovani con fondi del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea.

Feb 21, 202109:54
UniRadioCesena: la radio oltre la voce

UniRadioCesena: la radio oltre la voce

Il presente, il passato e il futuro dell’esperienza progettuale di UniRadioCesena fanno sintesi sulla strada che il progetto ha percorso. La radio, tra versatilità e lungimiranza si innova e rinnova, facendo incontrare le persone e rappresentandole per ciò che sono ben oltre la loro voce.

Questo progetto è finanziato dal bando #ANGinRadio#piùdiprima dell’Agenzia Nazionale Giovani con fondi del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea

Feb 19, 202108:57
Privacy, una tutela per tutti e tutte

Privacy, una tutela per tutti e tutte

GDPR e sicurezza nel mondo digitale: perché è un tema importante? Lo racconta Vincenzo Tiani, Digital Policy Advisor, giornalista e docente, che tra l’Italia e Bruxelles si occupa di tutela dei dati e della sicurezza on-line. Nel mondo informatizzato le informazioni non hanno confini: dati, messaggi e foto possono sfuggire al controllo di ognuno. Norme e politiche intendono tutelare cittadini e cittadine d’Europa.

Questo progetto è finanziato dal bando #ANGinRadio#piùdiprima dell’Agenzia Nazionale Giovani con fondi del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea.

Feb 18, 202110:03
COVID-19: miti e realtà

COVID-19: miti e realtà

La pandemia di COVID-19 caratterizza prepotentemente il quotidiano del nostro territorio e di tutto il mondo. Non è sempre facile comprendere cause, meccanismi e implicazioni, ma è fondamentale il rispetto delle regole per contenere il contagio da parte di tutti e tutte, a partire dalle nuove generazioni. Facciamo chiarezza con la Dott.ssa Maria Clara Chionsini, medico impegnata in prima linea nella lotta al COVID-19.

Questo progetto è finanziato dal bando #ANGinRadio#piùdiprima dell’Agenzia Nazionale Giovani con fondi del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea.

Feb 16, 202109:31
Regione Emilia-Romagna e le nuove generazioni

Regione Emilia-Romagna e le nuove generazioni

Di cosa si occupa la Regione? Quali sono alcune delle opportunità per i e le giovani, quali le prospettive? Ne parliamo con Mirko Grammatico, Capo Segreteria dell’Assessore alla scuola, università, ricerca e agenda digitale.

Questo progetto è finanziato dal bando #ANGinRadio#piùdiprima dell’Agenzia Nazionale Giovani con fondi del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea.

Feb 15, 202107:55
L’esperienza di comunità intergenerazionale di Studiamo Insieme

L’esperienza di comunità intergenerazionale di Studiamo Insieme

La pandemia e l’impatto sul sistema educativo: dall’emergenza al quotidiano digitale, Studiamo Insieme APS pone la volontarietà di studenti e studentesse dell’Università a servizio di giovanissimi/e di scuole elementari e medie nel dare vita a scambi virtuosi. Ne parliamo con Tommaso Di Mambro e con parte della straordinaria squadra dell’Associazione, per scoprire meccanismo e prospettive.

Questo progetto è finanziato dal bando #ANGinRadio#piùdiprima dell’Agenzia Nazionale Giovani con fondi del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea.

Feb 12, 202109:47
La vocazione internazionale del territorio: Università e Erasmus+

La vocazione internazionale del territorio: Università e Erasmus+

Punta di diamante del nostro territorio sono gli studi in scienze e relazioni internazionali del campus Unibo di Forlì. Sofia Pieri racconta la sua esperienza di studentessa, le opportunità future e l’entusiasmo di aprirsi al mondo, nello studio e nel lavoro del domani. Tra Erasmus+, Covid-19 e prospettive, la sua storia potrebbe essere anche la tua!

Questo progetto è finanziato dal bando #ANGinRadio#piùdiprima dell’Agenzia Nazionale Giovani con fondi del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea.

Feb 10, 202109:40
Alma Mater: Università di studentesse e studenti e il loro Consiglio

Alma Mater: Università di studentesse e studenti e il loro Consiglio

Come fanno oltre 85mila persone a contribuire a luogo del sapere libero per eccellenza, l’Università? La rappresentanza studentesca è una parte importante del complesso meccanismo dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, oltre c’è grande impegno di molte e molti e un pensiero a Patrick Zaky. Ne parliamo con Anna Zanoli, Presidente del Consiglio degli Studenti.

Questo progetto è finanziato dal bando #ANGinRadio#piùdiprima dell’Agenzia Nazionale Giovani con fondi del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea.

Feb 08, 202109:11
L’impegno per il territorio: la Consulta Giovani del Comune di Sarsina

L’impegno per il territorio: la Consulta Giovani del Comune di Sarsina

Non serve appartenere ad una grande comunità per fare cose grandi: un modello positivo di impegno condiviso a beneficio della propria realtà locale è possibile. Quando questo è spinto dalle nuove generazioni a favore anche dei meno giovani non può che essere vincente! Ce ne parla Michele Mengaccini, Presidente della Consulta Giovani e Consigliere del Comune di Sarsina (FC).

Questo progetto è finanziato dal bando #ANGinRadio#piùdiprima dell’Agenzia Nazionale Giovani con fondi del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea.

Feb 05, 202107:01
Parola al Presidente: le istituzioni per i giovani, i giovani nelle istituzioni

Parola al Presidente: le istituzioni per i giovani, i giovani nelle istituzioni

Gabriele Antonio Fratto, Presidente della Provincia di Forlì-Cesena e Sindaco del Comune di Bertinoro, condivide il suo sguardo interno sulla doppia relazione tra giovani e istituzioni. Parole chiave: impegno e ascolto.

Questo progetto è finanziato dal bando #ANGinRadio#piùdiprima dell’Agenzia Nazionale Giovani con fondi del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea.

Jan 29, 202108:58
Sostenibilità giorno per giorno

Sostenibilità giorno per giorno

Non è necessario essere attivisti per contribuire a costruire un domani migliore. La scelta di Valentina di una vita sostenibile ci guida attraverso piccole azioni e gesti che ognuno di noi può fare per essere sostenibili verso il Pianeta, le Persone e per la Prosperità. Senza fatica, giorno per giorno.

Questo progetto è finanziato dal bando #ANGinRadio#piùdiprima dell’Agenzia Nazionale Giovani con fondi del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea.

Jan 22, 202109:09
Sostenibilità in pillole: umanità e casa comune

Sostenibilità in pillole: umanità e casa comune

Il nostro attuale modello di sviluppo è insostenibile: cosa significa sostenibilità? Lo spiega con poche parole Andrea Grieco - divulgatore digitale in materia, illustrando la relazione tra dimensione umana e ambiente, Agenda 2030 e il necessario contributo che ognuno può dare.

Questo progetto è finanziato dal bando #ANGinRadio#piùdiprima dell’Agenzia Nazionale Giovani con fondi del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea.

Jan 15, 202104:24
Agenda 2030 e i 17 SDGs: impegno collettivo per fare la differenza

Agenda 2030 e i 17 SDGs: impegno collettivo per fare la differenza

Posso ripetere un gesto ripetutamente per sempre? A partire da una domanda di disarmante semplicità, Pietro Fochi (EDUACTIVE e già Giovane Delegato d’Italia alle Nazioni Unite) riflette sul significato di sviluppo sostenibile attraverso la lente dell’Agenda 2030 e dei suoi 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).

Questo progetto è finanziato dal bando #ANGinRadio#piùdiprima dell’Agenzia Nazionale Giovani con fondi del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea

Jan 08, 202108:38
Il coraggio della normalità: operazione Colomba parte II

Il coraggio della normalità: operazione Colomba parte II

“Mi hai salvato la vita” - continua la testimonianza di Domenico Palazzi, operatore del Corpo Nonviolento di Pace operazione Colomba, che racconta ai nostri microfoni il valore della sua esperienza e di quella dell’operazione, oggi attiva in oltre 30 aree interessate da conflitti.

Questo progetto è finanziato dal bando #ANGinRadio#piùdiprima dell’Agenzia Nazionale Giovani con fondi del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea.

Jan 01, 202104:60
Il coraggio della normalità: operazione Colomba parte I

Il coraggio della normalità: operazione Colomba parte I

Che prezzo ha la normalità? Cosa succedeva oltre il nostro mare? Lo scopriamo grazie all’intensa testimonianza di Domenico Palazzi, operatore del Corpo Nonviolento di Pace operazione Colomba, che dal 1992 opera in aree di conflitto per promuovere concretamente i diritti umani vivendo la nonviolenza.

Questo progetto è finanziato dal bando #ANGinRadio#piùdiprima dell’Agenzia Nazionale Giovani con fondi del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea.

Dec 25, 202009:55
I giovani e l’ONU: incontro con Giulia Parenti

I giovani e l’ONU: incontro con Giulia Parenti

Giulia è Giovane Delegata d’Italia alle Nazioni Unite: ci racconta la sua esperienza e lo UNYDP. L’interesse delle nuove generazioni nel dialogo multilaterale e l’impegno ONU per i giovani in era Covid-19.

Questo progetto è finanziato dal bando #ANGinRadio#piùdiprima dell’Agenzia Nazionale Giovani con fondi del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea.

Dec 18, 202007:51
I giovani e l’ONU: incontro con Simone Mostratisi

I giovani e l’ONU: incontro con Simone Mostratisi

Simone è Giovane Delegato d’Italia alle Nazioni Unite. Dall’Italia al Palazzo di Vetro: un’occasione straordinaria per sentirsi rappresentati ai più alti livelli.

Questo progetto è finanziato dal bando #ANGinRadio#piùdiprima dell’Agenzia Nazionale Giovani con fondi del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea.

Dec 11, 202009:49
Mondo Internazionale: la valorizzazione del giovane capitale umano

Mondo Internazionale: la valorizzazione del giovane capitale umano

Competenza, impegno e aspirazioni sono solo alcuni degli ingredienti dell’Associazione Mondo Internazionale, un’esperienza varia e diversificata nel campo della ricerca, dell’informazione e della consulenza. Michele Pavan, co-fondatore e Presidente, ci racconta l’incontro tra il mondo studentesco e quello professionale che trova spazio nell’innovativo modello associativo di Mondo Internazionale, dall’Italia al continente africano.

Questo progetto è finanziato dal bando #ANGinRadio#piùdiprima dell’Agenzia Nazionale Giovani con fondi del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea.

Dec 04, 202009:04
Giovani costruttori di comunità: l’impegno di Virginia

Giovani costruttori di comunità: l’impegno di Virginia

Virginia Barchiesi è una role model a tutto tondo. Il grande impegno che profonde in YOUNICEF per l’inclusione sociale e la lotta alle diseguaglianze l’hanno portata a essere riconosciuta Alfiere dal Presidente della Repubblica, onorificenza che ha recentemente connesso la “meglio gioventù” in un’associazione nazionale, l’ANARI. Il suo racconto è un esempio straordinario di quanto sia possibile contribuire al cambiamento.
Questo progetto è finanziato dal bando #ANGinRadio#piùdiprima dell’Agenzia Nazionale Giovani con fondi del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea.
Nov 27, 202009:14
Il UWC di Jacopo: dalla Romagna al Galles

Il UWC di Jacopo: dalla Romagna al Galles

Jacopo Cavagna frequenta il Collegio del Mondo Unito in Galles, dove ha portato il suo impegno per la comunità e una manciata di piadine. Ci insegna come anche a 18 anni si possa fare davvero la differenza, ampliando i propri orizzonti e accettando le sfide.

Questo progetto è finanziato dal bando #ANGinRadio#piùdiprima dell’Agenzia Nazionale Giovani con fondi del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea.

Nov 20, 202008:21
Il Servizio Civile sul territorio: l’esperienza di Chiara

Il Servizio Civile sul territorio: l’esperienza di Chiara

Qual è il valore di una partita a carte? Chiara Tafuri, civilista presso il Centro Residenziale “Renzo Navacchia” per disabilità congenite e acquisite di Cesena, ci regala una toccante testimonianza della sua esperienza. Ripercorrendo l’incontro con la diversità, tra timori e scoperte, distanza e vicinanza, cogliamo il valore del Servizio Civile e della sua diffusione.

Questo progetto è finanziato dal bando #ANGinRadio#piùdiprima dell’Agenzia Nazionale Giovani con fondi del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea.

Nov 13, 202009:17
Il Servizio Civile Regionale: la sfida necessaria di Matteo

Il Servizio Civile Regionale: la sfida necessaria di Matteo

Matteo Sedile si misura con l’esperienza del Servizio Civile che porta avanti presso il Centro per stranieri di Cesena, riconoscendone il significativo valore umano. Ripercorre con noi il suo percorso, dal bando di partecipazione alla formazione, fino alle sfide quotidiane che un civilista coglie nel confrontarsi con vecchie e nuove difficoltà dell’altro: sfide necessarie, alle quali il Servizio Civile offre risposte.

Questo progetto è finanziato dal bando #ANGinRadio#piùdiprima dell’Agenzia Nazionale Giovani con fondi del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea.

Nov 06, 202008:42
Il Servizio Civile Universale all’estero, un’occasione per fare la propria parte nel mondo

Il Servizio Civile Universale all’estero, un’occasione per fare la propria parte nel mondo

Federica Castellana è una giovane professionista che ha svolto il Servizio Civile Universale (SCU) in Tanzania. Oggi lavora, con soddisfazione personale e beneficio delle comunità dove opera, per la medesima ONG presso la quale ha svolto il SCU. Grazie anche a numerose esperienze di mobilità europea, ha trovato la propria strada.

Questo progetto è finanziato dal bando #ANGinRadio#piùdiprima dell’Agenzia Nazionale Giovani con fondi del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea.

Oct 30, 202009:29
Il Servizio Civile Universale passo dopo passo

Il Servizio Civile Universale passo dopo passo

Cos’è il SCU? Come funziona? Prendiamo familiarità con questa straordinaria opportunità di volontariato, formazione e impegno grazie all’esperienza di CESC Project, realtà con decennale esperienza nel settore – e la sua operatrice Valeria Piovesan. Tra indicazioni pratiche ed esempi concreti, scopriamo cosa c’è prima, durante e dopo.

Questo progetto è finanziato dal bando #ANGinRadio#piùdiprima dell’Agenzia Nazionale Giovani con fondi del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea.

Oct 23, 202011:53
Erasmus+ Mobilità Università

Erasmus+ Mobilità Università

Piacevole chiacchierata con Vittoria e Francesca che condividono la loro esperienza all’estero tra ricordi, risate e consigli.

Questo progetto è finanziato dal bando Ang In Radio più di prima dell'Agenzia Nazionale per i Giovani con fondi del Dipartimento per le Politiche Giovanili e Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Programma Erasmus+ dell'Unione Europea.

Oct 16, 202005:34
From Erasmus to Radio: the experience of Vince (ENG)

From Erasmus to Radio: the experience of Vince (ENG)

The (extra)ordinary story of Vince, Erasmus student who just arrived in Cesena. How to flip over the perspective on our territory through a first-hand experience.

La (stra)ordinaria storia di Vince, studente Erasmus appena arrivato a Cesena. Come capovolgere la prospettiva sul nostro territorio con il racconto di un’esperienza diretta.

Questo progetto è finanziato dal bando #ANGinRadio#piùdiprima dell’Agenzia Nazionale Giovani con fondi del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea.

Oct 09, 202005:47
Giovani in Europa e l’Europa dei giovani

Giovani in Europa e l’Europa dei giovani

L’Europa crea e offre opportunità, dal territorio all’estero senza confini. Gianluca Rossino, direttore esecutivo del network Europiamo ETS e Giovane Delegato per l’Italia al Congresso delle Autorità Locali e Regionali del Consiglio d’Europa, condivide la sua esperienza di entusiasta cittadino europeo e con essa l’impegno per un significativo empowerment delle nuove generazioni.

Questo progetto è finanziato dal bando #ANGinRadio#piùdiprima dell’Agenzia Nazionale Giovani con fondi del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea.

Oct 02, 202008:02
Imparare in Europea con la formazione europea

Imparare in Europea con la formazione europea

Valentina Trebbi, youth worker e trainereuropea di grande esperienza, racconta il suo percorso dalle esperienze formative a quelle da formatrice. Tra Paesi, persone e insegnamenti, il suo esempio unico, come quelli di tanti altri e tante altre, può ispirare cittadini e cittadine dell’Europa di domani.

Questo progetto è finanziato dal bando #ANGinRadio#piùdiprima dell’Agenzia Nazionale Giovani con fondi del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea.

Sep 25, 202009:25
La mobilità europea e l’educazione non formale, un mondo tutto da scoprire

La mobilità europea e l’educazione non formale, un mondo tutto da scoprire

Giulia Degortes (Associazione Interculturale NUR) è un’esperta di educazione non formale e di mobilità europea. Perché è importante riflettere sulle proprie competenze? Con molti esempi e altrettanta passione, ci introduce a questo mondo ancora poco noto alle nuove generazioni.

Questo progetto è finanziato dal bando #ANGinRadio#piùdiprima dell’Agenzia Nazionale Giovani con fondi del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea.

Sep 18, 202011:30
EuroPeer: percorsi in Europa e oltre

EuroPeer: percorsi in Europa e oltre

Andrea Grieco, EuroPeer ANG si racconta: dalle esperienze accademiche in Europa a quella professionalizzante in Ecuador. Una manciata di minuti, di curiosità, di consigli per far sconfinare il proprio percorso!

Questo progetto è finanziato dal bando #ANGinRadio#piùdiprima dell’Agenzia Nazionale Giovani con fondi del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea.

Sep 11, 202005:48
I primi passi in Europa

I primi passi in Europa

Danilo Buonora, esperto della rete EuroDesk, ci aiuta a muovere i primi passi nella galassia delle opportunità europee. Come dare un valore aggiunto al proprio percorso? Orientamento formativo e professionale, competenze trasversali e mobilità sono solo alcuni dei temi di questo podcast che racconta l’ABC per una piena cittadinanza europea. EURES, Erasmus+, ESC, SCU e molte altre non sono solo sigle, ma trampolini per un futuro radioso.

Questo progetto è finanziato dal bando #ANGinRadio#piùdiprima dell’Agenzia Nazionale Giovani con fondi del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea.

Sep 04, 202006:49